Buon compleanno, Angelina Jolie! 5 ruoli iconici interpretati dalla diva più ammirata di Hollywood
Per festeggiare il 49esimo compleanno di una delle donne più belle e talentuose di Hollywood, abbiamo selezionato i 5 personaggi che hanno trasformato Angelina Jolie in uno dei volti più amati del cinema internazionale! Li ricordate tutti?
- 1. Lisa Rowe in Ragazze Interrote di James Mangold (1999)
- 2. Lara Croft in Lara Croft: Tomb Rider di Simon West (2001)
- 3. Jane Smith in Mr. e Mrs. Smith di Doug Liman (2005)
- 4. Christine Collins in Changeling di Clint Eastwood (2008)
- 5. Malefica in Maleficent di Robert Stromberg (2014)
È una delle attrici più affascinanti ed acclamate di sempre e, oggi, spegne 49 candeline. Per Angelina Jolie, bella e 'maledetta', i successi nella vita professionale sono spesso e volentieri andati di pari passo con le traversie e gli scandali nel privato. Questa fase non fa eccezione. Negli ultimi giorni non si parla che della scioccante decisione della figlia Shiloh Nouvel.
La ragazza ha appena compiuto 18 anni e ha deciso di rinunciare ufficialmente al cognome del padre, Brad Pitt, tenendo solo quello della mamma. In famiglia, è la quarta dei figli dell'ex coppia d'oro di Hollywood ad optare per questa drastica scelta. I cosiddetti Brangelina, convolati a nozze nel 2004, si sono lasciati nel 2014, dando il via ad un divorzio turbolento ed ad una battaglia legale senza esclusione di colpi.
Oggi, tuttavia, vogliamo celebrare la carriera dell'artista e figlia d'arte. Nata in California dall'amore tra il Premio Oscar Jon Voight e l'attrice Marcheline Bertrand, Angelina ha debuttato sul grande schermo a soli 7 anni, al fianco del padre. Dopo aver mosso i primi passi come modella e protagonista di alcuni videoclip (tra cui Alta Marea di Antonello Venditti), la sua carriera cinematografica è decollata negli Anni Novanta, per poi proseguire inarrestabile. Sono moltissimi i ruoli indimenticabili che Jolie ha portato sullo schermo, ma noi vogliamo ricordare, in ordine cronologico, i 5 personaggi che l'hanno trasformata in una vera e propria icona!
1. Lisa Rowe in Ragazze Interrote di James Mangold (1999)
Angelina aveva solo 23 anni quando prestò il volto alla problematica e spregiudicata Lisa nel drammatico Ragazze Interrotte. Il film di James Mangold, adattamento cinematografico del diario La ragazza interrotta di Susanna Kaysen, è ambientato negli Anni Sessanta al Claymoore Hospital. Nell'ospedale psichiatrico, si intrecciano le vite di alcune giovani donne, ciascuna con il proprio ingombrante e complesso bagaglio emotivo da trascinare.
Jolie recita al fianco di Winona Ryder, Jared Leto, Brittany Murphy e Whoopi Goldberg. La sua Lisa è una sociopatica ribelle e bugiarda, che tenta in modo subdolo ed ambiguo di ostacolare il percorso di guarigione di Susanna (Ryder). La magnetica ed agghiacciante performance porterà Angelina a vincere il Premio Oscar come Migliore Attrice non Protagonista.
2. Lara Croft in Lara Croft: Tomb Rider di Simon West (2001)
Chiunque, negli Anni Novanta, abbia giocato al mitico videogame sviluppato da Core Design non ha mai avuto alcun dubbio. Nessuno meglio di Angelina Jolie avrebbe potuto trasformare l'intrepida e procace archeologa inglese in un'eroina in carne e ossa. Il fatto che la trasposizione cinematografica di Tomb Rider sia stata uno dei primi blockbuster tratti da un videogioco, non ha fatto che accrescere l'hype. Per calarsi nel ruolo della leggendaria predatrice di tombe, la Jolie ha seguito un rigido allenamento che ha incluso arti marziali, tiro con armi da fuoco, motocicletta e molto altro. La diva ha realizzato personalmente gran parte delle acrobazie che vediamo nel film, senza avvalersi di controfigure.
Curiosità: nel ruolo di Lord Richard Croft, padre di Lara, c'è il già citato Jon Voight, papà di Angelina. Malgrado il film sia stato stroncato dalla critica, il box office lo ha enormemente premiato. Ed è innegabile che la pellicola abbia fatto la sua parte nel consacrare Angelina Jolie ad icona del cinema internazionale. Non a caso, nel 2003 è uscito un sequel, Lara Croft: Tomb Raider - La culla della vita, diretto da Jan de Bont. Nel 2018, Lara Croft è tornata sul grande schermo con le fattezze di Alicia Vikander, nell'action movie di Roar Uthaug.
