King Kong, è un film del 2005 diretto da Peter Jackson. Il film, ambientato nel 1933, racconta le incredibili avventure di una troupe cinematografica, guidata dall’eccentrico regista Carl Denham (Jack Black), in viaggio verso l’Oceano Pacifico sulla nave cargo SS Venture, per registrare un lungometraggio esotico.
A partecipare a questo avvincente viaggio troviamo come protagonisti l’affascinante attrice esordiente Ann Darrow (Naomi Watts) e il celebre attore Bruce Baxter (Kyle Chandler). Il vero obiettivo di Denham, uomo ambizioso e inaffidabile, in realtà è quello di girare un film spettacolare e avventuroso sulla misteriosa “Isola del Teschio”, leggendaria e pericolosa terra non tracciata in nessuna mappa.
L’equipaggio della nave, capitanata dal Comandante Englehorn (Thomas Kretschmann), venuto a conoscenza delle reali intenzioni di Carl, si mostra molto contrariato ma nulla può contro l’imprudente idea del temerario regista.
Dopo parecchi giorni di navigazione, durante i quali nasce una forte intesa tra la splendida Ann e e l’intelletuale Jack Driscoll (Adrien Brody), sceneggiatore del film, la nave circondata da una fitta nebbia, giunge davanti alla terrificante Isola. A scendere dalla nave, accompagnati da due marinai, sono il regista Carl con il suo assistente, gli attori Ann e Bruce, lo sceneggiatore Jack, il cameraman e il fonico.
La terra su cui si stanno inoltrando sembra essere disabitata, ma appena la troupe giunge davanti ad una altissima Muraglia, un numero indefinito di selvaggi indigeni si scaglia improvvisamente contro il gruppo, uccidendo il fonico e un marinaio. La compagnia si salva solo per l’intervento tempestivo del Capitano della SS Venture, che a colpi di pistola induce gli ostili nativi a fuggire. Ma gli indigeni hanno preso di mira l’eterea Ann e faranno di tutto per rapirla, intenzionati ad offrirla in dono al padrone dell’isola, il gigantesco e spaventoso Kong …
Il film, remake dell'omonimo film Kink Kong del 1933, ha riscosso un notevole successo vincendo tre Premi Oscar per miglior suono, miglior montaggio sonoro e migliori effetti speciali.
Sono stati impiegati diciotto mesi per realizzare la versione CGI dell'Empire State Building. Venne impiegato meno tempo per costruire il vero grattacielo, quattordici mesi.
Il tirannosauro V-Rex nel film ha gli arti superiori che terminano con tre dita, un omaggio al King Kong originale del '33.
Peter Jackson ha preteso che Jack Black indossasse una parrucca nel film in quanto non soddisfatto del taglio di capelli dell'attore.
Alla fine dei titoli di coda, si susseguono i nome degli "esploratori originali di Skull Island", si tratta degli attori e delle attrici che hanno interpretato i ruoli principali nel film originale del 1933.
Peter Jackson per dirigere questo film ha ricevuto lo stipendio più alto mai pagato ad un regista fino al 2005, la cifra si aggira intorno ai venti milioni di dollari.
Andy Serkis, per riuscire ad imitare al meglio i movimenti e i comportamenti dei gorilla, ha analizzato da vicino la vita dei gorilla selvatici in ruanda. Andy, inoltre, ha anche sviluppato una stretta amicizia con un gorilla femmina, di nome Zaire, ospitata in uno zoo nei dintorni di Londra.
Dopo aver cercato a lungo la nave giusta per la SS Venture, Peter Jackson individuò la Manuia (ribattezzata con il nome The Venture II), nell'isola di Tonga. Diverse modifiche furono apportate all'imbarcazione per renderla più simile ad una nave mercantile degli anni '30. La troupe cinematografica fu costretta ad abbandonare la nave durante le riprese nel marzo 2005 a causa di una falla.
Il nome della nave "SS Venture" è lo stesso del cargo de Il mondo perduto - Jurassic Park (1997), utilizzato per trasportare il T-Rex da Isla Sorna a San Diego.
Lumpy (Andy Serkis): C'è solo una creatura capace di lasciare un'impronta di queste dimensioni. L'abominevole uomo delle nevi. Carl Denham (Jack Black): Questa storia mi fa tornare in mente un vecchio proverbio arabo: Quand'ecco la Bestia vide in volto la Bella, e la Bella fermò la Bestia, che da quel giorno in poi, fu come morta. Carl Denham: Signore e signori, ecco a voi Kong, l'ottava meraviglia del mondo. Jack Driscoll (Adrien Brody): Taxi! Segua quella scimmia! Carl Denham: Non sono stati gli aerei, è stata la bella ad uccidere la bestia.
Attore | Ruolo |
---|---|
Naomi Watts | Ann Darrow |
Jack Black | Carl Denham, il regista |
Adrien Brody | Jack Driscoll |
Andy Serkis | Lumpy il cuoco |
Jamie Bell | Jimmy |
Kyle Chandler | Bruce Baxter |
Lobo Chan | Choy |
Thomas Kretschmann | Capitano Englehorn |
Evan Parke | Hayes |
Colin Hanks | Preston |
John Sumner | Herb |
Jarl Benzon | Newyorkese |
T.M. Bishop | V.I.P. |
Sandro Kopp | Newyorkese |
Lorraine Ashbourne | Attrice nella piece teatrale di Jack Driscoll |
Craig Hall | Mike |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2006
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2006
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2006