Io sto con gli ippopotami è una commedia del 1979 diretta da Italo Zingarelli. I due cugini Tom (Bud Spencer) e Slim (Terence Hill) sono cresciuti insieme nell'Africa coloniale britannica, allevati da una donna africana che si è presa cura di loro dal giorno in cui rimasero orfani. Ormai adulti, i due hanno vite molto diverse. Tom organizza safari nella savana e nutre una forte avversione per la caccia. Proprio per questo, arma i suoi turisti solo con fucili caricati a salve, anche se a loro insaputa. Lo smilzo Slim, fannullone, giramondo e donnaiolo, è invece rientrato da poco in Africa dopo un lungo viaggio in Asia. A causa dei loro caratteri diametralmente opposti, Slim e Tom si ritrovano spesso a discutere per futili motivi, ma sono entrambi animalisti convinti, desiderosi di salvare ogni creatura innocente dal traffico illegale che viene esercitato in Africa.
Le loro incomprensioni, terminano quando decidono di acquistare insieme un nuovo pulmino per i safari. Presto, i due si troveranno a scontrarsi con lo spregevole Jack Ormond (Joe Bugner), ricco e potente capitalista del luogo che porta avanti losche attività come il traffico clandestino di animali e di avorio, trucidando senza scrupoli ogni bestia per ricavarne prodotti da vendere all'estero. Quando gli scagnozzi del malavitoso feriranno gravemente un medico-giornalista africano, responsabile di aver denunciato i soprusi commessi dal perfido Ormond, Tom e Slim accorreranno coraggiosamente in suo aiuto presso la clinica, mettendosi palesemente contro il potente capitalista e i suoi infimi mercenari. Ma i due coraggiosi cugini non hanno paura di niente e non si fermeranno davanti a nulla pur di portare a compimento la loro nobile missione...
Io sto con gli ippopotami, undicesimo film interpretato dalla coppia Bud Spencer e Terence Hill, venne girato interamente in Sudafrica, presso Johannesburg. Le riprese con gli animali furono effettuate nei dintorni di Pretoria.
Con incassi oltre i 7 miliardi di lire, il film in Italia ha raggiunto l'ottava posizione tra i film di maggior successo finanziario nella stagione cinematografica italiana 1979-80.
Terence Hill preparò e ingurgitò realmente lo strano intruglio a base di caviale, burro, sale, pepe e champagne. Nella scena finale, i lavoratori che trasportano gli animali cantano il popolare canto sudafricano “shosholoza"
Mr. Ormond (Joe Burer): Penso che ci intenderemo, voi mi piacete. Bisogna solo stare attenti a non tirare troppo la corda. Perché quello che non si piega... si spezza. Slim (Terence Hill): Questo è caviale, caviale del Volga. Un po' di burro... un pizzico di sale... due pizzichi di pepe e... e?... e... Champagne. Aah, delizioso. Come si dice a Parigi. Tu lo sai dov'è? Tom (Bud Spencer): E?... Certo che lo so. Sai che sembra? Sembra c***a di pecora nana. Affarista: Mi scusi, ma lei non crede che gli animali avranno problemi di adattamento in Canada? Da un clima tropicale a un clima polare? Mr. Ormond: No, il Canada è il loro habitat naturale. È qui che ogni tanto stanno male. Il freddo fa sempre bene. Affarista: Lei pensa, signor Ormond? Mr. Ormond: Io non penso. Io sono sicuro. La carne si conserva meglio al freddo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Bud Spencer | Tom |
Terence Hill | Slim |
Joe Bugner | Osborn |