News Cinema

IDDU: terminate le riprese del film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza su Matteo Messina Denaro

3

Sono terminate le riprese di Iddu, film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Elio Germano e Toni Servillo, ispirato al superlatitante Matteo Messina Denaro.

IDDU: terminate le riprese del film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza su Matteo Messina Denaro

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, acclamati registi di Salvo e Sicilian Ghost Story, hanno ultimato le riprese del loro nuovo film, IDDU, con protagonisti due dei nostri migliori attori, Toni Servillo ed Elio Germano, per la prima volta insieme sul grande schermo, in una storia che racconta la clamorosa e lunga latinanza del boss mafioso Matteo Messina Denaro.

Accanto ai protagonisti un cast di alto livello che comprende Daniela Marra, Barbora Bobulova, Fausto Russo Alesi, Giuseppe Tantillo e con Antonia Truppo, con la partecipazione di Tommaso Ragno. E ancora: Betti Pedrazzi, Filippo Luna, Roberto De Francesco, Rosario Palazzolo, Vincenzo Ferrera, Chiara Bassermann, Gianluca Zaccaria.

IDDU: un film sulla latitanza di Matteo Messina Denaro

IDDU, scritto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, è una coproduzione Italia-Francia: Indigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Les Films du Losange per la Francia, con il sostegno della Regione Lazio Fondo Regionale Cinema e Audiovisivo (Programma FESR Lazio 2021 – 2027). La fotografia è firmata da Luca Bigazzi, il montaggio da Paola Freddi, la scenografia da Gaspare De Pascali, i costumi da Andrea Cavalletto, il casting da Maurilio Mangano. Le musiche originali saranno composte da Colapesce. Il film, liberamente ispirato a un periodo della vita di Matteo Messina Denaro, racconta la storia del mondo che gli volteggia spericolatamente intorno e protegge il mistero tragico e farsesco della sua prolungata latitanza. Un mondo nel quale gli azzardi e le crisi esistenziali non danno mai gli esiti sperati.

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza hanno rilasciato questa dichiarazione in proposito:

Nella ricca storia criminale italiana, Matteo Messina Denaro e la sua trentennale latitanza sono un unicum. Quanto emerso nel corso degli anni dalle indagini e dalle cronache ci ha offerto la possibilità di scavare nella sua enigmatica personalità e fare luce sul variegato sistema di relazioni che la sua invisibile presenza ha nutrito. Nel nostro film, il latitante è il centro di una danza vorticosa di personaggi che nel sonno della ragione rincorrono sogni che finiscono sempre per trasformarsi in incubi. Incubi tragici e ridicoli.
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo