Nimona è nella Top 10 mondiale di Netflix, buon successo per il lungometraggio animato
Nimona, nato dalle ceneri dei Blue Sky Studios, è partito nella Top 10 di Netflix dell'ultima settimana: l'avventura animata tratta dalla graphic novel di ND Stevenson è stata acclamata dalla comunità LGBTQIA+... ma sta piacendo a tutti, specie agli appassionati della buona animazione.

Nimona è arrivato in streaming su Netflix il 30 giugno, e dopo una settimana siamo contenti di constatare che il film di animazione targato Annapurna - DNEG, nato dalle ceneri dei defunti Blue Sky Studios, è nella Top 10 dei lungometraggi più visti sulla piattaforma nell'ultima settimana: il successo è relativo, se paragonato ad altre uscite più pubblicizzate, ma il coraggio e la visionarietà del film tratto dalla graphic novel di ND Stevenson stanno pagando. Leggi anche Nimona su Netflix, gli autori: "Nessuno vuole sentirsi solo, bisogna imparare a conoscere le persone"
Nimona, storia di un salvataggio e di una meritata gloria
Parlando chiaro, Nimona non è un trionfo assoluto: nonostante appena uscito vanti nel mondo 5.500.000 di ore di visualizzazioni (fonte Netflix) e un nono posto nella classifica dei film più visti su Netflix nell'ultima settimana, Paw Patrol - Il film, alla sesta settimana sul servizio, lo batte con 6.400.000. Ma Paw Patrol (che non è un originale Netflix) è un cartoon finalizzato solo a intrattenere i più piccoli, mentre Nimona è animazione d'autore: i suoi numeri non sono paragonabili ad altri originali più "facili" e pubblicizzati come Pinocchio di Guillermo del Toro o Il mostro dei mari (record con 33.500.000 nel primo weekend), però è stato un progetto più rischioso, difficile e travagliato. Che ora si gode i meritati riflettori.
Nimona si ambienta in un mondo a metà strada tra il medioevo e la distopia cyberpunk: il cavaliere Ballister Boldheart sta per ricevere l'onorificenza di Difensore del Regno, nonostante le sue umili origini. Una tragedia interrompe però l'evento e qualcuno lo incastra: diventa un fuggitivo, peraltro braccato dal suo stesso compagno cavaliere, Ambrosius Goldenloin. Finito nei bassifondi della città, incrocia la sua strada con Nimona, una scatenata mutaforma temuta da tutti. Eppure un'altra reietta come lui potrebbe essere la sua sola speranza...
Il film di Nick Bruno e Troy Quane (Spie sotto copertura), è liberamente tratto dalla graphic novel di ND Stevenson, edita in Italia da BAO, e avrete notato che in rete è forse più discusso per la scena del bacio omosessuale tra Ballister e Ambrosius. Al di là di tutto, la stessa Nimona è un'allegoria del non-binario, ma è un tema veicolato con la forza metaforica della fiaba, allegra, potente e animata con una tale cura da mettere questo film, possiamo scommetterci sin da ora, in lizza per gli Oscar. Bruno e Quane avevano avviato il film presso i defunti Blue Sky Studios, poi chiusi dalla Disney: i lavori sono stati raccolti dall'Annapurna, che ha offerto il cartoon a Netflix e ne ha appaltato il completamento della lavorazione agli studi DNEG.
Leggi anche
Nimona, la recensione del cartoon Netflix tratto dalla graphic novel di ND Stevenson