Il Ragazzo e l'Airone, film diretto da Hayao Miyazaki, si svolge a Tokyo nel 1943 e racconta la storia di un ragazzino di dodici anni di nome Mahito (voce originale Soma Santoki).
Siamo in piena Guerra del Pacifico e un terribile incendio in un ospedale uccide sua madre Hisako. Suo padre Shoichi (voce originale Takuya Kimura) si risposa con Natsuko (voce originale Yoshino Kimura), sua zia. La famiglia decide di trasferirsi e in Mahito cresce il forte desiderio di poter rivedere sua madre.
Un giorno, giocando tra le rovine di una torre, il ragazzino incontra un Airone grigio (voce originale Masaki Suda) che gli presta le sue piume per costruirsi delle frecce. Quando in seguito, trova un libro che sua madre voleva regalargli con delle annotazioni scritte da lei, Mahito si interroga a lungo sulla vita e sulla morte anche parlandone con suo zio (voce originale Shohei Hino).
Ma sarà proprio l’Airone a mostrargli la strada per un mondo fantastico, dove la morte finisce e la vita trova un nuovo inizio…
A distanza di dieci anni dall’ultimo lungometraggio - Si alza il vento (2013) - il celebre regista d’animazione giapponese Hayao Miyazaki porta sul grande schermo la sua ultima fatica, che con ogni probabilità sarà anche l’ultima della sua lunga carriera artistica, come affermato da lui stesso. Dopo ben sette anni di lavorazione e dei costi di produzioni piuttosto elevati, lo Studio Ghibli - in collaborazione con Toho e Studio Ponoc - presenta al grande pubblico un’opera che prende spunto dall’infanzia dello stesso regista e dal romanzo E voi come vivrete?, opera del 1937 scritta da Genzaburō Yoshino. Sebbene nella versione originale il film è intitolato proprio come il romanzo suddetto, la storia non ne riprende affatto la trama, ma bensì le sue tematiche. La colonna sonora è stata realizzata dal compositore giapponese Joe Hisaishi, che segna così la sua undicesima collaborazione con Hayao Miyazaki: sono note le sue musiche per Il mio vicino Totoro (1988) e Il castello errante di Howl (2004). L’uscita in Giappone del film non è stata preceduta da alcun tipo di campagna promozionale: nonostante ciò l’opera ha riscosso un successo incredibile fra il pubblico, incassando oltre settanta milioni di dollari. Il ragazzo e l'airone è stato scelto come film d’apertura al Toronto International Film Festival 2023, dove è stato preceduto da un’introduzione di Guillermo del Toro.
Hayao Miyazaki concepisce un sipario non solo sulla sua carriera, ma proprio sulla sua stessa vocazione, in una metafora complessa e stratificata: soddisferà chi lo ama, con la sua meticolosa attenzione a immagine, sound design, musica e animazione, ma lascerà a chi s'impegnerà a leggerlo anche un messaggio intelligente sul ricambio generazionale, sull'arte come creazione e fuga dalle regole del reale. Richiede attenzione e riflessione... e sa ripagarle. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Il ragazzo e l'airone: leggi la nostra recensione completa del film.
Il film è ispirato all'omonimo romanzo di Yoshino Genzaburō, pubblicato nel 1937.
Film d'apertura del Festival di Toronto 2023.
Campione d'incassi al box office giapponese con oltre 45 milioni di dollari.
Presentato alla Festa del Cinema 2023 nella sezione Grand Public.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film
Hisako: Salvami!
Mahito (voce originale Soma Santoki): Mamma sto arrivando!
Natsuko (voce originale Yoshino Kimura): Mahito, da adesso in poi io sarò la tua nuova mamma.
Airone (voce originale Masaki Suda): Mahito, sto cercando il mio successore. Nel mio mondo c’è ancora molto da fare. Mahito, ti andrebbe di proseguire il mio lavoro?
Attore | Ruolo |
---|---|
Soma Santoki | Mahito Maki |
Masaki Suda | L'Airone |
Takuya Kimura | Shoichi Maki |
Aimyon | Himi |
Kou Shibasaki | Kiriko |
Yoshino Kimura | Natsuko |
Shohei Hino | Zio |
Jun Kunimura | Re dei pappagalli |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2024
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2024
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2024