3. Jane Smith in Mr. e Mrs. Smith di Doug Liman (2005)
I coniugi Smith sono una coppia in crisi come tante, dopo qualche anno di matrimonio... oppure no? O meglio, la crisi è reale, ma i due non sono proprio 'come tutti gli altri' sposi. John e Jane sono in realtà due killer professionisti che lavorano per agenzie rivali. Quando le rispettive coperture salteranno, i due sicari scopriranno di avere in comune molto più di quanto si aspettassero ma... che fare quando l'obiettivo delle proprie missioni è proprio la dolce metà? È l'eterno dilemma: al primo posto c'è l'amore o la carriera?
La commedia d'azione di Doug Liman è stata premiata da incassi più che soddisfacenti. Tuttavia, il film ha raggiunto la fama non tanto per le sequenze acrobatiche, i risvolti romantici o gli spericolati inseguimenti. Il reale motivo è che, sul set di Mr. e Mrs. Smith, sono nati i Brangelina. Pitt e Jolie, tra un ciak e l'latro, hanno avuto un vero e proprio colpo di fulmine, malgrado Brad fosse ancora sposato con Jennifer Aniston. Una volta usciti allo scoperto, i divi hanno vigorosamente negato di aver avuto una relazione durante le riprese di Mr. & Mrs. Smith. In seguito, però, hanno ammesso che è proprio in quel periodo che il loro sentimento è sbocciato.
4. Christine Collins in Changeling di Clint Eastwood (2008)
Il thriller storico diretto da Clint Eastwood, presentato in concorso a Cannes 2008, si ispira ad una terribile storia realmente accaduta a Los Angeles negli Anni Venti. Angelina Jolie ha dato prova di grande intensità drammatica nel ruolo di Christine Collins, che l'è valsa una nomination al Premio Oscar, ai Golden Globe e ai BAFTA. Nel film, Christine si accorge che suo figlio Walter, 9 anni, è sparito nel nulla. Poche settimane dopo aver allertato le forze dell'ordine, la donna riceve la notizia nella quale non sperava più: Walter è stato ritrovato e sta bene. Peccato che il bambino che la polizia le porta non è affatto suo figlio, eppure nessuno sembra disposta a crederle.
Per il ruolo della protagonista, sono state prese in considerazione anche Hilary Swank e Reese Witherspoon, ma Eastwood, dietro suggerimento del collega Ron Howard, scelse Angelina. Quanto al titolo, Changeling allude ad una leggenda popolare europea usata per spiegare la morte in culla o disturbi dell'infanzia quali, ad esempio, l’autismo. Secondo il mito, il Diavolo di tanto in tanto rapirebbe neonati dalle loro culle lasciando al loro posto un falso bambino, destinato a morire presto o a manifestare un pessimo comportamento.
5. Malefica in Maleficent di Robert Stromberg (2014)
Chiudiamo con un ruolo più recente ma che, ancora una volta, ha dimostrato come la Jolie sia in grado d'incarnare icone di mondi fantastici. Che siano videogiochi o film d'animazione. Com'è noto, Maleficent è lo spin-off in live action del classico Disney La bella addormentata nel bosco (1959). La diva californiana ha dato vita ad uno dei villain più spaventosi e spietati nella storia della major, ovvero la perfida strega Malefica. Il film in sé, malgrado il prevedibile successo al box office, è poca roba.
Compiendo un'operazione analoga a quella compiuta dai precedenti (e successivi) remake live-action targati Walt Disney, il film punta a dimostrare che, sotto sotto, il 'cattivo di turno' è una gran brava persona. Possiamo affermare che il vero - forse l'unico - punto di forza della pellicola diretta da Robert Stromberg è proprio l'impeccabile interpretazione della bella e glaciale Angelina, valorizzata dai costumi di Anna B. Sheppard (non a caso candidati agli Oscar).
Curiosità: nella breve scena in cui Malefica incontra la piccola Aurora, è Vivienne Jolie Pitt. La figlia di Angelina Jolie e Brad Pitt è stata una scelta quasi obbligata, dal momento che la bambina era l'unica a non aver paura nel vederla con l'abito della strega. Nel 2019 è uscito il sequel Maleficent 2: Signora del Male, in cui Angelina condivide lo schermo con Michelle Pfeiffer e Chiwetel Ejiofor.