Oppenheimer, il film diretto da Christopher Nolan, è ambientato negli anni '40 ed è incentrato sulla figura storica dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, considerato uno dei padri dell bomba atomica. Il film racconta anche lo sviluppo del micidiale ordigno durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando gli Stati Uniti e il loro entourage di scienziati hanno avviato il Progetto Manhattan - di cui Oppenheimer era il direttore scientifico - impegnato nella ricerca e nello sviluppo in ambito militare. È stato questo progetto a portare alla costruzione delle celebri bombe, scagliate in seguito su Hiroshima e Nagasaki.
Il film più lungo della carriera di Christopher Nolan (con una durata di tre ore) arriva al cinema e racconta la vita del fisico Robert Oppenheimer, considerato il padre della bomba atomica. Il regista lo ha definito uno dei progetti più impegnativi che abbia mai intrapreso, soprattutto per la portata immensa della storia. "Ci sono state grandi sfide logistiche, grandi sfide pratiche. Ma ho avuto una squadra straordinaria che si è davvero impegnata. Sono entusiasta di ciò che abbiamo ottenuto" - ha dichiarato.
L'obiettivo non era solo raccontare la biografia dello scienziato statunitense, ma vedere gli eventi storici che lo hanno coinvolto attraverso i suoi occhi. "Questa è stata la sfida che ho lanciato a Cillian (Murphy), per portarci in questo viaggio. Da quando l'ho incontrato per la prima volta vent'anni fa, ho sempre pensato che fosse uno dei grandi attori, non solo della sua generazione, ma di tutti i tempi. E ho aspettato il progetto, e so che lo ha fatto anche lui, dove avremmo potuto collaborare con lui come protagonista, e ho potuto mettere sulle sue spalle il peso più enorme" - ha spiegato Nolan.
Cillian Murphy, d'altronde, era entusiasta di far parte del progetto: "Sono pronto a girare qualunque cosa per Chris, qualunque sia la dimensione della mia parte. Se mi chiama io sono sempre pronto a dire sì. Non è meraviglioso che ci siano ancora registi pronti a realizzare film impegnativi all'interno del sistema degli studi cinematografici, girati su pellicola e su Imax?". E riguardo al suo ruolo ha aggiunto: "La meccanica non fa proprio per me: non ho le capacità intellettuali per capirla, ma questi personaggi contraddittori sono affascinanti". Nel cast del film anche Matt Damon, che ha definito la pellicola fantastica così come il suo collega, tanto da sceglierlo per il ruolo principale del suo prossimo progetto con Ben Affleck, Small Things Like These: "Cillian Murphy è tutto ciò che vorresti che fosse. È fenomenale" - ha affermato. Sul set di Oppenheimer anche Robert Downey Jr., scelto dal regista perché "una delle grandi star del cinema. Guardarlo in quella performance e perdersi completamente in un personaggio in questo modo, è stato solo un incredibile promemoria di quanto sia un attore straordinario". E ancora Emily Blunt, Kenneth Branagh, Gary Oldman, Josh Hartnett.
In questa operazione Nolan torna all'approccio grafico di Memento: "Ho adorato l'assistenza strutturale e la carica estetica del passaggio dal colore al bianco e nero che avevo in quel film" - ha confessato. La sfida maggiore qui si è presentata per le scene in bianco e nero: "Abbiamo collaborato con la Kodak per queste nuove cineprese, e per la prima volta in assoluto siamo stati in grado di girare un film IMAX in bianco e nero. Devo dire che i risultati sono stati entusiasmanti e straordinari" - ha aggiunto. Molte, dunque, le difficoltà pratiche, come per esempio quella di ricreare il test Trinity senza l'uso della computer grafica: "Andrew Jackson, il mio supervisore agli effetti visivi, ha fatto un ottimo lavoro: dalla rappresentazione della dinamica e della fisica quantistica alla costruzione di Los Alamos su una mesa nel New Mexico con condizioni meteorologiche straordinarie".
