Shining - Mike Flanagan rivela i dettagli dello spin-off mai realizzato su Dick Halloran (ed un inaspettato crossover con IT)
In una lunga intervista, Mike Flanagan ha rivelato i dettagli dello spin-off su Dick Halloran, accantonato in seguito al flop al botteghino di Doctor Sleep. Ecco dunque la trama del progetto mai realizzato.
Mike Flanagan è attualmente impegnato con la produzione dell'adattamento televisivo della saga fantasy La torre nera, ma nel suo cuore è rimasto un altro progetto legato a Stephen King che non ha mai potuto realizzare, lo spin-off\ prequel di Shining incentrato sul personaggio di Dick Halloran - il capo chef dell'Overlook Hotel, teatro degli inquietanti avvenimenti di Shining.
Mike Flanagan rivela la trama dello spin-off su Dick Halloran
Mike Flanagan, durante il podcast Script Apart, è dunque tornato a parlare del progetto mai realizzato, ideato come un prequel di Shining incentrato su Dick Halloran. Il regista ha spiegato nel dettaglio i motivi - già noti - della cancellazione del progetto, legati allo scarso successo al botteghino di Doctor Sleep- sequel di Shining ambientato trent'anni dopo quanto accaduto nel primo capitolo, con protagonista Danny Torrance ormai adulto (Ewan McGregor). Nel corso dell'intervista, Flanagan ha poi rivelato alcuni imprevedibili dettagli della sceneggiatura dello spin-off, fra cui la presenza di un personaggio proveniente da un altro capolavoro di Stephen King, IT. Nel progetto su Dick Halloran sarebbe infatti dovuto apparire il clown Pennywise - già interpretato da Tim Curry nella trasposizione anni '90 e da Bill Skarsgård nella versione diretta da Andy Muschietti:
Avevo grandi idee per il film su Dick Halloran, di cui ero così entusiasta. Raccontare di lui da giovane avrebbe permesso di creare un crossover con IT. Nel canone, il piccolo Halloran incontra Pennywise. In seguito si unisce all'esercito e successivamente inizia a lavorare nella polizia di New Orleans, in un dipartimento con una forte segregazione razziale. Ad un certo punto si scontra con un uomo legato al "Vero Nodo" [la setta protagonista di Doctor Sleep, i cui membri si nutrono della "luccicanza" per rimanere immortali], uno spietato serial killer che prende di mira esclusivamente le persone dotate di "lucciacanza". Avrebbe vinto la battaglia, perdendo però tutte le persone a cui teneva. Per questo avrebbe deciso di allontanarsi da tutto per condurre una vita più tranquilla, accettando il lavoro all'Overlook Hotel. Sarebbe stato grandioso. La storia sarebbe cominciata con Carl Lumbly nei panni di Dick Halloran, che si preparava all'arrivo del nuovo custode e della sua famiglia. Giunto nella stanza 217, avrebbe poi avuto un lunghissimo flashback - simile ad una visione - di tutto ciò che gli era accaduto nel corso della sua vita. Lo avremmo poi visto andare ad accogliere i nuovi arrivati, che non erano però i Torrence ma la famiglia Grady, composta dal capofamiglia Delbert, da sua moglie e dalle sue due figlie, gemelle. A quel punto il pubblico avrebbe capito che stava assistendo all'inizio di quella storia.
Doctor Sleep, nonostante le recensioni positive, si è rivelato un flop al botteghino, incassando circa 72 milioni di dollari a fronte di un budget di 55 milioni. Qualunque progetto legato al mondo di Shining è stato quindi definitivamente accantonato, mentre le trasposizioni dei romanzi di Stephen King continuano ad essere un terreno fertile per il cinema. Nel frattempo, Mike Flanagan è diventato un nome di spicco del panorama horror, con le tre serie Netflix The Haunting, Midnight Mass e The Midnight Club.