News Cinema

Cuckoo: videorecensione del bizzarro film horror con Hunter Schafer presentato alla Berlinale

Fuori concorso, nella sezione Berlinale Special, il secondo horror del regista tedesco Tilman Singer, un film stralunato e assurdo che rischia sempre di esagerare, ma si salva sempre grazie all'ironia. La videorecensione di Cuckoo di Federico Gironi.

Cuckoo: videorecensione del bizzarro film horror con Hunter Schafer presentato alla Berlinale

Se storicamente il concorso della Berlinale - che pure quest'anno, per ora, sta riservando una serie di sorprese positive, come vi raccontiamo in altri video - era composto da titoli piuttosto rigorosi, fuori concorso e nelle altre sezioni si trovavano spesso interessanti film di genere. Nell'edizione 2024 del Festival di Berlino si è segnalato un horror piuttosto anomalo, per modi e per toni. Di produzione anglo-tedesca, diretto dal regista tedesco Tilman Singer, Cockoo vede protagonista l'attrice e modella americana Hunter Schafer, nota sopratutto, fino a questo momento, per il ruolo di Jules Vaughn nella serie tv Euphoria.
Racconta la storia di di Gretchen, una 17enne americana che lascia gli Stati Uniti per andare a vivere col padre, appena trasferitosi sulle Alpi tedesche con la sua nuova famiglia per lavorare in un resort. Una volta arrivati a destinazione, Gretchen e gli altri sono accolti dal datore di lavoro del padre, il signor König, personaggio che mostra uno strano interesse per la sorella di Gretchen, Alma, che è sordomuta. Presto ci si accorgerà che in quella che appare una località turistica da favola nasconde qualcosa di oscuro, e Gretchen sarà tormentata da strani rumori e visioni sanguinose fino a quando non scoprirà alcuni sconvolgenti segreti che riguardano anche la sua famiglia.
Questo è il suo primo teaser trailer:

Sospeso tra thriller e horror, intriso di strane suggestioni vagamente lynchiane, Cuckoo è ambientato in un resort sulle Alpi bavaresi che pare voler mettere assieme il Great Northern Hotel di Twin Peaks e l'Accademia di danza di Friburgo di Suspiria, ed è popolato di personaggi strambi e inquietanti, suoni misteriosi, apparizioni spaventose. Lo stile ricorda quello della serie Netflix Al nuovo gusto di ciliegia, dove si mescolano l'horror perturbante e lo humor nero, il gusto per il camp e quello per le cose più wierd. Singer viaggia sempre su un crinale sottile, il rischio che il tutto cada nella farsa e nella buffonata è sempre presente, ma si salva grazie all'ironia e l'autoironia che sparge nel racconto a piene mani, e alla capacità di suscitare qualche tensione. E alla fine Cuckoo è anche un storia con qualche tema serio, parlando di famiglia e di legami, capace però di far risuonare le note di "Il mio prossimo amore" di Loretta Goggi in una delle scene clou del film. Tutto sommato, c'è di che divertirsi.
Ecco la videorecensione di Cuckoo realizzata da Federico Gironi:

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+