Il principe d'Egitto, il film d'animazione del 1998, è un adattamento del Libro dell’Esodo, incentrato sulla vita di Mosè. In Egitto, il popolo ebraico viene ridotto in schiavitù. Il faraone Seti, temendo che un aumento allarmante degli schiavi ebrei possa portare a una ribellione, ordina alle sue guardie di uccidere tutti i neonati maschi ebrei. Una madre in preda al panico, si precipita al fiume Nilo per sfuggire alle guardie del faraone che cercano il suo bebè e depone il piccolo in un cestino, lo addormenta cantandogli una ninna nanna, e lo affida alle acque, sperando che lo conducano al sicuro. Anche sua figlia Miriam è lì con lei e, dopo aver seguito il canestro lungo le rive del fiume, lo vede giungere al palazzo del faraone, dove viene adottato dalla la regina Tuya, e lo cresce insieme a suo figlio Ramses.
Venti anni dopo, Seti nomina Ramses Principe Reggente e gli conferisce autorità sui templi egiziani. In omaggio, gli viene offerta una bellissima giovane donna madianita, Zippora. Ramses consegna Zippora a Mosè. Più tardi quella notte, la ragazza fugge dal palazzo e Mosè, inseguendola, si imbatte nell'ormai adulta Miriam, ma non la riconosce. Miriam quindi canta la ninna nanna della madre e Mosè inizia a ricordare. Tornato a palazzo, in seguito a un sogno angoscioso, trova la pittura che racconta la strage dei neonati e il faraone gli racconta tutta la verità, sostenendo che dopotutto gli ebrei erano solo schiavi. Turbato, il giorno successivo Mosè cerca di salvare uno schiavo dalle percosse di una guardia, ma finisce per ucciderla. Così Mosè fugge nel deserto, dove incontrerà nuovamente Zippora e verrà incaricato da Dio di liberare il suo popolo dall'oppressione.
Il principe d'Egitto ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui un Oscar alla migliore canzone (When You Believe), cantata in lingua originale da Whitney Houston e Mariah Carey.
La regista Brenda Chapman fu la prima donna a co-dirigere un grande film d'animazione. Il successo della pellicola convinse la DreamWorks a realizzare un prequel nel 2000, Giuseppe il re dei sogni (Joseph: King of Dreams). Jeffrey Katzenberg, del dipartimento animazione della Walt Disney Pictures, negli anni ‘90 pensò di realizzare un remake animato de “I dieci comandamenti”, ma l’idea non venne accolta.
Un aneddoto rivela che Katzenberg, una volta lasciata la Disney e fondata la DreamWorks, abbia deciso di far creare Mosé con i suoi lineamenti ed il perfido faraone Ramses con quelli di Eisner, l'amministratore della Disney che bocciò Il principe d'Egitto.
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1999
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1999