Wild Wild West è un film del 1999, diretto da Barry Sonnenfeld.
Nel 1869, quattro anni dopo la fine della guerra di secessione, il capitano dell'esercito americano James West (Will Smith) e lo sceriffo Artemus Gordon (Kevin Kline), su ordine del Presidente degli Stati Uniti, sono alla ricerca dell'ex generale confederato McGrath.
I due sono molto diversi: West è istintivo, perspicace e sempre pronto all’azione, mentre Gordon è astuto, riflessivo e un abile inventore. Pur non volendo lavorare insieme, mettono da parte la loro rivalità e decidono di fare squadra. Il capitano, inoltre, sta cercando McGrath anche per un'altra ragione: il generale è stato responsabile del massacro di New Liberty che ha portato alla morte dei suoi genitori.
Il Presidente informa i due della scomparsa di alcuni scienziati americani e di un possibile complotto da parte del generale: li incarica dunque di trovare gli uomini spariti. In viaggio in treno, Gordon trova un indizio che conduce ad Arliss Loveless, un ex scienziato confederato senza gambe. West ha un conto in sospeso anche con lui, in quanto è stato quest’ultimo ad armare l’odiato McGrath nel massacro di New Liberty. I due in missione decidono quindi di infiltrarsi nella festa di Loveless, dove incontrano la bella Rita, che chiede il loro aiuto per salvare suo padre, il professor Escobar, uno degli scienziati rapiti.
Nel frattempo, Loveless tiene una dimostrazione di una delle sue nuove armi, un carro armato a vapore, usando come bersaglio proprio i soldati di McGrath...
"(...) Rovinoso nella sceneggiatura che palpita di incongruenze, addirittura contestato negli Usa per alcune battute ritenute offensive per le minoranze razziali e per i portatori di handicap, il film ostenta, dunque, una spettacolarità rintronante che sazia ben presto anche i palati meno raffinati per overdose di sgrammaticature. Dispiace per Kline e per Smith che, comunque, piazza un hit nelle classifiche e un video a Mtv (...)". (Fabio Bo, "Il Messaggero", 27 settembre 1999).
La pellicola è ispirata a Selvaggio west, serie televisiva degli anni Sessanta. Will Smith, in quanto fan della serie, ha rifiutato il ruolo principale in Matrix (1999) per recitare in questo film.
La parte di Rita Escobar era stata originariamente offerta a Jennifer Lopez, che però l'ha rifiutata. È stata quindi proposta a Penélope Cruz, che ha declinato a causa di conflitti di programmazione con Volavérunt (1999).
James (Will Smith): Vorrei avere la vostra cortese attenzione per un momento. Mi sembra che stasera, ci siano stati, come dire, parecchi equivoci. E vorrei sprecare un po di tempo per chiarirli. Persona: È meglio per te. James: Prima di tutto, ho suonato il tamburo sulle poppe della signorina. Il fatto è che al mio paese... Persona: Georgia? James: Africa. I miei antenati usavano i tamburi per comunicarsi le notizie, fra i villaggi. Sono sicuro che siamo tutti d'accordo che con questa attrezzatura si potrebbe comunicare fino a Baton Rouge. [Persone rumoreggiano] Siete d'accordo è? Anzi con il vento favorevole, potremmo arrivare fino al Texas. Tutto quello che ho detto alla signorina è stato: "Che eleganza e molto piacere io mi chiamo Jim, e come sta mamma?".
Attore | Ruolo |
---|---|
Will Smith | James West |
Kevin Kline | Artemus Gordon |
Kenneth Branagh | Dr. Arliss Loveless |
Salma Hayek | Rita Escobar |
M. Emmet Walsh | Coleman |
Bai Ling | Miss East |
Ted Levine | Generale Mcgrath |
Musetta Vander | Munitia |
Frederique Van Der Wal | Amazonia |
Sofia Eng | Miss Lippenreider |