News Cinema

The Odyssey di Christopher Nolan: quanto è alto il budget in confronto a Interstellar e Oppenheimer?

2

Il monumentale budget di The Odyssey di Christopher Nolan ammonta a circa 250 milioni di dollari, il che lo rende uno dei film più costosi di sempre. Ma come si classifica questa cifra rispetto a quelle investite per i precedenti successi del regista inglese, ovvero Interstellar e Oppenheimer?

The Odyssey di Christopher Nolan: quanto è alto il budget in confronto a Interstellar e Oppenheimer?

Christopher Nolan punta sempre in alto, e il suo prossimo film non farà eccezione. Il regista, noto per le sue storie strabilianti e dallo straordinario impatto visivo, è al lavoro su The Odyssey: adattamento del celeberrimo poema epico di Omero. Per dar vita alla mitologia greca, Nolan ha dalla sua un cast all-star e un budget colossale, che si aggira intorno ai 250 milioni di dollari. Ed è così imponente che fa sembrare Interstellar e Oppenheimer dei film girati 'al risparmio'.

L'antica epopea del re di Itaca parla di dei, di mostri e degli ostacoli incontrati nel viaggio decennale di Odisseo verso casa. Le riprese sono in corso e Matt Damon reciterà nel ruolo del protagonista. Secondo le indiscrezioni, Anne Hathaway sarà Penelope, la moglie di Odisseo; Zendaya vestirà i panni della dea Atena; Charlize Theron interpreterà la maga Circe; Benny Safdie presterà il volto a il re di Micene Agamennone e Lupita Nyong’o a sua moglie Clitemnestra.

Completano il cast Robert Pattinson, Jon Bernthal, Mia Goth, Samantha Morton, John Leguizamo, Elliot Page, Bill Irwin e Jesse Garcia. The Odyssey sfrutterà la rivoluzionaria tecnologia cinematografica IMAX per dare vita al travolgente racconto di Omero e la data di uscita prevista è il 17 luglio 2026. Torniamo ora a fare i conti in tasca a Nolan e confrontiamo il budget di The Odyssey con Interstellar e Oppenheimer!



Cominciamo chiarendo che il budget della maggior parte dei blockbuster di Hollywood non si avvicina lontanamente alla spropositata cifra di 250 milioni di dollari. Per Christopher Nolan, il gruzzolo eguaglia quello investito ne Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno (2009), il suo film più costoso. Sino ad ora, Hollywood ha sempre avuto un rapporto travagliato con la mitologia greca, che ha avuto inizio nel 1911 con The Fall of Troy: cortometraggio muto ispirato all'Iliade di Omero. Da allora, i registi hanno cercato più volte di catturare la magia di questi antichi racconti.

Agli Anni Cinquanta e Sessanta risalgono prodotti ambiziosi come Gli Argonauti (1963) di Don Chaffey. Con un balzo in avanti fino agli Anni Duemila, la mitologia torna in grande spolvero sul grande schermo con Troy (2004) e Scontro tra Titani (2010). Questi film, così lontani cronologicamente, hanno qualcosa in comune: hanno fatto fatica a catturare la vera grandezza delle storie di Omero.

Ciò che potrebbe fare la differenza in The Odyssey è indubbiamente il curriculum di Christopher Nolan. Il regista non ha mai diretto un fantasy prima d'ora, ma spesso i suoi film hanno esplorano temi centrali nelle opere di Omero, quali il destino, il tempo e la condizione umana.

Qual è il budget di The Odyssey? Il confronto con Interstellar e Oppenheimer

Per analizzare l'ingente budget di The Odyssey, concentriamoci su due dei titoli più iconici diretti da Christopher Nolan: Interstellar (2014) e Oppenheimer (2024). Lo sci-fi con Matthew McConaughey aveva un budget di 165 milioni di dollari, necessario non solo per permettersi un cast di prim'ordine (che include Anne Hathaway e Jessica Chastain). Ma anche un impianto visivo mozzafiato. Il regista non si è affidato solo alla CGI: ha costruito veri set, coltivato campi di mais e usato gli effetti speciali con parsimonia, per mantenere la narrazione coi piedi per terra e garantire autenticità.

Passiamo a Oppenheimer, il cui budget ammonta a 100 milioni di dollari: Nolan ha rinunciato alle esplosioni CGI, ha ricostruito gli Anni Quaranta e reclutato il trio delle meraviglie: Cillian Murphy, Emily Blunt e Robert Downey Jr.



È chiaro che The Odyssey, con i suoi 250 milioni di dollari, giochi in un campionato diverso. Stiamo parlando di più del doppio di quanto speso per Oppenheimer. Tuttavia, insegna Spider-Man, da grandi poteri derivano grandi responsabilità, e il regista si trova di fronte ad un'impresa non da poco. La storia coinvolge mostri marini, divinità vendicative ed epiche battaglie. Portare tutto ciò sul grande schermo - con un cast di pezzi grossi e tecniche di ripresa all'avanguardia - non è certo economico.

Il budget riflette anche la portata della produzione. Nolan non è un grande amante della CGI: sta costruendo set enormi e gira voce che abbia realizzato un pupazzo antropomorfo meccanico di 6x6 metri per 'interpretare' il Ciclope Polifemo. Si aggiungano sequenze elaborate, una troupe enorme e mesi di riprese. Verosimilmente, infine, la post produzione sarà altrettanto impegnativa, ed ecco che i 250 milioni di dollari sembrano improvvisamente il minimo sindacale.

Considerando i risultati ottenuti da Nolan con i budget più ridotti di Oppenheimer e Interstellar, le possibilità che The Odyssey sia sbalorditivo sono piuttosto alte. Del resto, i suoi film hanno sempre puntato all'esplorazione di grandi idee: dalla distorsione onirica in Inception alle difficili scelte di guerra in Dunkirk. Le sue storie colpiscono con temi universali in cui tutti possiamo identificarci e L'Odissea ne include più di uno: la resilienza, ad esempio, e l'eterna lotta tra scelta e destino. Con in più una buona dose di fascino antico.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV