Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Edmund Purdom, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI EDMUND PURDOM
Attore. Allievo di Laurence Olivier, inizia la sua carriera sui palcoscenici londinesi ottenendo un grande successo in "Il malato immaginario". Negli anni '50 parte per l'America alla ricerca di fortuna ed è proprio a Broadway che viene notato da uno degli agenti della Fox. Il colpo di fortuna arriva nel 1954 quando Marlon Brando, reduce dall'interpretazione di Antonio in "Giulio Cesare", in cui recita anche Purdom, rifiuta di prendere parte al kolossal "Sinuhe l'egiziano" di Michael Curtiz preferendo interpretare il ruolo di Terry Malloy in "Fronte del porto" di Elia Kazan. Il film si rivela un grande successo al botteghino e fa di Purdon/Sinuhe una star. L'anno successivo la Metro tenta di sdoganarlo e farlo uscire dal cliché dell'attore adatto soltanto per ruoli classici e gli propone di interpretare "Athena e le 7 sorelle", un musical che nelle intenzioni del regista Richard Thorpe avrebbe dovuto ripetere il successo di "7 Spose per 7 fratelli". Nel corso degli anni '50, benché sia giovane e Hollywood gli offra ancora ruoli da protagonista, approda come molti altri suoi colleghi in Italia e nel 1957 interpreta "Agguato a Tangeri" di Riccardo Freda. Da quel momento si trasferisce per molti anni a Roma e sono molti i registi italiani, da Fernando Cerchio a Sergio Corbucci, a volerlo nei panni dei protagonisti di 'pepla', horror nostrani e film polizieschi. Negli anni '60 il suo nome diviene popolare grazie alla sua relazione con l'attrice Linda Christian, ex moglie di Tyrone Power, che sposa nel 1962 e da cui però divorzia l'anno successivo. Nel 1984 debutta dietro la macchina da presa con l'horror demenziale "Non aprite prima di Natale!". Il produttore Dick Randall, però, non soddisfatto del risultato, in fase di montaggio stravolge completamente il film e sostituisce la maggior parte delle scene in cui non appare Purdom con altre girate dal regista di film porno Derek Ford. L'anno successivo il regista Neri Parenti lo chiama a interpretare il ruolo del Conte Dracula in "Fracchia contro Dracula", accanto a Paolo Villaggio, ma già da alcuni anni le apparizioni di Purdom sul grande schermo si sono diradate perché l'attore preferisce prestare la sua voce ai divi italiani doppiandoli in inglese. L'ultima sua apparizione su un set avviene nel 2001 quando Pupi Avati lo chiama per il ruolo di Ugo di Clarendon in "I cavalieri che fecero l'impresa".