News Cinema

Roald Dahl e la censura - Rimosse dai suoi romanzi parole ed espressioni ritenute offensive

"Grasso", "minuscolo", "flaccida", "femmina". Sono solamente alcune delle espressioni rimosse dalle nuove edizioni dei romanzi di Roald Dahl perché ritenute offensive. Analizziamo quindi gli esempi più lampanti di questa politica, messa in atto per rendere il linguaggio più inclusivo.

Roald Dahl e la censura - Rimosse dai suoi romanzi parole ed espressioni ritenute offensive

Roald Dahl - fra i più prolifici autori di classici per l'infanzia - è stato fonte d'ispirazione di numerose pellicole. Moltissimi suoi romanzi - fra cui Matilde, La fabbrica di cioccolato, Il GGG e Le streghe - sono infatti diventati dei cult per il grande schermo, spesso venendo trasposti in numerose versioni ed adattamenti. Nonostante la fama dello scrittore sia legata anche ad alcune sue peculiari espressioni, in queste ore ha fatto il giro del web la notizia che una nota casa editrice ha deciso di modificare alcune parti dei suoi romanzi, con lo scopo di renderli più inclusivi, eliminando parole e frasi ritenute offensive. 

Roald Dahl e il politicamente corretto - Le numerose modifiche apportate ai suoi romanzi 

L'editore Puffin Books - marchio della casa editrice Penguin Books - ha quindi deciso di riscrivere alcune parti dei romanzi di Roald Dahl per riflettere un linguaggio più inclusivo. In una dichiarazione rilasciata al Telegraph, si legge infatti che le modiche sono state apportate "affinché i libri possano continuare ad essere apprezzati da tutti anche oggi". Fra le opere soggette a questa "censura" ci sono anche i titoli più famosi dell'autore, fra cui La fabbrica di cioccolatoAugustus Gloop - uno dei bambini vincitori del biglietto d'oro - non viene infatti più descritto come "grasso" - la parola è stata sostituita con "enorme". Gli Umpa-Lumpa sono divenuti neutri dal punto di vista del genere e vengono quindi definiti, nella nuova versione del romanzo, come "piccole persone". Inoltre qualunque affermazione ritenuta offensiva nei loro confronti è stata eliminata - al bando quindi espressioni come "minuscoli", "insignificanti", "non più alti del mio ginocchio".

Altra opera fortemente modificata è poi Matilde. La Signorina Trinciabue, la perfida preside della scuola a cui è iscritta la protagonista, non è più appellata come "la femmina più formidabile" ma "la donna più formidabile". Matilde, accanita lettrice, diventa invece appassionata delle opere di Jane Austen e non di Rudyard Kipling, accusato - in tempi recenti - di razzismo ed imperialismo. Gli ultimi esempi forniti provengono invece da un romanzo meno noto di Dahl, James e la pesca gigante - da cui Henry Selick ha tratto un film d'animazione prodotto da Tim Burton. Le filastrocche cantante dal Millepiedi - che recitavano "Zia Spugna era terribilmente grassa e tremendamente flaccida" e "Zia Spiker era magra come un filo e secca come un osso" - sono state rispettivamente modificate in "Zia Spugna era una vecchia bruta e meritava di essere schiacciata dalla frutta" e "Zia Spiker era molto simile e merita metà della colpa". Ma le modifiche riguardano più in generale tutta la bibliografia dell'autore - da ogni singola opera sono state rimosse ad esempio le parole "mad" e "crazy", entrambi traducibili con "pazzo, folle". Le modifiche sono state apportate dall'editore Puffin Books in collaborazione con la Roald Dahl Story Company, ora di proprietà di Netflix. Il lavoro di revisione è in corso dal 2020 ed è stato portato avanti da alcuni lettori selezionati proprio per ricercare espressioni ritenute poco gentili. Netflix, di recente, ha prodotto Matilda The Musical, nuova versione del romanzo già trasposto negli anni '90 da Danny DeVito - con il titolo Matilda 6 mitica. A fine 2023 è inoltre previsto a cinema Wonka, pellicola prequel delle avventure raccontate ne La fabbrica di cioccolato, che ha ispirato i cult con Gene Wilder e Johnny Depp. Non resta dunque che attendere per scoprire se Netflix deciderà di produrre dei nuovi adattamenti - rigorosamente politicamente corretti - delle fiabe di Roald Dahl. 

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
  • Master in Critica Giornalistica per lo Spettacolo
  • Attenta alle nuove tendenze cinematografiche
Suggerisci una correzione per l'articolo