Dragon Trainer è un film d'animazione del 2010 diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois.
La vicenda è ambientata sull’isola di Berk, un mondo fantastico in cui la vita è scandita dall’eterna lotta tra vichinghi e draghi. Il rito di passaggio per essere accettati nella comunità di Berk consiste nell’uccidere un drago.
Lo sa bene Hiccup (Jay Baruchel), il figlio adolescente del capo dei vichinghi Stoick (Gerard Butler), un ragazzino intelligente ma poco abile a combattere, ben diverso dal prototipo del vichingo cacciatore richiesto dalla comunità.
Relegato dal padre a frequentare l'officina del vecchio Skaracchio come aiutante fabbro, Hiccup si dimostra molto capace nel costruire ingegnosi dispositivi meccanici con cui spera di contribuire alla cattura dei draghi.
Un giorno Hiccup viene spedito dal padre a frequentare il centro di addestramento per giovani vichinghi gestito da Skaracchio. Qui comincia a relazionarsi con gli altri ragazzi del villaggio - Astrid, Moccicoso, Gambadipesce e i gemelli Testabruta e Testaditufo – ben più motivati di lui a cacciare i temibili sputa-fuoco.
Durante un attacco notturno, Hiccup riesce a colpire un drago grazie ad una catapulta di sua invenzione, ma nessuno gli crede perché il drago precipita in un bosco vicino al villaggio. Il giorno dopo Hiccup lo va a cercare e scopre di aver colpito una Furia Buia, il drago più raro e pericoloso che esista. Rifiutatosi di ucciderlo, Hiccup comincia ad osservarlo e scopre che la creatura non è più in grado di volare come prima a causa della ferita inferta alla coda dalla catapulta.
Nei giorni seguenti, dopo averne studiato attentamente i movimenti e le abitudini, Hiccup comincia ad interagire con Sdentato, come il ragazzo lo chiama per via dei suoi denti retrattili, e a conquistarne la fiducia. Grazie alla sua abilità di fabbro, Hiccup costruisce una protesi per la coda di Sdentato che così può riprendere a volare e i due diventano grandi amici.
Mettendo a frutto quanto ha imparato dalla Furia Buia, Hiccup diventa uno dei migliori allievi del centro di addestramento di Skaracchio, dimostrando ai suoi compagni che i draghi non sono delle creature così crudeli come hanno sempre creduto.
Tutto ciò suscita l’invidia di Astrid Hofferson (America Ferrera), l’allieva più talentuosa della scuola, di cui Hiccup è segretamente innamorato.
Un giorno Astrid, non riuscendo a spiegarsi l’evoluzione di Hiccup, lo segue di nascosto fino al luogo degli incontri con la Furia Buia. Il ragazzo riesce a convincerla a non rivelare il suo segreto e la trascina in volo assieme a lui sul dorso del drago. Ad un certo punto i tre finiscono nel mezzo di uno stormo di draghi che stanno trasportando del cibo al loro nido, posto su un’isola montuosa.
Hiccup e Astrid scoprono che i draghi rubano il cibo e il bestiame dei vichinghi per nutrire una creatura mostruosa chiamata Morte Rossa, che domina su tutti i draghi e non esita a cibarsi dei suoi stessi simili se non soddisfano il suo appetito. I tre riescono a sfuggire al terribile drago ma Hiccup chiede ad Astrid di non rivelare l’accaduto per non mettere a repentaglio il nascondiglio di Sdentato.
Arriva il giorno in cui Hiccup deve sostenere l’ultima prova per diventare vichingo ossia uccidere un drago davanti all’intera comunità. Hiccup si rifiuta di farlo e racconta la verità davanti a tutti, cercando di convincere la sua gente della reale natura dei draghi. Ne scaturisce un acceso diverbio con Stoick che fa innervosire il drago destinato all’uccisione ma in aiuto di Hiccup interviene Sdentato.
Sempre più adirato con il figlio, Stoick si impossessa della Furia Buia con l’intenzione di farsi condurre alla tana della Morte Rossa per uccidere tutti i draghi, ma Hiccup diventato anche lui un leader tra i suoi coetanei, convince i suoi compagni a montare sui draghi da esercitazione e a volare fino all’isola della Morte Rossa…
Il primo film di una trilogia di successo tratta da una serie di libri per bambini alza il tono del racconto con una storia tipica del fantasy a partire dal ciclo arturiano: l'adolescente mingherlino ignorato e dileggiato da tutti, che si rivela l'eroe di cui il suo mondo aveva bisogno. La DreamWorks con questo film rinnova in modo spiritoso e godibile a tutti i livelli, con grande perizia tecnica, un genere più volte affrontato dal cinema, arricchendo in modo sostanziale il bestiario delle sue creature immaginarie. (Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Dragon Trainer.
Dragon Trainer è tratto dal romanzo "Come addestrare un drago" della scrittrice britannica Cressida Cowell, che al mondo dei draghi ha dedicato ben dodici libri.
Dragon Trainer è il primo film della saga, seguito da Dragon Trainer 2 e Dragon Trainer 3: Il Mondo nascosto.
Il muso di Sdentato ricorda molto da vicino quello di Stitch, l'extraterrestre del film "Lilo e Stitch" La somiglianza è dovuta al fatto che i registi di Dragon Trainer, Chris Sanders e Dean DeBlois, sono gli stessi del film Disney.
Skaracchio: Ricordate: quando un drago attacca è sempre -sempre- per cercare di uccidere. Hiccup: Furia Buia. Velocità sconosciuta, dimensioni sconosciute. È la progenie diabolica nata dall'unione del fulmine e della morte. Mai confrontarsi con questo drago. La vostra unica speranza: nascondetevi e pregate che non vi trovi. Hiccup: Io mi chiamo Hiccup, o Hic. Gran bel nome, lo so, ma non è il peggiore. I genitori credono che un nome orribile spaventi gnomi e troll, come se non bastasse il nostro amabile aspetto vichingo. Hiccup: Questa è Berk. Nevica per nove mesi all'anno, e negli altri tre grandina. Le cose da mangiare che crescono qui sono dure e insapore, le persone che crescono qui lo sono ancora di più. L'unica nota positiva sono gli animali da compagnia: in molti posti hanno pony e pappagallini, noi invece abbiamo... i draghi!
Attore | Ruolo |
---|---|
Gerard Butler | Stoick (voce originale) |
Jay Baruchel | Hiccup (voce originale) |
America Ferrera | Astrid (voce originale) |
Craig Ferguson | Gobber (voce originale) |
Jonah Hill | Snotlout (voce originale) |
Christopher Mintz-Plasse | Fishlegs (voce originale) |
Kristen Wiig | Ruffnut (voce originale) |
T.J. Miller | Tuffnut (voce originale) |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2011
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2011
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2011