Il Grinch: a Jim Carrey piacerebbe un sequel, ma ad una condizione
Jim Carrey ha interpretato il Grinch nell'omonimo adattamento cinematografico del 2000 e ha ammesso che gli piacerebbe riportarlo sullo schermo, seppur ad una condizione.
Chi potrebbe dimenticare l’interpretazione di Jim Carrey ne Il Grinch? Il dispettoso cittadino di Chinonso che voleva sabotare il Natale è diventato uno dei personaggi più amati del periodo delle feste e Jim Carrey, che l’ha interpretato nel non molto lontano 2000 con la regia di Ron Howard, ha ammesso che gli piacerebbe bussare di nuovo alla sua porta innevata, ma ad una condizione che potrebbe non sorprendere dopotutto.
Il Grinch, Jim Carrey riprenderebbe volentieri il ruolo per un sequel ma ad una condizione
In lingua originale intitolato How the Grinch Stole Christmas!, Il Grinch è un racconto per bambini scritto dal Dr. Seuss nel 1957 ma diventato estremamente attuale e ricorrente anche grazie al cinema che l’ha adattato in ogni modo e forma. Impossibile dimenticare, ad esempio, il film Anni 2000 con protagonista Jim Carrey. Con dita lunghe e pelose ed un’espressione burlona, il Grinch ha sicuramente reso il Natale degli abitanti di Chinonso estremamente memorabile e, da allora, è entrato nelle case di tutto il mondo diventando un personaggio simbolo delle feste ed una figura della pop culture. Interpretarlo ha comportato un grande sforzo da parte di Jim Carrey, soprattutto per il costume di scena e le lunghe sessioni di trucco dietro le quinte. Sono trascorsi ventiquattro anni da allora e l’evoluzione della tecnologia e degli effetti speciali oggi agevolerebbe di gran lunga una produzione come quella del Grinch. Ai microfoni di ComicBook, Jim Carrey ha ammesso che un personaggio che vorrebbe tanto interpretare di nuovo del suo repertorio è proprio colui che disprezzava il Natale.
Oh cielo, se trovassimo un modo per riportare il Grinch. Il fatto è che, ogni giorno che indossavo il costume, avevo anche una tonnellata di trucco addosso e non riuscivo quasi a respirare. È stato un processo estremamente doloroso, ma ho sempre pensato ai bambini. L’ho fatto per loro. E ora, con la motion capture e tante altre tecnologie, potremmo fare tutto in modo diverso. Tutto è possibile in questo mondo.
Dunque Jim Carrey riprenderebbe volentieri il ruolo del Grinch qualora fosse supportato dal motion capture, una tecnica affinata negli anni come dimostrato da Avatar e Il Signore degli Anelli per menzionarne alcuni. Certo è che la proprietà del Dr. Seuss è ben protetta, poiché segue linee guida molto severe per chiunque desideri adattarlo sul grande schermo. Ad esempio è stato stabilito un valore di 5 milioni di dollari soltanto per i diritti cinematografici del Grinch e la vedova del Dr. Seuss, Audrey Geisel, aveva diverse richieste in merito come ad esempio il diritto di approvazione finale del regista e sceneggiatore e una linea guida per la scelta del protagonista. A detta di Geisel, l’attore doveva rispecchiare una corporatura ed altezza ben specifica prendendo come punto di riferimento attori come Jack Nicholson, Robin Williams, Dustin Hoffman e Jim Carrey. Destino ha voluto che fosse proprio quest’ultimo poi ad interpretare il Grinch.