Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Andy Serkis, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI ANDY SERKIS
Andy Serkis nasce il 20 aprile del 1964 a Ruislip Manor, nella zona occidentale di Londra.
Sua madre è di nazionalità inglese e insegna ai bambini handicappati, mentre suo padre è iracheno di origine armena e fa il ginecologo.
Fin da bambino, Andy sogna di diventare artista e si rivela molto dotato per il disegno. Dopo aver frequentato una scuola cattolica a Londra, si iscrive così alla Lancaster University per studiare arti visive. Ben presto si avvicina al teatro, cominciando a occuparsi di scenografie. Il passaggio dal dietro le quinte alla ribalta avviene nel momento in cui accetta di interpretare un adolescente ribelle in
"Gotcha", una pièce di Barrie Keeffie. L'esperienza lo appassiona e, studiando
Brecht e
Stanislavskij,
Serkis decide di affiancare al set design la recitazione.
Nel 1985, invece di iscriversi a una scuola di teatro,
Andy Serkis comincia a lavorare presso il
Duke's Playhouse di Lancaster, interpretando ruoli più o meno importanti in una serie di spettacoli. Come spesso accade agli attori inglesi, si cimenta poi in alcune produzioni televisive, fra cui
Einstein and Eddington,
una serie targata BBC/HBO nella quale interpreta Albert Einstein.
Per Andy Serkis la strada verso la celebrità passa attraverso Peter Jackson, che nel
2001 gli affida il ruolo di
Gollum nella trilogia de
Il signore degli anelli. Se ne
La compagnia dell'anello la presenza dell'attore si riduce a una voce, nei due capitoli successivi il suo
Gollum, interpretato in performance capture, ha un peso notevole e riscuote grande successo. I film tratti dalla monumentale opera di
Tolkien portano all'attore una serie di riconoscimenti. Avendoli girati tutti in una volta,
Serkis riesce a dedicarsi anche ad altro negli anni della promozione: al film di
Michael Winterbottom 24 Hour Party People e all'action
L'uomo senza legge, entrambi del 2002.
Dopo essere apparso nella commedia di
Gary Winick 30 anni in un secondo (2004) e nell'horror
Blessed (2004),
Andy Serkis ritrova
Peter Jackson, che gli offre la parte dello scimmione protagonista di
King Kong (2005). La sua interpretazione (
sempre in performance capture) piace, e altri registi cominciano a notarlo. La maggior parte lo vuole in carne ed ossa:
Christopher Nolan, per esempio, che lo include nel cast di
The Prestige (2006), e
John Landis, che lo affianca a
Simon Pegg nella commedia horror
Ladri di cadaveri - Burke & Hare (2010).
Per Serkis il 2011 è l'anno di due importanti interpretazioni in performance capture:
Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno di
Steven Spielberg, in cui è un irresistibile
Capitano Haddock, e
L'alba del pianeta delle scimmie, nel quale fa lo scimpanzé
Cesare. Forte di queste lezioni, l'attore fonda nel 2011 gli Imaginarium Studios, uno studio cinematografico specializzato nell'invenzione di personaggi digitali creati attraverso il performance capture.
Nel 2012, invece,
Andy Serkis si dedica alla trilogia de
Lo Hobbit, che gli offre l'opportunità non solo di interpretare
nuovamente Gollum, ma anche di fare il regista della seconda unità. Dietro la macchina da presa Serkis si sente perfettamente a suo agio e decide di fare tesoro di questa lezione. Infatti, dopo aver ripreso il ruolo di
Cesare in
Apes Revolution (2014), accetta di dirigere sia una versione live-action de
Il libro della giungla, in cui si ritaglia la parte dell'orso Balù, che un adattamento de "La fattoria degli animali" di George Orwell.
Fondamentale per la resa grafica di Hulk in
The Avengers: Age of Ultron, l'attore si prepara adesso a raccogliere i frutti di un'esperienza grandiosa. Parliamo di
Star Wars: il risveglio della forza.