The Young Pope è una serie tv che nasce dalla collaborazione di Italia, Francia e Spagna e racconta l'ascesa al trono pontificio di Papa Pio XIII. Già dai primi episodi è possibile osservare la doppia natura del Santo Padre americano, al secolo Lenny Belardo (Jude Law, Ritorno a Cold Mountain, Sherlock Holmes, Hugo Cabret), eletto come il Papa più giovane che la storia abbia mai visto. Lenny è infatti un uomo misterioso, cinico e vanesio ed un pontefice altrettanto particolare e contraddittorio che dovrebbe, per l'abito che indossa, rifiutare qualunque lusso dal quale è invece, incredibilmente attratto. A causa del suo triste passato, trascorso nell'orfanotrofio dove è stato abbandonato in giovanissima età, Lenny è costantemente tormentato da un senso di abbandono e ciò lo ha condotto ad avere un rapporto irrequieto con Dio del quale teme l'abbandono e la conseguente perdita di fede, è dunque un uomo sempre alla ricerca di un padre, spirituale e non, che possa guidarlo nel proprio cammino.
Eletto inaspettatamente dal collegio cardinalizio per il suo scarso spessore politico, per la sua mitezza e per dare il via ad un'efficace strategia mediatica, il nuovo Pontefice si rivela subito, al contrario di quanto si potesse pensare, difficile da manipolare ed anzi machiavellico e orditore. Inoltre, il giovane Papa è depositario di una politica conservatrice, secondo la quale la vera missione della Chiesa e dei fedeli è quella di difendere Dio e di trovare il modo più giusto e rispettoso di rappresentarlo, una politica che il Pontefice non è disposto ad abbandonare per quella che lui considera una modernità inquinata e perversa, ponendosi dunque al limite dell'oscurantismo nelle politiche ecclesiastiche, ma rimanendo fedele ed attento ai bisogni dei più deboli e dei più poveri.
Disponibile ora. Entra in NOW!Prima creazione per il piccolo schermo dello sceneggiatore e regista italiano nonché premio Oscar Paolo Sorrentino, The Young Pope è una co-produzione internazionale tra l'italiana Sky Atlantic, l'americana HBO e la francese Canal+. Girata tra Italia, Stati Uniti, Città del Vaticano, Africa e Porto Rico, la miniserie segna la prima volta di Jude Law e Diane Keaton in una produzione televisiva con un ruolo regolare ed è stata presentata come evento speciale fuori concorso alla 73esima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia poche settimane prima dell'arrivo in tv. Sorrentino, che ha co-scritto e diretto gli episodi, ha dichiarato che The Young Pope parla "dei segni evidenti dell'esistenza di Dio. Dei segni evidenti dell'assenza di Dio. Di come la fede possa essere trovata e perduta. Della grandezza della santità, così grande da essere insopportabile quando si lotta con le tentazioni e tutto quello che si può fare è cedere a esse. Della lotta interiore tra l'enorme responsabilità della più alta autorità nella Chiesa Cattolica che il destino (o lo Spirito Santo) ha scelto come Pontefice e le miserie della gente comune. Inoltre, del controllo e della manipolazione del potere in uno stato il cui dogma e imperativo morale è la rinuncia al potere e l'amore incondizionato verso il prossimo".
La storia di The Young Pope prosegue nella miniserie sequel The New Pope (2020), anch'essa co-scritta e diretta da Paolo Sorrentino, la quale riporta sullo schermo gran parte dei suoi personaggi, inclusi Jude Law e Silvio Orlando, e ne aggiunge degli altri, come John Malkovich, Massimo Ghini e Sharon Stone.
Per girare The Young Pope è stato stanziato un budget di oltre 40 milioni di euro, di cui una parte proveniente dal fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE.
I vestiti indossati da Jude Law per interpretare Papa Pio XIII sono stati realizzati a mano da una sartoria che produce veramente gli abiti per il Vaticano, il sarto della serie sarebbe effettivamente il sarto del Papa.
Nessuna scena della serie tv è stata girata all'interno della Città del Vaticano, in realtà è stato tutto ricostruito negli studi cinematografici di Cinecittà, anche la Cappella Sistina e la libreria papale.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jude Law | Pio XIII, Lenny Belardo |
Diane Keaton | Mary |
Silvio Orlando | Angelo Voiello |
Javier Cámara | Bernardo Gutierrez |
Scott Shepherd | Andrew Dussolier |
Cécile de France | Sofia Dubois |
Ludivine Sagnier | Esther Aubry |
Toni Bertorelli | Caltanissetta |
Stefano Accorsi | Presidente del Consiglio |
James Cromwell | Michael Spencer |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe