News Cinema

Dragon Trainer: il live-action è all'altezza dell'originale? Cos'è cambiato nel remake

Il live-action di Dragon Trainer è molto fedele al celebre film animato, ma questo non vuol dire che sia un remake shot-by-shot. Accanto a scene identiche all'originale, ci sono dettagli che si discostano da quest'ultimo. Analizziamo le differenze!

Dragon Trainer: il live-action è all'altezza dell'originale? Cos'è cambiato nel remake

Dragon Trainer (2010) è stato il primo film DreamWorks ad ottenerHiccupe un remake live-action. L'operazione, a differenza di come spesso accade in casa Disney, non ha tuttavia stravolto la storia o spostato l'attenzione su altri personaggi. Il Dragon Trainer (2025) di Dean DeBlois è estremamente fedele all'originale animato e il merito è in buon parte del regista, che ha scritto e diretto sia il film d'animazione che il remake.

Ad ogni modo, la nuova versione dura mezz'ora in più dell'originale, quindi è evidente che includa materiale inedito. Cosa ha aggiunto e/o modificato il film nell'avventura di Hiccup (Mason Thames) e Sdentato? Scopriamo esattamente cosa è cambiato nel remake rispetto all'amatissimo cult animato.



Dragon Trainer, il live-action ha modificato i personaggi principali

Prima di passare ai cambiamenti della trama, diamo un'occhiata alle novità che riguardano alcuni personaggi. Per cominciare, Stoick, interpretato da Gerard Butler, ha un ruolo più rilevante rispetto all'originale. Ha una breve sequenza d'azione in solitaria durante la battaglia iniziale e una versione estesa del suo incontro con il consiglio, in cui parla direttamente di come tutti a Berk provengano da diverse parti del mondo. C'è inoltre una nuova scena in cui guida la flotta navale di Berk mentre Hiccup inizia l'addestramento dei draghi.

Inoltre, sia Stoick che Hiccup fanno numerosi riferimenti alla presunta madre di Hiccup, uccisa da un drago. Valka, misteriosa guerriera, ha un ruolo importante in Dragon Trainer 2, ma nell'originale viene menzionata un'unica volta in una piccola gag. Quanto a Hiccup, il ragazzo rimane sostanzialmente lo stesso, ma ci sono novità rispetto ai suoi amici. Testabruta (Bronwyn James) e Testaditufo (Harry Trevaldwyn) sono caratterizzati in modo più approfondto, sia in termini di aspetto fisico che di personalità. Gambedipesce (Julian Dennison) è in qualche modo ancora più nerd dei draghi rispetto all'originale e Moccicoso (Gabriel Howell), lungo il suo arco narrativo, si riavvicina al suo padre negligente, nuovo personaggio introdotto nel remake.

Tuttavia, il cambiamento più significativo riguarda Astrid (Nico Parker), e non ci riferiamo all'imbarazzante polemica social sull’aspetto dell’attrice, che non rispecchia i capelli biondi e gli occhi azzurri del personaggio animato Astrid è ancora l'impavida guerriera e l'orgoglio di Berk che era nell'originale, ma qui ha un peso maggiore. È una giovane venuta dal nulla che ha dovuto sudare molto di più per essere presa sul serio rispetto a Hiccup. Quest'ultimo, infatti, ha cominciato ad addestrare draghi grazie ai privilegi che derivano dall'essere figlio del capo.



Dragon 'training' e l'incontro con Sdentato

Gran parte dell'addestramento dei draghi, che nel remake si chiama Trial of Flame, si svolge esattamente come nell'originale. Gli stessi draghi combattono nello stesso ordine e vengono sconfitti nello stesso modo, con persino gran parte dei dialoghi presi direttamente dal film originale. E tutti gli apprendisti che competono per l'opportunità di uccidere il loro primo drago in pubblico. Il modo in cui questo viene determinato è più evidente nel remake. L'anziano del villaggio usa un abaco per calcolare quale degli apprendisti sia il più qualificato, invece di presentarsi e scegliere Hiccup come nell'originale.

L'addestramento dei draghi, purtroppo, è anche il problema principale del live-action film. La maggior parte dei draghi manca di personalità e dell'espressività che aveva nella versione animata. Le varie specie, ciascuna unica nel suo genere, sono ancora riconoscibili, ma i draghi di Dragon Trainer avevano occhi molto espressivi e caratteristiche particolari che hanno conquistato il pubblico. Quelli del film, potrebbero facilmente essere usciti da un qualsiasi film con draghi.L'eccezione è il mitico Sdentato, espressivo e adorabile come sempre.

Il primo incontro tra lui e Hiccup si svolge quasi esattamente come nell'originale, ma con una modifica fondamentale, che rende la scena più efficace. Nell'originale e nei trailer del remake, Hiccup ripete: "Sono un vichingo" e altre frasi del genere per darsi la carica mentre si prepara ad uccidere Sdentato (per poi lasciarlo andare). Nel live-action, Hiccup alza e infine abbassa il coltello senza alcun dialogo, permettendo alle emozioni di entrambi i personaggi di esprimersi visivamente in modo potente e incisivo.Da qui in poi, la maggior parte delle interazioni tra Hiccup e Sdentato si svolgono come nell'originale, mantenendo la stessa eleganza e genuinità. Alcune sequenze di volo, inclusa quella con Astrid, durano un po' più a lungo, ma il nocciolo rimane lo stesso.

Il remake di Dragon Trainer è all'altezza dell'originale?

Il terzo atto è sempre stato la parte più debole dell'originale Dragon Trainer ed è così anche nel live-action. La scena in cui gli amici di Hiccup legano con i loro draghi dura un po' più a lungo. C'è una breve sequenza con Stoick e Sdentato sott'acqua e una scena in cui Stoick ringrazia il drago per aver salvato Hiccup. Per il resto, è la stessa solida ma classica battaglia contro il drago alfa che abbiamo visto nell'originale.Anche la conversazione finale tra Hiccup e gli altri non mostra differenze sostanziali: è un po' più lunga e Gobber (Nick Frost) ha un accento britannico invece che scozzese. La modifica più sostanziosa riguarda il monologo finale di Hiccup, dove qualche battuta è stata cambiata.

Il live-action di Dragon Trainer, dal momento del suo annuncio, è stato accompagnato da grande entusiasmo unito ad un cauto scetticismo I remake live-action dei film d'animazione non sempre sono all'altezza del materiale originale. Si aggiunga che il film animato in questione non ha nemmeno vent'anni e vien da chiedersi: era davvero necessario un aggiornamento? Qualsiasi dubbio, dopo la visione, viene spazzato via. Pur lasciando un leggero vantaggio alla versione animata, il live-action sviluppa i personaggi in modo avvincente, pur rimanendo fedele alla storia e al cuore di ciò che ha reso l'originale così speciale.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+