The Electric State, Chris Pratt paragona il suo personaggio a Star-Lord del MCU
Chris Pratt si è reso conto che il suo personaggio in The Electric State ha diversi punti in comune con Star-Lord di Guardiani della Galassia.

Chris Pratt ha lavorato di nuovo con i fratelli Russo, ma in un contesto diverso da quello Marvel. Archiviando il suo Star-Lord per un momento, l’attore ha condiviso la scena con Millie Bobby Brown nel ruolo di Keats, un veterano di guerra diventato contrabbandiere che vive in un mondo distopico dove la tecnologia ha preso il sopravvento e per questo è stata esiliata. In The Electric State, infatti, i robot sono stati tutti esiliati dopo una rivolta e gli esseri umani sopravvissuti hanno sempre preso le distanze da quella tecnologia. Keats, invece, dimostra di essere uno che rema controcorrente e, in una recente intervista con Entertainment Weekly, l'attore ha ammesso che il suo personaggio è molto simile a quello di Star-Lord nel MCU.
The Electric State, come Keats di Chris Pratt è simile a Star-Lord di Guardiani della Galassia
In The Electric State la protagonista è Millie Bobby Brown, che interpreta Michelle, una adolescente orfana che si ritrova in un mondo post-guerra voluta dai robot. Ambientata in una versione alternativa degli Anni ’90, Michelle scopre che suo fratello è ancora vivo e parte per un’avventura incontrando Keats, un contrabbandiere scortato dal suo migliore amico robot Herman. Insieme scopriranno che c’è molto di più dietro quella rivolta e quell’esilio e uniranno le forze con i robot ribelli per salvare il mondo. Un concetto molto simile alla battaglia dei Guardiani della Galassia. Come ha raccontato a EW:
Sono entrambi prodotti della stessa epoca, e quindi c'è una somiglianza nel senso di nostalgia per un'epoca passata. Sebbene sia una versione alternativa, si tratta degli Anni ’90, e ovviamente Quill ha tutti questi riferimenti alla cultura pop degli Anni ’80, cose che lo hanno aiutato a informarsi e a capire chi era prima di lasciare la Terra a 13 anni. Anche Keats è un prodotto di quell’epoca. Quindi in questo senso sono simili.
Entrambi partono per un’avventura, un viaggio che permetterà loro di crescere: “Immagino che, come arco narrativo di un personaggio, facciano un viaggio; trovano qualcosa di più grande di loro per cui vogliono combattere e per cui sono disposti a sacrificarsi. C'è lui che parla con un personaggio animato nel corso del viaggio. Quindi immagino che, anche ora, solo in questa intervista, mi sto rendendo conto che ci sono delle somiglianze... Sembra un po' quello che Peter Quill avrebbe potuto essere se non fosse stato preso e mandato nello spazio, ma avesse vissuto una guerra tra robot e fosse scappato con il suo amico robot”. Al tempo stesso, però, Chris Pratt precisa che The Electric State sembra “un film totalmente diverso” dai precedenti Marvel: “È quasi come un neo-western: viaggiamo nel sud-ovest e siamo in viaggio per trovare il fratello di Michelle. Penso che Keats sia meno competente di Star-Lord, un po’ più incapace, un po’ più buffone e che abbia un aspetto diversi con i baffi e quei capelli”.