Cowboy Bebop è una serie tv statunitense basata sull'omonimo anime giapponese. La storia è ambientata in un futuro in cui il mondo che oggi conosciamo non esiste più. Nel tentativo di lanciare i viaggi iperspaziali, nel 2021 viene installato un gate sperimentale purtroppo danneggiato, che esplode accidentalmente colpendo la Luna e causando così la deriva di uno sciame di asteroidi e meteoriti sul pianeta Terra, con il conseguente sterminio di gran parte dei suoi abitanti. I pochi sopravvissuti sono costretti ad abbandonare il pianeta e colonizzare nuovi sistemi abitabili, come Marte, Venere, i satelliti di Giove e la cintura di asteroidi.
Cinquant'anni dopo, nel 2071, l'intero sistema solare accoglie finalmente i viaggi iperspaziali grazie ai gate, ma la situazione socio-politica è più complessa che mai: su Marte, divenuto il pianeta cardine del nuovo sviluppo umano, i cartelli del crimine interplanetario organizzato, come il Red Dragon Crime Syndicate, hanno soggiogato il governo e l'Inter Solar System Police (ISSP), riportando in auge un sistema di "taglie" simile a quello usato nel Vecchio West, in cui gli unici a poter contrastare evasori, terroristi, narcotrafficanti e pericolosi assassini, sono i cacciatori, anche detti cowboy appunto.
Due di questi sono l'ex affiliato del Red Dragon Spike Spiegel (John Cho, The Twilight Zone) e l'ex investigatore dell'ISSP Jet Black (Mustafa Shakir, Luke Cage), che a bordo dell'astronave Bebop si spostano di pianeta in pianeta cercando, con scarso successo, di portare a termine le missioni che si prefissano quotidianamente. Durante una delle loro numerose scorribande, i due si trovano costretti ad accogliere tre nuovi compagni: il superintelligente cagnolino Ein, di razza Welsh Corgi Pembroke, la provocante truffatrice in fuga dai creditori Faye Valentine (Daniella Pineda, The Detour) e la brillante hacker tredicenne Radical Edward. Nasce così una squadra improbabile, eterogenea e tremendamente disastrata, piena di traumi esistenziali, ricordi dolorosi e amori travagliati alle spalle, ma con le giuste dosi di cinismo e sarcasmo per affrontare tutto, anche se non proprio volontariamente insieme. L’unica cosa che hanno in comune è un temibile nemico da abbattere: il sicario più famoso del Red Dragon nonché ex compagno di Spike, Vicious (Alex Hassell, The Boys).
Cowboy Bebop è l'adattamento live-action dell'omonimo anime giapponese creato da Hajime Yatate, trasmesso tra il 1998 e il 2000. Un clamoroso successo di pubblico e critica, sia in Giappone che nel resto del mondo (in particolare negli Stati Uniti), l'anime ha ricevuto diversi premi importanti ed è stato elogiato per il suo stile, i personaggi, la storia, le animazioni e la colonna sonora. Considerata una delle serie animate migliori di sempre, Cowboy Bebop ha contribuito in modo fondamentale a far conoscere gli anime a una nuova generazione di spettatori occidentali nei primi anni Duemila. Questo successo ha dato inoltre i natali a un franchise che nel corso degli anni ha visto pubblicati un manga (Cowboy Bebop: Shooting Star di Cain Kuga), due videogame (Cowboy Bebop e Cowboy Bebop: Tsuioku no Serenade di Bandai) e un film anime (Cowboy Bebop: Knockin' On Heaven's Door), oltre alla serie di Netflix. Di un adattamento live-action si era parlato già più di un decennio prima. Il film, in sviluppo a 20th Century Fox, con Keanu Reeves individuato come interprete di Spike Spiegel, non andò in porto, apparentemente per problemi di budget.
L'adattamento di Netflix coinvolge Yasuo Miyakawa, Masayuki Ozaki e Shin Sasaki di Sunrise Inc., lo studio di animazione dietro l'anime originale, come produttori esecutivi, e il regista Shinichiro Watanabe come consulente. La colonna sonora è curata invece da Yoko Kanno, la stessa dell'anime, con il componimento musicale Tank! usato per la sequenza dei crediti di apertura.
Oltre che per la pandemia di Covid-19, le riprese della prima stagione di Cowboy Bebop sono state rallentate da un grave infortunio al ginocchio del protagonista John Cho. L'attore si è ferito mentre si trovava sul set della serie in Nuova Zelanda e il suo recupero ha costretto la produzione a fermare i lavori per ben otto mesi.
Attore | Ruolo |
---|---|
John Cho | Spike Spiegel |
Mustafa Shakir | Jet Black |
Daniella Pineda | Faye Valentine |
Elena Santine | Julia |
Alex Hassell | Vicious |