Boxoffice di Capodanno: esordio forte per Siani e Miyazaki, Wonka vince su Wish al photo finish
Anche se la giornata del 1° gennaio ha sparigliato le carte, piazzando in vetta l'esordio di Succede anche nelle migliori famiglie e Il ragazzo e l'airone, l'esito complessivo del weekend lungo al boxoffice italiano di Capodanno incorona Wonka vincitore, per nemmeno 50.000 euro di differenza da Wish.

La battaglia per il boxoffice italiano del weekend di Capodanno è stata combattuta e complessa, perché ieri 1° gennaio sono arrivati in sala Succede anche nelle migliori famiglie e Il ragazzo e l'airone, che hanno sparigliato le carte, guardando i dati Cinetel. Nella sola giornata di ieri la commedia di e con Alessandro Siani, impegnato con la famiglia a capire il desiderio di sua madre Anna Galiena di risposarsi, ha conquistato la vetta con 943.800 euro. Allo stesso tempo il ritorno di Hayao Miyazaki col suo ambizioso e visionario anime si è collocato subito al secondo posto con 843.300. Le feste non sono ancora finite, per fortuna degli spettatori e del cinema!
Tornando tuttavia ai titoli che erano già usciti prima della battaglia al botteghino italiano di Capodanno, il vincitore risulta Wonka con Timothée Chalamet: il prequel sul cioccolataio di Roal Dahl, raccontato dal regista Paul King, è al primo posto nella nostra classifica "ai numeri", con 2.539.300 euro. Il totale italiano ammonta a 10.519.400, quello mondiale a 384.862.800 dollari (fonte Boxofficemojo), a fronte di un budget sui 125 (fonte Variety): buon investimento per la Warner Bros.
Wonka ha vinto per pochissimo scarto sul disneyano Wish: la fiaba musicale animata che celebra i 100 anni della fondazione dell'azienda da parte di Walt si è infatti fermata poco sotto, a 2.497.200, per un discreto totale italiano di 5.619.000 dal 21 dicembre. Allargando tuttavia lo sguardo al mondo intero, la storia di Asha e del suo conflitto col re "rubasogni" Magnifico è più amara: con un introito mondiale di 176.870.600 dollari per un costo stimato tra i 175 e i 200 (fonti TheWrap e Deadline), il film di animazione è in rosso, confermando l'annata nera della Disney.
Al terzo posto troviamo invece Pio e Amedeo protagonisti e cosceneggiatori di Come può uno scoglio di Gennaro Nunziante: 1.773.400 euro nel weekend di Capodanno, 1.784.000 di totale. Il precedente lavoro dei due comici pugliesi, Belli Ciao, portò a casa 3.242.000: saranno raggiunti?
Si lecca invece le ferite in quarta posizione Aquaman e il regno perduto: il supereroe di Jason Momoa chiude il vecchio DC Extended Universe con 1.420.700 euro (3.956.000 di totale italiano). Nel mondo il cinecomic di James Wan arranca con 255.445.000 dollari, a fronte di un budget di oltre 200 (fonte Variety): non solo un flop, ma anche mostruosamente al di sotto dell'esito del primo capitolo, che toccò il 1.152.030.000 di dollari. Problemi transitori o siamo al capolinea del genere (considerando l'analoga Caporetto di The Marvels della concorrenza?).
Quinto posto per lei, ancora e sempre lei, che ci ha reso così fieri scavalcando persino Barbie come miglior incasso del 2023, collocandosi in vetta al podio: C'è ancora domani di e con Paola Cortellesi, nonostante sia in sala dalla fine di ottobre (!!!), ha portato a casa un altro 1.225.200, per un totale monstre di 33.285.200 euro e 4.881.574 spettatori.
Il box office completo del weekend