News Cinema

L'amore secondo Kafka: una clip in anteprima esclusiva del film in uscita il 31 ottobre

1

Nell'anno in cui ricorre il centenario della scomparsa di uno degli scrittori più influenti del ventesimo secolo, Frank Kafka, arriva al cinema il film tedesco L'amore secondo Kafka, che racconta con qualche licenza poetica l'ultimo amore del grande autore con Dora Diamant. Ecco una clip del film in anteprima esclusiva.

L'amore secondo Kafka: una clip in anteprima esclusiva del film in uscita il 31 ottobre

Il 3 giugno 1883, appena un mese prima del suo 41esimo compleanno, moriva in un sanatorio di Kierling, in Austria, Franz Kafka, lo scrittore boemo di lingua tedesca che è stato uno dei geni della letteratura, per certi versi ancora insuperato (e a probabilmente insuperabile). Prima di morire, senza poter più parlare, divorato dalla tubercolosi, fece però in tempo ad innamorarsi e ad essere felice, grazie all'incontro - lei lavorava in una colonia per bambini ebrei sul Baltico mentre lui era in convalescenza vicino - con una giovanissima ebrea dell'Est, Dora Diamant,una ragazza matura e indipendente. Da lei separavano questo eterno ragazzo 15 anni di età, ma fu grazie a lei riuscì finalmente, sia pure tardivamente, a staccarsi dalla "mammina con gli artigli", Praga, e dalla famiglia, per vivere con lei a Berlino. Un amore breve ma intensissimo per entrambi: questa storia, e i mesi finali di Franz Kafka, racconta, liberamente tratto dal bel romanzo di Michael Kumpfmuller "La meraviglia della vita" (pubblicato in Italia da Neri Pozza) il film L'amore secondo Kafka, che arriva al cinema il 31 marzo distribuito da Wanted Cinema. Per prepararvi alla visione vi mostriamo in esclusiva anteprima una clip dove vediamo il bravissimo protagonista, Sabin Tambrea, nei panni di Kafka, intento a scrivere l'inizio de La metamorfosi, il suo racconto più celebre (pubblicato in realtà nel 1915).

L'amore secondo Kafka: il cast del film e la storia

Diretto a quattro mani da Judith Kaufmann e Georg Maas, L'amore secondo Kafka affianca Sabin Tambrea nel ruolo principale all'attrice tedesca Henriette Confurius, che con Tambrea ha già lavorato nel 2020 in Narciso e Boccadoro. Nel ruolo dell'amico fraterno e curatore del suo lascito letterario Max Brod, c'è Manuel Rubey mentre la sorella di Kafka, Ellie, è interpretata da Daniela Golpashin. Il film mescola realtà e fantasia, cercndo di colmare quello che non si sa con l'immaginazione, perché dell'ultimo periodo della vita di Kafka si sa solo quello che lui scriveva agli amici e la felicità di questo suo ultimo amore. In salute, Kafka era uno sportivo salutista: nuotava benissimo, era vegetariano, faceva ginnastica e andava in motocicletta, anche se nel periodo in cui lo troviamo nel film sicuramente non la portava più. Conosciamo la sua decisione risoluta, contro tutto e tutti, di andare a vivere a Berlino con una donna che frequentava da sole tre settimane e accanto alla quale si sentiva finalmente in pace, e la sua lotta contro il tempo per vivere ancora un po', mentre correggeva le bozze dell'ultima raccolta di racconti. L'amore secondo Kafka non è un documentario e dunque omette alcuni personaggi e particolari, anche se le cose fondamentali ci sono tutte: la vita in una Berlino fredda e con l'inflazione alle stelle, la fame e l'ostilità della padrona di casa, il forzato ritorno a Praga, la condanna finale, con Dora sempre al suo fianco, fino all'ultimo. Brod e Dora Diamant ebbero l'incarico di bruciare le sue carte: Brod non lo fece e lei solo in parte, per fortuna. Ma le lettere che i due si scrissero sono andate purtroppo perdute assieme ad altri manoscritti di Kafka, quando la Gestapo nazista li sequestrò e li fece sparire, diventando di fatto, in un epilogo terribile che potremmo pensare inventato proprio dallo scrittore, l'esecutrice delle sue volontà testamentarie.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo