Indiana Jones, l'iconico cappello indossato da Harrison Ford venduto all'asta per una cifra astronomica
L'iconico cappello Fedora che Indiana Jones sfoggia nei primi due film della saga omonima è stato venduto all'asta per una cifra da capogiro. Quanto vale secondo voi il copricapo indossato da Harrison Ford?
È un pezzo iconico della storia del cinema perché, parliamoci chiaro, è impossibile non riconoscerlo a prima vista. Stiamo parlando del mitico cappello Fedora indossato da Indiana Jones, il coraggioso archeologo interpretato da Harrison Ford. Il copricapo è parte integrante del look del personaggio nonché protagonista di una delle scene più famose del franchise.
Si allude naturalmente la celebre sequenza de Indiana Jones e Il Tempio Maledetto in cui Indy recupera il suo cappello un attimo prima che rimanga schiacciato. Un momento citato milioni di volte in tanti altri film e serie tv. Ebbene, giovedì 15 agosto, un cappello di feltro identico a quello indossato da Harrison Ford nel cult del 1984 è stato venduto all'asta per 630.000 dollari. Così afferma un comunicato diramato da Propstore, uno dei più noti rivenditori al mondo di oggetti di scena e costumi originali dei film.
Questo cappello è stato realizzato appositamente per il secondo capitolo della serie di Indiana Jones e riproduce fedelmente le riprese del film, le foto di produzione e i filmati dietro le quinte di Ford nel villaggio ambientato in Sri Lanka, nell'inseguimento sul carrello della miniera girato agli Elstree Studios e nella sequenza del fiume girata negli Stati Uniti.
Il cappello in questione è stato indossato anche dallo stuntman di Ford, Dean Ferrandini, "che ha lavorato alle sequenze della zattera negli Stati Uniti". In effetti, il cimelio proviene proprio dalla "collezione personale" del defunto Ferrandini.
Insieme al cappello di feltro ci sono foto inedite dello stuntman veterano Ferrandini nei panni di Indiana Jones, nonché una lettera di autenticità firmata dalla moglie di Dean Ferrandini, Keefe Ferrandini.
Secondo quanto riportato nell'annuncio, il design del fedora è stato "leggermente aggiornato" rispetto a quello de I predatori dell'arca perduta (1981) , primo film della leggendaria saga ideata da Steven Spielberg. Dalla descrizione si apprende anche che i costumisti Anthony Powell e Joanna Johnston "hanno lavorato a stretto contatto con Herbert Johnson per l'aggiornamento che prevedeva una corona più affusolata rispetto al film precedente".
Altri dettagli interessanti riguardano le iniziali "I J" stampate in oro, caratteristica applicata specificamente ai cappelli che Herbert Johnson ha realizzato per la trilogia originale della saga. Inoltre, la parte anteriore della fascia presenta anche alcuni residui di trucco.
Cappello di Indiana Jones all'asta, quali altri cimeli sono stati venduti
Oltre al cappello di Indiana Jones, il lotto venduto da Propstore includeva anche un Batwing motorizzato utilizzato da Michael Keaton nel Batman del 1989 (venduto per 406.250 $), un costume di Ghostface dal film originale Scream (1996) indossato da Skeet Ulrich e Matthew Lillard (270.900 $) e un Handbook for the Recently Deceased (Manuale per i Defunti Recenti) dal film Beetlejuice del 1988 (34.650 $), oltre a molti altri oggetti di scena di film iconici.
LEGGI ANCHE:Titanic, la porta galleggiante che salva Rose venduta all'asta per una cifra record
Nel corso di oltre 40 anni, sono stati realizzati 5 film su Indiana Jones, tutti interpretati da Harrison Ford, che oggi ha 82 anni. Oltre a I predatori dell'arca perduta e Il tempio maledetto, la saga include Indiana Jones e l'ultima crociata (1989), Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008) e Indiana Jones e il quadrante del destino (2023).