Akira torna al cinema per il 35° anniversario, un nuovo trailer
In uscita evento in originale e doppiato, su due giorni, torna al cinema l'anime Akira di Katsuhiro Otomo, in occasione del 35° anniversario dell'amata pietra miliare dell'animazione giapponese.
Nel 1988 sbarcava nei cinema giapponesi un evento che sarebbe stato ricordato nei decenni a venire: l'anime Akira di Katsuhiro Otomo era l'adattamento del suo stesso manga pubblicato tra il 1982 e il 1990 (quindi non ancora concluso al momento dell'uscita del film animato targato Tokyo Movie Shinsha). Vero film di culto per tanti appassionati di animazione e non, Akira torna al cinema per il suo 35° anniversario, in un'uscita evento articolata su due giorni. Vediamo come. Leggi anche Akira, perché Jordan Peele ha detto no al remake?
Akira di nuovo al cinema il 14 e 15 marzo, per il 35° anniversario
In un 2019 dove la Terza Guerra Mondiale ha distrutto le metropoli, Tokyo è sconquassata dagli scontri di gang di biker, tra le quali quella di Kaneda e Tetsuo, ma nel loro destino ci sono le conseguenze del mostruoso progetto Akira...
Nexo Digital e Dynit hanno articolato la celebrazione dei 35 anni di Akira, uno dei fari del cyberpunk cinematografico, su due giorni: il 14 marzo il film sarà al cinema in lingua originale sottotitolato (per la prima volta nelle nostre sale), metre il 15 marzo sarà la volta dell'edizione doppiata in italiano: in entrambi i casi il lungometraggio animato sarà proiettato nella nuova incarnazione in 4K, rendendo giustizia a quello che per anni è rimasto l'anime più costoso mai realizzato, un vero kolossal creato con un'attenzione esasperata al dettaglio da parte del suo autore.
Celebre come nessun altro lavoro di Otomo è riuscito a essere, nemmeno il successivo Steamboy nel 2004 (fuori concorso a Venezia), Akira è stato inserito da Empire nei 100 migliori film stranieri della storia del cinema, e si calcola che in 35 anni abbia fruttato qualcosa come 50 milioni di euro, tra uscita originale e sfruttamento in home video / digitale.
Questo festeggiamento italiano riecheggia l'analogo del 25° avvenuto nel 2013, sempre organizzato da Dynit e Nexo Digital, all'epoca in grado di radunare nei cinema 20.000 spettatori in una sola giornata.