Baby Driver - Il genio della fuga: il video di Edgar Wright che ha ispirato il film con Ansel Elgort e Lily James
Edgar Wright ci racconta la genesi particolare di Baby Driver, un crime thriller ironico a ritmo di canzoni.
Baby Driver - Il genio della fuga di Edgar Wright racconta di Baby (Elgort), malato di acufene, "getaway driver", cioè l'uomo dedicato alla guida durante le rapine. Il suo stile al volante segue il ritmo delle canzoni che ha in cuffia nella sua playlist, per coprire il suo problema. Nominato all'Oscar per montaggio, mix del suono e montaggio del suono, il film si è rivelato un grande successo, così è interessante sapere, in uno stralcio da un'intervista al regista su The Guardian, come sia nato. Attenti, perché dopo le parole abbiamo un video assai interessante.
Ci pensavo da 22 anni. [...] Tra Spaced e L'alba dei morti dementi feci un video musicale per i Mint Royale, Blue Song. Non avevo idee e allora pescai dalla scena di apertura che avevo già pianificato per Baby Driver, con il cantante Noel Fielding come getaway driver. Mi piacque come venne il video, ma ero anche arrabbiato con me stesso per aver sprecato quest'idea grandiosa. Alla fine però mi aiutò, perché anni dopo avevo già un test. [...] Nel 2010 vado a un festival con J. J. Abrams, proiettano il mio video dei Mint Royale. Mentre va, JJ si gira verso di me e mi fa: "Questo sarebbe un buon film". Io rispondo: "Fidati, c'ero già arrivato".
Se avete visto il video qui sopra, avete anche realizzato che Baby Driver è parecchio più dinamico. Ma come si lavora con gli stuntmen su un film del genere? Lo spiega ancora Wright in un'altra intervista a Slashfilm.
C'era gente che aveva lavorato sugli inseguimenti di Matrix Reloaded, Bourne Supremacy, Drive, John Wick, Mission: Impossible e Fast and Furious. E' stato fantastico avere dei capi-reparto che avevano fatto un sacco di scene così, lavorare con loro per metterci qualcosa di originale, per distinguerlo dagli altri film con inseguimenti. "Dobbiamo fare tutto a ritmo di musica". [...] Poi ti fa risparmiare sul budget, spero che il film vi sembri più costoso di quanto sia stato. Perché l'abbiamo modellato sulle canzoni, non c'è roba di troppo. Non abbiamo girato con tipo 14 cineprese contemporaneamente, sapevamo quali erano nello specifico le acrobazie, perché una canzone non diventerà mai più lunga di com'è!