Matrix, perché Will Smith ha rifiutato il ruolo di Neo (e se ne pente ancora oggi)?
Will Smith avrebbe potuto essere Neo in Matrix, ma rifiutò senza esitazioni di recitare nell'epico cult della fantascienza diretto dai Wachowski. Molti anni più tardi ha svelato le vere ragioni dietro al suo 'no'... di cui si pente ancora oggi!

Negli Anni Novanta, Will Smith era all'apice della fama e trasformava in oro tutto ciò che toccava. Amatissimo dai fan e super richiesto a Hollywood, si era fatto notare in blockbusters come Bad Boys (1995) di Michael Bay e Independence Day (1996) di Roland Emmerich. Senza contare la popolarità guadagnata con l'iconica sit-com Willy, il principe di Bel-Air. Quando tutto sembrava andare per il meglio, tuttavia, Will fece un grosso errore di valutazione, di cui probabilmente si pente ancora oggi: ha rifiutato Matrix.
Prima che Keanu Reeves ottenesse il ruolo di Neo, gli ex fratelli Wachowski (oggi sorelle) avevano proposto il ruolo a Will Smith. Sia chiaro, la star di John Wick è stata impeccabile ed è impossibile immaginare chiunque altro nei panni del 'prescelto'. È però interessante scoprire per quale motivo il collega ha declinato l'offerta.
Matrix, al posto di Keanu Reeves poteva esserci Will Smith
Matrix è diventato un fenomeno culturale e un enorme successo al botteghino. Decenni dopo essersi lasciato sfuggire l'opportunità della vita, Smith ha spiegato il perché della sua pessima decisione. Diversi fattori hanno contribuito al suo rifiuto, rimasti a lungo sotto silenzio.
Nel 2020, l'attore ha vuotato il sacco in un video pubblicato sul suo canale YouTube. Il motivo principale per cui ha scelto di non interpretare Neo è che non aveva capito la sceneggiatura di Matrix. Un qui pro quo legato essenzialmente al modo in cui questa gli è stata presentata dai Wachowski. Il fatto che i registi fossero dei novellini nel mondo del cinema, unito alla presentazione poco convincente, ha persuaso Smith a declinare l'offerta.
I Wachowski sono arrivati e fino a quel momento avevano fatto un solo film… Sono arrivati e hanno proposto Matrix… A quanto pare sono dei geni, ma c'è una linea sottile tra la genialità e ciò che ho sperimentato durante l'incontro.
La star di Hitch ha spiegato che il pitch che ha ascoltato, più che sulla trama, era incentrato sulle riprese di sequenze d'azione. Pensate sia finita qui? Conoscete il modo di dire: oltre al danno, la beffa? Ecco: Will non solo ha rifiutato Matrix, ma gli ha preferito un film che è stato un vero fiasco al botteghino: Wild Wild West (1999), che gli valse ben due Razzie Awards.
Will Smith stava per rifiutare anche Men in Black
Quando a Smith è stato offerto di interpretare Neo, l'attore non era certo nuovo ai film di fantascienza. Proprio per questo aveva delle remore. Era all'apice del successo e non voleva rischiare di essere etichettato, limitando le proprie possibilità. Aveva fame di sfide inedite e non voleva diventare "il tipo dei film sugli alieni". Peccato che, in nome della duttilità artistica, stesse per lasciarsi scappare un'altra epica opportunità: Men in Black (1997). Fortunatamente Steven Spielberg non mollò la presa. Lo mandò a prendere in elicottero per incontrarlo e lo fece ragionare.
Quanto a Matrix, Smith ha affermato che Keanu Reeves sia stato un Neo troppo perfetto per immaginare di competere. Nel suo video, l'attore afferma di aver fatto un favore a tutti tirandosi indietro. Ha ipotizzato che, se avesse accettato l'offerta dei Wachowski, probabilmente il ruolo di Morpheus sarebbe andato a un attore bianco, forse Val Kilmer. Senza Reeves e senza Lawrence Fishburne, forse, non avremmo avuto nemmeno la trilogia diventata parte integrante della cultura pop.
Abbiamo perso l'occasione di vedere Will Smith cimentarsi in acrobazie al rallentatore con indosso un lungo cappotto nero. D'altro canto, la star di Io Sono Leggenda ci ha regalato tante altre ottime prove in film di ogni genere: dal dramma alla commedia, passando per il cinecomic. Nel 2022 ha vinto il Premio Oscar per la sua performance in Una famiglia vincente - King Richard. Purtroppo il riconoscimento è stato oscurato dal tristemente noto schiaffo che l'attore ha tirato a Chris Rock durante la cerimonia.