Napoleon, il film diretto da Ridley Scott, è incentrato sulla vita di Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix, dalle sue origini alla carriera nell'esercito, fino all'ascesa come Imperatore. La storia è raccontata attraverso la relazione tanto instabile quanto avvincente con la sua prima moglie, Giuseppina (Vanessa Kirby), il più grande amore della sua vita.
Il film ripercorre dalle origini la carriera del Bonaparte nell'esercito, che lo hanno portato inizialmente alla carica di generale. Sotto la sua guida il Corpo d'armata trionfa in diverse campagne militari, tra cui spiccano quelle in Italia e in Egitto. È stato durante queste operazioni belliche che Napoleone ha dato prova di essere un abile stratega militare. Le sue competenze, però, non si esauriscono soltanto nel campo militare, perché Bonaparte riuscirà tramite una serie di escamotage politici a farsi nominare dapprima Primo Console e proclamare in seguito Imperatore, dando inizio al primo impero francese. Nonostante la corona, l'"Ei fu" manzoniano non abbandona il campo di battaglia e dà inizio a una nuova campagna, volta alla conquista dell'Europa, durante la quale segnerà il suo trionfo con la battaglia di Austerlitz, sconfiggendo le armate austriache e russe.
Rafforzato dai suoi successi, Napoleone non arresta la sua avanzata, iniziando a commettere, però, degli errori tattici che prima gli saranno fatali nella celebre battaglia di Waterloo, segno della sua disfatta e fine di un'era per l'intera Europa.
Ridley Scott gira il film che non ti aspetti: un blockbuster storico epico e spettacolare, dall'imponente messa in scena, che però vira sempre verso derive oblique, bizzarre, quasi sperimentali. Non fa di Napoleone un mito, ma ne mostra fragilità e insicurezze, mettendolo spesso e volentieri esplicitamente in ridicolo, usandolo come sineddoche degli aspetti più folli e assurdi del potere.
Joaquin Phoenix è praticamente perfetto nel suo lavoro, lasciando che siano gli sguardi e le rughe della fronte a esprimere ciò che deve essere espresso, e Vanessa Kirby è una Giuseppina del tutto all'altezza. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Napoleon: leggi la nostra recensione completa del film.
Dopo House of Gucci (2021), Ridley Scott torna a dirigere un film storico, questa volta incentrato sulla figura di uno dei personaggi più importanti dell’Ottocento europeo, ossia Napoleone Bonaparte. L’ambizioso generale francese è interpretato nientemeno che da Joaquin Phoenix, il quale aveva già collaborato con Scott ne Il Gladiatore (2000), in cui vestiva i panni del sadico imperatore Commodo. Durante la produzione, il titolo del film è cambiato diverse volte: inizialmente era stato chiamato ‘Kitbag’ (trad. sacca militare) in riferimento a un detto coniato da Napoleone Bonaparte (“C’è la staffa di un generale nascosta nella sacca di ogni soldato”), per poi diventare durante le riprese ‘Marengo’, in riferimento alla battaglia combattuta nel 1800 nell’omonima località, vicino Alessandria. Infine si è preferito optare per il più semplice e diretto ‘Napoleon’. Le riprese del film sono state effettuate in diverse location, tra cui la cattedrale di Lincoln nel Regno Unito (usata per girare la scena dell’incoronazione nella cattedrale di Notre Dame) e il forte Ricasoli sull’isola di Malta (dove sono state girate le scene del vittorioso assedio di Tolone).
Il film di Apple Original Films sarà trasmesso in streaming su Apple TV+, dopo l'uscita esclusiva nelle sale cinematografiche il 23 novembre 2023.
Jodie Comer era stata scelta per il ruolo dell'imperatrice Joséphine, ma ha abbandonato a causa di conflitti di programmazione.
Nel dicembre 2022 è stato riferito che la performance di Joaquin Phoenix nei panni di Napoleone era così potente che Ridley Scott ha dovuto riscrivere la sceneggiatura, per adattarsi all'interpretazione dell'attore.
Il trailer propone l'incoronazione di Napoleone, riproponendo la scena come raffigurata nel dipinto "L'Incoronazione di Napoleone" del pittore Jacques Louis David.
Ridley Scott ha detto che il suo Director's Cut di quattro ore sarà pubblicato su Apple TV+.
Il vero Napoleone aveva 35 anni quando divenne imperatore di Francia, mentre Joaquin Phoenix al momento delle riprese ne aveva 49 anni. Inoltre, la vera Joséphine aveva 6 anni più di Napoleone, mentre Phoenix ha 14 anni in più di Vanessa Kirby.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:
Paul Barras (Tahar Rahim): Dobbiamo servire da esempio o cadranno altre città.
Napoleone (Joaquin Phoenix): Vi avevo promesso un grande successo.
Napoleone: Io sono destinato alla grandezza, ma chi ha il potere vede in me solo una spada.
Giuseppina (Vanessa Kirby): Voi vi credete grande. Siete soltanto un bruto che non vale niente senza di me.
Napoleone: Se faccio un errore, sono il primo ad ammetterlo. Ma io non ne faccio.
Napoleone Bonaparte è stato uno dei grandi protagonisti della storia dell’Ottocento europeo: un abile generale, un esperto politico, uno stratega dotato di un ambizione tale che riuscì a divenire Imperatore della Francia a soli 35 anni. Nato ad Ajaccio in Corsica nel 1769, Napoleone si fece strada nell’ambiente militare francese grazie alle sue numerose vittorie sul campo di battaglia. L’egemonia napoleonica sull’Europa fu arrestata dalla sconfitta in Russia nel 1812. Dopo l’esilio sull’isola d’Elba e i cento giorni di Parigi, Napoleone fu definitivamente sconfitto nella battaglia di Waterloo nel 1815 ed esiliato sull’isola di Sant’Elena, dove morì nel 1821.
Attore | Ruolo |
---|---|
Joaquin Phoenix | Napoleone Bonaparte |
Vanessa Kirby | Imperatrice Giuseppina |
Tahar Rahim | Paul Barras |
Ben Miles | Coulancourt |
Ludivine Sagnier | Theresa Cabarrus |
Ian McNeice | Re Luigi XVIII |
John Hollingworth | Maresciallo Ney |
Paul Rhys | Talleyrand |
Matthew Needham | Lucien Bonaparte |
Benjamin Chivers | Eugene Beauharnais bambino |
Jonathan Barnwell | Bourrienne |
Youssef Kerkour | Generale Davout |
Scott Handy | Maresciallo Berthier |
Phil Cornwell | Sanson 'The Borreau' |
Gavin Spokes | Moulins |
David Verrey | Louis-Jérôme Gohier |
Sam Crane | Jacques-Louis David |
Edouard Philipponnat | Tsar Alexander |
Harry Taurasi | Lacombe |
Thom Ashley | Charles de la Bédoyère |
Mamie Barry | figlia di Napoleone |
Tim Faulkner | Gebhard Leberecht von Blücher |
John Hodgkinson | Joseph Fouché |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2024
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2024