Vogliamo vedere questi eventi attraverso gli occhi di Oppenheimer. Questa è stata la sfida che ho lanciato a Cillian, per portarci in questo viaggio. Questa è stata la sfida per Hoyte van Hoytema, il mio designer, e per tutto il mio team: come vedere questa vicenda straordinaria attraverso gli occhi della persona che ne era al centro. Tutte le nostre decisioni su come realizzare questo film si sono basate su questa premessa reale (Christopher Nolan).
Il film è tratto dal bestseller vincitore del Premio Pulitzer “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer” di Kai Bird e Martin J. Sherwin.
Dal Trailer Italiano del Film:
J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy): C'è una speranza. L'intera potenza industriale e l'innovazione scientifica americana connesse qui. Un laboratorio segreto. Tnere tutti lì finché non è fatta.
Costruite una città, fate in fretta. Se gli scienziati non possono portare le famiglie, non avremo i migliori.
Scienziato: Perché dovremmo andare in mezzo al nulla per chissà quanto?!
Leslie Groves Jr. (Matt Damon): Perché? Perché? Perché questa è la cosa più importante che possa succedere nella storia del mondo!
Leslie Groves Jr.: Stiamo dicendo che c'è una possibilità che spingendo quel pulsante distruggiamo il mondo?!
J. Robert Oppenheimer: La probabilità è quasi zero.
Leslie Groves Jr.: Quasi zero?!
J. Robert Oppenheimer: Che vuole dalla sua teoria?
Leslie Groves Jr.: Zero. Sarebbe meglio.
J. Robert Oppenheimer: È questione di vita o morte, ma io posso fare questo miracolo.
J. Robert Oppenheimer: Il nostro lavoro garantirà una pace che l'umanità non ha mai visto.
Edward Teller (Benny Safdie): Finché non faranno una bomba più potente.
Lewis Strauss (Robert Downey Jr.): Truman chiede che succede dopo.
J. Robert Oppenheimer: Che succede?
Chi era davvero Julius Robert Oppenheimer, considerato il padre della bomba atomica? Il fisico nasce a New York nel 1904 da un’esperta di arte e un imprenditore tessile, entrambi di origine ebraica. Dopo la laurea con lode ad Harvard e un laboratorio alla Cambridge University, prosegue con il dottorato e numerose ricerche, pubblicando diversi articoli su riviste scientifiche. Nel 1928 scopre l’effetto tunnel, quel fenomeno per il quale anche un debole campo elettrico è capace di liberare gli elettroni dal nucleo originario. Nel 1942 viene incaricato dal governo degli Stati Uniti di dirigere il Progetto Manhattan, un programma di ricerca che portò a sviluppare le prime bombe atomiche. Una di queste, la Little Boy, fu sganciata la mattina del 6 agosto 1945 su Hiroshima, provocando centinaia di migliaia di vittime. Nel dopoguerra Oppenheimer decide di non prendere parte alla realizzazione della bomba a idrogeno, sostenendo che fosse più saggio realizzare armi nucleari tattiche. A metà degli anni Cinquanta gli viene affidato il titolo di direttore e professore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton. Nel 1963 riceve il Premio Enrico Fermi e, appena quattro anni dopo, muore.
Attore | Ruolo |
---|---|
Cillian Murphy | J. Robert Oppenheimer |
Emily Blunt | Katherine Oppenheimer |
Kenneth Branagh | |
Florence Pugh | Jean Tatlock |
Josh Hartnett | Ernest Lawrence |
Jack Quaid | Richard Feynman |
Matt Damon | Lt. Gen. Leslie Groves |
Gary Oldman | Harry S. Truman |
Robert Downey Jr. | Lewis Strauss |
Gustaf Skarsgård | Hans Bethe |
Rami Malek | |
Scott Grimes | Counsel |
Dane DeHaan | |
Michael Angarano | Robert Serber |
Benny Safdie | Edward Teller |
David Krumholtz | Isidor Isaac Rabi |
Matthew Modine | Vannevar Bush |
Alden Ehrenreich | Richard Feynman |
Dylan Arnold | Frank Oppenheimer |
Olivia Thirlby |