News Cinema

Captain America, com’è stata gestita la trasformazione del corpo di Chris Evans

Vi siete mai chiesti come i Marvel Studios hanno trasformato Chris Evans dallo Steve Rogers magrolino al prestante Captain America? Ecco il segreto.

Captain America, com’è stata gestita la trasformazione del corpo di Chris Evans

Chris Evans ha interpretato Steve Rogers in Captain America – Il primo vendicatore, film del 2011 diretto da Joe Johnston che ha così introdotto uno dei Vendicatori più amati dal pubblico. Chris Evans ha interpretato il suo amato Cap in tre film stand alone e diversi film corali con il resto degli Avengers, ma ha preferito congedarsi uscendo di scena con Avengers: Endgame. E mentre il pubblico Marvel ha già conosciuto il nuovo Captain America dopo quanto accaduto in The Falcon and the Winter Soldier, in molti sono ancora particolarmente affezionati al suo Steve Rogers. Qualcuno ricorderà una delle curiosità più forti relative al primo film di Captain America: come è stato realizzato il cambiamento fisico prima e dopo la somministrazione del siero?

Captain America, come Chris Evans ha realizzato la versione più magra di Steve Rogers

Uno dei passaggi più importanti di Steve Rogers riguarda il cambiamento fisico, avvenuto dopo essersi sottoposto alla somministrazione del siero. Prima di diventare il supereroe di cui il mondo aveva bisogno, Steve Rogers non disponeva di un fisico prestante, da supereroe, ma com’è stato realizzato quel cambiamento fisico? È stato necessario mostrare il prima e il dopo di Captain America rendendolo molto più evidente attraverso il fisico, frutto degli effetti del Super Soldier Serum. Steve Rogers è stato, infatti, il primo super soldato, creato durante la Seconda Guerra Mondiale. Come riporta ScreenRant, secondo quanto riportato dalla mostra di Captain America nell’MCU, prima del siero Steve Rogers pesava circa 43 kg e alto 150 centimetri. Dopo la somministrazione, ha raggiunto 180 centimetri d’altezza e un peso pari a 108 kg, mostrando il vero fisico di Chris Evans. Ma com’è stata realizzata quella sequenza prima e dopo il siero? Parte del merito va agli effetti speciali. La meraviglia della CGI ancora una volta ha colpito nel segno. Grazie agli effetti speciali, Chris Evans ha interpretato anche la versione più magra di Steve Rogers, ma con il supporto di un altro attore. Leander Deeny è stato un aiuto prezioso, a supporto della Lola Visual Effects, che ha girato le stesse scene di Chris Evans, imitandone la performance così da renderla il più uniforme possibile.

A seguire la tropue ha realizzato una terza ripresa, ma questa volta cogliendo soltanto le immagini dello sfondo, senza attori. Il materiale è stato poi affidato a Lola Visual Effects, che ha avuto il compito di creare un unico look finale rendendo Steve Rogers più magro. Tempo fa, anche Chris Evans ha raccontato parte del procedimento che ha reso possibile rimpicciolire il suo personaggio prima della grande trasformazione. “Per la maggior parte del tempo sono io sullo schermo, solo in versione ristretta. Se invece sono seduto o disteso e non ci sono movimenti, hanno posto la mia testa su un corpo più magro”. Ed è qui che poi è entrato in gioco Leander Deeny.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming