Il rapporto Pelikan è un thriller del 1993 diretto da Alan J. Pakula, tratto da un romanzo di John Grisham.
Due giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America vengono uccisi in modo misterioso: Rosenberg con un colpo di pistola nella sua stanza, mentre Jensen soffocato in un cinema a luci rosse.
Darby Shaw (Julia Roberts), una studentessa di legge di New Orleans, viene coinvolta in questi due casi, perché il suo insegnante e amante Thomas Callahan (Sam Shepard) era stato collaboratore di uno dei due giudici morti.
La ragazza inizia a fare delle ricerche e a cercare qualcosa che accomuni gli assassinii. Lavorando duramente, scopre delle cose che la portano a scrivere ciò che presto diventerà famoso come il “Rapporto Pelican”. Darby condivide queste informazioni con Thomas che a sua volta le fornisce all’FBI.
Ritrovandosi sola e capendo di essere in serio pericolo, Darby si rivolge a un giornalista del Washington Herald, Gray Grantham (Denzel Washington), a cui racconta tutto quello che sa. Così Gray e Darby iniziano a collaborare, ma ogni persona con cui entrano in contatto, sparisce dalla circolazione.
Nel frattempo alla Casa Bianca iniziano a preoccuparsi per le conseguenze che potrebbero arrivare se il “Rapporto Pelican” finisse nelle mani sbagliate. I due protagonisti hanno infatti finalmente in mano tutto ciò che serve per portare alla luce la verità, ma quello che hanno scoperto farà tremare parecchie poltrone…
"Macchinoso, interminabile e poco elettrizzante giallo che lo sfiatato Alan J. Pakula ha tratto dal meno riuscito dei tanti bestseller del romanziere miliardario John Grisham. Troppi personaggi, zone morte in quantità, una suspense che vola basso. Julia Roberts si rannicchia spaurita tra le robuste braccia di Denzel Washington chiedendosi quando finirà. Non è l'unica". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 6 febbraio 2001)
Giudice Rosenberg (Hume Cronyn): C'è qualche cartello col mio nome? Gray Grantham (Denzel Washington): Sì, parecchi. Rosenberg: E cosa dicono? Gray Grantham: Il solito: "Morte a Rosenberg", "Rosenberg a casa", "Staccategli l'ossigeno"... Giudice Rosenberg: Quello è il mio preferito.
Attore | Ruolo |
---|---|
Julia Roberts | Darby Shaw |
Denzel Washington | Gray Grantham |
Sam Shepard | Prof. Thomas Callahan |
John Lithgow | Smith Keen |
John Heard | Gavin Verheek |
Tony Goldwyn | Fletcher Coal |
James Sikking | Denton Voyles |
William Atherton | Bob Gminski |
Robert Culp | Presidente |
Hume Cronyn | Giudice Rosenberg |
Stanley Tucci | Khamel |
Jake Weber | Charles Morgan |
Nicholas Woodeson | Stump |
Ralph Cosham | Giudice Jensen |
John Finn | Matthew Barr |
Kevin Geer | K.O. Lewis |
Sonny Jim Gaines | Sarge |
Richard Bauer | Direttore editoriale |
Casey Biggs | Eric East |
Stanley Anderson | Edwin Sneller |
Norman Aronovic | Editorialista |
Helen Carey | Imp. governativo |
Peter Carlin | Edward Linney |
Joseph Chrest | Uomo del bar |
Terrence Currier | Infermiere Rosenberg |
Anthony Heald | Marty Velmano |
Cynthia Nixon | Alice Stark |
Christopher Murray | Rupert |
Jewell Robinson | Editorialista |
Howard Shalwitz | Giornalista |
Kim Peter Novac | Editorialista |
Edwin Newman | Edwin Newman |
Michelle O'Neill | Sara Ann Morgan |
Kyle Prue | Cronista redazione |