Tenet, il film di Christopher Nolan in prima TV su Italia 1
John David Washington e Robert Pattinson guidano il cast corale di Tenet, film di spionaggio diretto da Christopher Nolan in arrivo in prima TV su Italia 1.

Anche se Christopher Nolan è tornato di recente al cinema con Oppenheimer, Italia 1 propone in prima TV e in prima serata un altro dei suoi più recenti film. Firmato, diretto e co-prodotto da Nolan, Tenet è un thriller di spionaggio uscito nel 2020 che può contare su John David Washington alla guida del cast, seguito da Robert Pattinson. Una produzione anglo-statunitense e con un cast corale di tutto rispetto che ha richiesto ben cinque anni di tempo per la stesura della sceneggiatura. Neppure l’elaborazione è stata facile, poiché ha richiesto altri dieci anni. La fase di pre-produzione è arrivata verso la fine del 2018.
Tenet, la trama e curiosità del film di Christopher Nolan
In un mondo di spionaggio internazionale dove è importante risolvere un intrigo enigmatico, il protagonista è un agente addestrato e dalla forte sensibilità a cui viene affidato un compito di vitale importanza: deve fermare quella che decantano come un’apocalisse planetaria. Ad accompagnarlo nell’ardua missione c’è il suo partner e anche una vecchia conoscenza. Ma come si salva il mondo da un disastro preannunciato? A quanto pare la salvezza è racchiusa in una parola: Tenet. Cos’è? La missione in realtà parte complicata da principio perché, per salvare il mondo, i due agenti devono valicare il confine temporale, manipolando il tempo e praticando quella che è nota essere un’inversione. Non è un viaggio nel tempo quanto più un’alterazione del flusso che devia il corso naturale delle cose. Un’arma a doppio taglio che potrebbe causare ulteriori danni ma, se usata nel modo corretto, potrebbe rivelarsi efficace al punto da scongiurare la fine del mondo.
Il cast di Tenet è composto da nomi interessanti. Non solo John David Washington e Robert Pattinson, ma anche Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Kenneth Granagh, Michael Caine, Clémence Poésy, Himesh Patel e Martin Donovan. Una forte curiosità del film riguarda la produzione. Le riprese si sono svolte in diverse nazioni come Danimarca, Estonia, Italia, India, Norvegia, Regno Unito e anche Stati Uniti. Per la realizzazione del film sono stati necessarie oltre cento navi ed un migliaio di comparse. Il film è stato intaccato anche dal Covid-19. A causa della pandemia, il suo debutto al cinema è slittato più volte, eppure è stata la prima grande produzione hollywoodiana ad arrivare in sala dopo la chiusura obbligatoria del cinema prevista dalla pandemia. Ciononostante ha vinto un Oscar per i migliori effetti speciali.