News Serie TV

5 Serie TV storiche per chi ha amato L’imperatrice

Dopo L'imperatrice, ecco cinque titoli di serie tv di genere storico il cui punto in comune sono proprio le forti donne protagoniste.

5 Serie TV storiche per chi ha amato L’imperatrice

Netflix non direbbe di no ad una buona dose di dramma storico, motivo per cui ha proposto in piattaforma una novità: L’imperatrice è di nuovo in streaming con la seconda stagione e prosegue il racconto basato sulla vita dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più comunemente nota come Sissi, e sulla relazione con l’Imperatore d’Austria Franz Josef. Dopo il successo raggiunto nel 2022 con la prima stagione, Netflix ha rinnovato la Serie TV storica mostrando la seconda stagione nel corso del 2024. Chi ha già recuperato gli episodi e ha bisogno di immergersi in serie tv simili, d’impronta storica e con protagoniste donne forti, sarà felice di dare un’occhiata a ben cinque titoli consigliati da recuperare comodamente in streaming.

5 Serie TV storiche consigliate per chi ha apprezzato L'imperatrice

La legge di Lidia Poet

Con protagonista Matilda de Angelis, La legge di Lidia Poet è una produzione italiana liberamente ispirata ad un personaggio realmente esistito, quale appunto Lidia Poet. Ambientata a Torino verso la fine dell’Ottocento, la serie tv segue le disavventure di Lidia, iscritta all’albo professionale degli avvocati che si vede improvvisamente bloccata dalla Corte d’appello che dichiara illegittima la sua iscrizione. Essendo una donna, Lidia non ha libertà di parola o d’azione, così decide di approfittare della carriera del fratello, a sua volta avvocato, per proseguire con le sue indagini, assicurarsi qualche entrata economica e trovare un modo per riabilitare la sua iscrizione preparando il ricorso. Nel cast figurano anche Eduardo Scarpetta, Pier Luigi Pasino e Sara Lazzaro. La serie tv fa parte del catalogo originale Netflix ed è disponibile in streaming sulla piattaforma con all’attivo due stagioni (l’ultima è disponibile dal 30 ottobre 2024).

The Crown

Dramma storico per eccellenza in casa Netflix, The Crown ruota attorno alla corona di Elisabetta II, abbracciando tutto l’arco di tempo in cui la sovrana ha occupato il trono. Creata da Peter Morgan e composta da sei stagioni, The Crown è stata particolarmente acclamata da pubblico e critica e ha seguito progressivamente la narrazione, apportando modifiche sostanziali anche al cast per rendere più concreto il passare del tempo tra una stagione e l’altra. La Regina Elisabetta, ad esempio, ha avuto le fattezze di Claire Foy in principio, di Olivia Colman durante e di Imelda Staunton alla fine. Di stagione in stagione, The Crown ha approfondito numerose dinamiche e aggiunto svariati personaggi da Winston Churchill a Lady Diana ed è un dramma storico imperdibile per gli appassionati del genere.

La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton

Dramma storico, ma soprattutto di natura sentimentale e ben ancorato all’universo Regency di Bridgerton, La regina Carlotta è una miniserie che ha rapidamente fatto breccia nel cuore del pubblico più romantico. Ideata e prodotta da Shonda Rhimes, è ispirata ad un personaggio realmente esistito. La storia, infatti, trae spunto da Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, Regina consorte del Regno Unito dopo aver sposato Re Giorgio III. Essendo uno spin-off di Bridgerton, ripercorre la storia d’amore tra Carlotta e Giorgio mostrando anche i lati più oscuri. Ad interpretare una giovane Carlotta è India Amerteifio. Trattandosi di una produzione Shondaland, la miniserie è in streaming su Netflix.

I Leoni di Sicilia

Ambientata in una Sicilia dell’Ottocento, I Leoni di Sicilia è tratto dall’omonimo romanzo di Stefania Auci che segue la dinastia dei Florio, partiti con un pugno di mosche dalla Calabria per diventare grandi imprenditori di Sicilia. Arrivano a Palermo in cerca di fortuna e la trovano: il loro nome sarà il più importante in quegli anni per il commercio di spezie, tonno e navi. Nello specifico, a guidare quell’impero ci penserà Vincenzo Florio, interpretato da Michele Riondino, costantemente combattuto tra il dovere e l’amore per Giulia, interpretata da Miriam Leone.

My Lady Jane

Quinta ed ultima serie tv suggerita per chi ha apprezzato L’imperatrice e desidera una storia con protagonista una donna forte è My Lady Jane. Distribuita in streaming su Prime Video, è stata fermata ad una sola stagione, scelta non esattamente piaciuta al pubblico che invece avrebbe voluto un altro ciclo di episodi (e che l’ha chiesto a gran voce tramite una petizione sul web). Ambientata in una versione fantasy del periodo Tudor, reinterpreta la storia e il destino di Jane Grey salvandola dalla decapitazione dopo nove giorni sul trono. Persino George R.R. Martin ha apprezzato la serie tv e spera in una retromarcia da parte di Prime Video.

Leggi anche My Lady Jane, anche George R.R. Martin si oppone alla cancellazione: "Meritava più di otto episodi"
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV