News Cinema

Braveheart: la storia vera dell'eroe William Wallace

37

Mel Gibson interpretò e diresse Braveheart per raccontare il cavaliere scozzese medievale: chi era William Wallace?

Braveheart: la storia vera dell'eroe William Wallace

Braveheart (1995) di e con Mel Gibson è uno dei film più amati degli anni Novanta, vincitore di cinque premi Oscar (film, regia, fotografia, montaggio effetti sonori e trucco). Abbiamo già dedicato un articolo a Braveheart che compie 25 anni nel 2020, ma qui vogliamo concentrarci sulla storia vera che racconta, quella del cavaliere William Wallace. Cosa accadde al personaggio reale? Chi era?

Braveheart e l'eroe scozzese William Wallace

Pare che William Wallace (1270-1305) fosse nato a Elderslie nel Renfrewshire, Scozia occidentale. L'uomo doveva appartenere alla piccola nobiltà, probabilmente figlio di Alan Wallace, tenente della corona (e proprietario terriero) nella contea di Ayrshire. Quando parliamo di "Scozia" in questo caso, ci perdoni chi ha più dimestichezza con la storia e lo giudichi ovvio, parliamo di uno stato sovrano indipendente, lo stesso nato nell'842 d.C. e entrato a far parte della Gran Bretagna solo nel 1707 (quasi mille anni, per capire il contesto del referendum nel 2014!). Ci sono tracce in effetti di una moglie per William Wallace, tale Marion Braidfute: secondo la ricostruzione di un poema del 1400, sembra che Wallace uccise lo sceriffo di Lanark, William Heselrig, per vendicarsi dell'uccisione di quest'ultima. L'episodio, risalente al 1297 e avvenuto a Lanark, è il primo atto per cui Wallace è stato ricordato. La sceneggiatura di Randall Wallace rielabora queste premesse, cercando comunque di preservare la connessione tra vita privata e impegno pubblico della figura. Riguardo all'età, Gibson era consapevole di avere oltre dieci anni più della vera figura in quel periodo, ma riuscì a trovare i finanziamenti per il lungometraggio solo garantendo che l'avrebbe anche interpretato. Tornando alla ribellione, in effetti era iniziata un anno prima, nel 1296. Cosa stava infatti accadendo in Scozia?
Tra il 1286 e il 1290 morirono il re Alessandro III e poco dopo la sua erede Margherita di Scozia: la sequenza di avvenimenti creò confusione sulla successione al trono scozzese, tanto che la guerra civile era imminente. In questa situazione, l'Inghilterra non rimase troppo a lungo a guardare: Edoardo I Plantageneto fu incautamente chiamato dai nobili scozzesi ad arbitrare la disputa, autoproclamandosi "Lord Supremo", con il risultato che nel 1292 uno di essi, John Balliol, divenne re di Scozia "patrocinato" dalla Corona d'Inghilterra. Nel 1296 Balliol decise di ribellarsi tuttavia a questo nemmeno troppo nascosto vassallaggio all'Inghilterra, giustificando il pronto attacco dell'esercito di Edoardo I. Iniziò la lunga Prima Guerra d'Indipendenza Scozzese (1296-1328), la cui prima fase è narrata nel lungometraggio di Mel Gibson.


William Wallace, imprese, vittorie e sconfitta

Dopo il citato episodio a Lanark, Wallace unì le forze con un altro nobile scozzese di nome Andrew Moray (cancellato dal film), uno dei pochi che non si assoggettarono agli Inglesi. Il 1297 è l'anno del trionfo nella Battaglia dello Stirling Bridge, l'11 settembre. Qui Wallace e Moray sconfissero il superiore esercito inglese, attirandolo nell'attraversamento di un ponte che ne limitò il dispiegamento tattico. Moray morì poco dopo per le ferite, mentre a novembre Wallace divenne ufficialmente cavaliere.
Ora "Guardian of Scotland", Wallace decise però nel 1298 di abdicare in favore di Robert the Bruce, poi dal 1306 Roberto I di Scozia (nel film Angus Macfadyen). Cos'era successo? William aveva perso la sanguinosa battaglia di Falkirk ad aprile, facendo riguadagnare fiducia agli Inglesi. Negli anni immediatamente successivi, la sua stella divenne più opaca: sembra che avesse chiesto in questo periodo aiuto al re Filippo IV di Francia. Nel lungometraggio si ipotizza invece che sia stato Edoardo I, spaventato dalla minaccia di Wallace e del suo esercito prima di Falkirk, a inviare Isabella di Francia (Sophie Marceau), figlia di Filippo IV e promessa sposa del suo Edoardo II, a parlamentare con William: se ne innamora addirittura, rimanendo incinta di lui al termine del lungometraggio. Improbabile nella realtà: all'epoca degli avvenimenti Isabella non aveva nemmeno 10 anni...
Dopo il suo ritorno in Scozia intorno al 1304, il vero Wallace fu il 5 agosto del 1305 catturato dal cavaliere scozzese John de Menteith, fedele a Edoardo. Trasportato a Londra, fu processato per tradimento e atrocità contro i civili. All'accusa di "tradimento" rispose: "Non potrei mai essere un traditore di Edoardo, perché non sono mai stato un suo suddito." Il 23 agosto 1305 fu giustiziato, in un modo che fa sembrare la messa in scena di Gibson persino edulcorata: impiccato ma liberato poco prima di esalare l'ultimo respiro, poi evirato, sventrato (con budella bruciate davanti a lui), decapitato e infine tagliato in quattro pezzi. La sua testa fu infilzata su una lancia sul London Bridge, mentre le sue membra furono mostrate in quattro diverse parti del regno. Nel film invece Edoardo I, malato, muore all'ultimo grido "Libertà" lanciato dall'eroe prima della decapitazione, ma nella realtà Edoardo I morì due anni dopo l'esecuzione di William Wallace: nè risulta purtroppo che la folla inglese o il boia si siano davvero commossi davanti alla tortura dello scozzese. In generale Gibson inquadra bene l'iniziale acclamazione di William Wallace, ma la protrae fino al momento della sua esecuzione e anche oltre, quando in realtà, come abbiamo spiegato, il valore simbolico di Wallace sembrava essersi opacizzato dopo la disfatta di Falkirk.
Attualmente William è ricordato dal Wallace Monument eretto presso Stirling nel 1869, luogo della sua più celebre vittoria.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming