News Cinema

“Vacci piano è solo un film per bambini”: 3 colonne sonore firmate da Hans Zimmer

di Cinzia Galgano

Quando pensiamo ad Hans Zimmer, pensiamo al grande compositore e subito ci risuonano in testa i motivetti de Il Gladiatore, Interstellar o Inception. Ma anche il cinema d’animazione porta la sua firma in alcune delle colonne sonore più memorabili.

“Vacci piano è solo un film per bambini”: 3 colonne sonore firmate da Hans Zimmer

Hans Zimmer, con il suo stile inconfondibile fatto di stratificazioni sonore, crescendo emotivi e tensioni sinfoniche, ha dimostrato che l’animazione può essere epica, solenne e struggente, basta saperla raccontare.

3 film d’animazione che Hans Zimmer ha reso indimenticabili

  • Il Re Leone

Oggi è difficile crederci, ma Il Re Leone fu inizialmente considerato un progetto minore all’interno degli studi Disney. Non era tratto da una fiaba tradizionale, non aveva personaggi umani e raccontava una storia ispirata liberamente all’Amleto di Shakespeare con protagonisti animali. Per questo, mentre il team principale degli animatori fu assegnato a Pocahontas, ritenuto il titolo più prestigioso e con più possibilità di successo, Il Re Leone venne affidato a un gruppo di giovani animatori meno esperti, con budget e aspettative più contenute.

Anche la regia faticò a trovare un’identità e all’inizio quasi nessuno voleva lavorarci.

Un ruolo fondamentale in questo ribaltamento lo gioca la colonna sonora. Hans Zimmer, che non aveva mai lavorato a un film Disney prima, si avvicina al progetto con l’idea di trattarlo come un dramma epico. I suoi spartiti sono colmi di orchestrazioni solenni, percussioni tribali e cori zulu che raccontano la storia di Simba non come una semplice avventura per bambini, ma con il dramma di una tragedia shakespeariana.

La colonna sonora non accompagna le immagini, ma le eleva. Zimmer riesce a far sentire tutto il peso del destino, la solennità della natura e il trascorrere del tempo.

Il Re Leone ha incassato quasi un miliardo di dollari, ha vinto due Oscar, tra cui quello per la miglior colonna sonora, e ha dimostrato che anche i film d’animazione possono essere epici, profondi e universali.

  •  Il Principe d’Egitto

Con Il Principe d’Egitto, la DreamWorks, all’epoca fondata da poco da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen, voleva dimostrare che l’animazione era in grado di trattare temi profondi e complessi. E chi meglio di Hans Zimmer poteva sostenerla in questa sfida?

Negli anni Novanta, Katzenberg lavorava al dipartimento di animazione della Disney e propose di realizzare un remake animato sui dieci comandamenti. Ma l’allora amministratore delegato bocciò l’idea, ritenendola troppo rischiosa. Nel 1994, dopo aver lasciato la Disney, Katzenberg fondò la DreamWorks e, su suggerimento di Spielberg, decise di riprendere proprio quel progetto: nacque così Il Principe d’Egitto.

Zimmer scelse di collaborare con alcuni dei migliori musicisti internazionali, intrecciando orchestrazioni hollywoodiane, melodie mediorientali e cori liturgici dando vita a una colonna sonora che unisce il sacro e il cinematografico.

Il film vinse l’Oscar per la miglior canzone originale con il brano “When You Believe”, ma è tutta la partitura a reggere la struttura del film, rendendolo uno dei progetti d’animazione più ambiziosi mai realizzati.

  • Spirit – Cavallo Selvaggio

Forse uno dei film più sottovalutati degli anni duemila, Spirit – Cavallo Selvaggio è un altro esempio di come Hans Zimmer sappia infondere epicità anche a storie semplici, lineari e quasi prive di dialoghi. Qui, la sfida era ancora più ardua: raccontare il viaggio di un cavallo senza farlo parlare, ma affidando alle immagini e alla musica il compito di farci sentire ogni sua emozione.

Zimmer costruisce un tessuto musicale ricco e dinamico, alternando momenti lirici e poetici a cavalcate sonore mozzafiato. Il suo lavoro viene affiancato dalle canzoni originali di Bryan Adams, che fungono da vera e propria voce del protagonista.

In Spirit, Zimmer riesce a restituire l’essenza del mito western in chiave emotiva, delicata ma potente. Il risultato è una colonna sonora che riesce a far commuovere.

Immaginate, ora, Il Re Leone, Il Principe d’Egitto o Spirit senza la musica di Hans Zimmer. Non sarebbero gli stessi film. A volte è proprio la colonna sonora a dare anima alle immagini, trasformando una buona storia in qualcosa di davvero indimenticabile.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+