Black Adam e l'insuccesso commerciale: previste perdite di 100 milioni per il cinecomic con Dwayne Johnson
Black Adam avrebbe dovuto risollevare le sorti di DC Universe che fatica a trovare la propria strada. A conti fatti, però, il film con The Rock si è rivelato l'ennesimo flop
Black Adam, come il supereroe titolare, portava sulle proprie spalle un peso enorme, ovvero quello di risollevare il DC Universe. Schiacciato da scelte sbagliate, personaggi resi poco incisivi e da continui re-casting dovuti ai problemi legali dei propri interpreti - da Amber Heard ad Ezra Miller - l'universo tratto dai fumetti DC fatica a trovare infatti a trovare la propria strada. In attesa di vedere un cambiamento radicale, affidato alle mani di James Gunn e del produttore Peter Safran, il cinecomic con Dwayne Johnson custodiva quindi tutte le speranze della Warner Bros., almeno dal punto di vista commerciale. Speranze, però, prontamente disattese.
Black Adam: le ragioni del - presunto - flop
Stroncato da pubblico e critica ancor prima dell'uscita in sala Black Adam non è riuscito nemmeno nell'impresa di sbancare i botteghini. Ad oggi, infatti, il cinecomic ha incassato circa 400 milioni di dollari, cifra assolutamente sopra la media degli incassi stagionali e - apparentemente - in grado di risanare le "tasche" dei Warner Bros. Studios, che hanno stanziato per il film circa 195 milioni. La produzione del progetto, però, è durata oltre dieci anni, quindi il budget iniziale potrebbe essere in realtà molto più alto. A rendere però la pellicola un flop dal punto di vista commerciale è stata soprattutto la campagna promozionale richiesta da un progetto con The Rock protagonista, da sempre noto per le premiere e i press-tour monumentali e costosissimi. Secondo Variety per la P&A di Black Adam si sarebbe spesa una cifra che sia aggira intorno ai 100 milioni di dollari, abbassata però ad 80 da una nota ufficiale pubblicata dalla stessa Warner Bros. In fin dei conti, però, la sostanza cambia poco: per rientrare nel budget la pellicola dovrebbe guadagnare altri 200 milioni di dollari. Traguardo irraggiungibile, dal momento che il film è ormai in programmazione in pochissime sale - in Italia è al cinema dal 20 ottobre, mentre negli Stati Uniti dal giorno seguente, dopo essere stato rimandato per ben due volte a causa della pandemia da Covid-19.
La risposta di Warner Bros. alle stime al ribasso
Il cinecomic, quindi, è ufficialmente un flop, dal momento che chiuderà la sua corsa al botteghino con una perdita stimata fra i 50 e i 100 milioni di dollari, stando alle stime delle major rivali. Warner Bros. però, sostiene che il traguardo dei 400 milioni sia sufficiente per concludere "in attivo" il bilancio del film, dal momento che il contesto produttivo e distribuito è fortemente cambiato in seguito alla pandemia. Le vendite home digital di Black Adam pare inoltre abbiamo superato le aspettative, mentre i diritti per lo streaming - non ancora acquisiti da nessuna società - potrebbero essere venduti ad una cifra record. Ciò che è certo, però, è che il DC Universe deve assolutamente cambiare rotta e costruire un Universo univoco e condiviso che possa definitivamente appassionare il pubblico.