SalinaDocFest 2025: il festival si sposta a luglio, ospite d'onore sarà Oliver Stone che renderà omaggio a Val Kilmer
La diciannovesima edizione del SalinaDocFest si svolgerà a luglio anziché a settembre e annuncia i suoi primi ospiti: Oliver Stone ed Elio Germano. Il tema di quest'anno è Nuove Parole/Nuove immagini.

Nel 2025 il SalinaDocFest cambia date e annuncia i suoi primi ospiti. La diciannovesima edizione lascia il mese di settembre a favore di metà luglio, quando, dal 15 al 20, si aprirà a un pubblico più ampio, giovane e internazionale, con l'obiettivo di favorire una maggiore partecipazione e di incentivare il turismo in un momento della stagione estiva ancora relativamente tranquillo. Il tema scelto quest'anno è Nuove Parole/Nuove immagini. La direttrice della manifestazione Giovanna Taviani ha voluto spiegare il perché di una simile scelta:
Nel mondo dell'intelligenza artificiale il potere del linguaggio si è ormai identificato con il linguaggio del potere, privando le parole del loro significato originario. Il nostro compito oggi è restituire alle parole una propria responsabilità morale (che oppone l'argomentazione alla propaganda, l'ascolto agli slogan) utilizzando il linguaggio audiovisivo come strumento di resistenza culturale. Al centro del festival, come sempre, ci sarà il Concorso Internazionale del Documentario Narrativo: sei film in corsa per il Premio Palumbo Editore al Miglior Documentario, il Premio Media Fenix al Miglior Montaggio e il Premio Signum del Pubblico.
SalinaDocFest 2025: gli ospiti
E veniamo agli ospiti della diciannovesima edizione del SalinaDocFest. Prima presenza illustre sarà Oliver Stone, protagonista di un incontro nel quale parlerà della sua carriera e che sarà moderato dalla giornalista Silvia Bizio. In programma anche la proiezione speciale di Salvador, film del 1986 che ha segnato una svolta nel suo impegno politico e sociale. Durante l'incontro, Stone renderà omaggio a Val Kilmer, che ha interpretato Jim Morrison nel suo The Doors.
Da segnalare come appuntamento importante del festival l'anteprima a Messina il 7 e 8 giugno: due giornate dense di incontri. L'ospite d'onore sarà Elio Germano, che riceverà il Premio Speciale SDF - Fondazione Messina per la Cultura e dialogherà con Marcello Sorgi sulla responsabilità morale delle parole a partire dal film Berlinguer - La grande ambizione, per cui ha vinto il David di Donatello come miglior attore protagonista. Lidia Ravera condurrà un viaggio tra vulcani e figure femminili, ripercorrendo la cosiddetta "guerra dei vulcani" (che vide protagonisti Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani) e presenterà il suo ultimo libro "Volevo essere un uomo". Matteo Malatesta, regista di Musicanti con la Pianola, parlerà invece del suo documentario dedicato al lavoro di Pivio e Aldo De Scalzi, autori di alcune delle colonne sonore più importanti del cinema italiano. Infine, Marco Morricone interverrà per un omaggio al padre Ennio Morricone a partire dal suo recente libro "Ennio Morricone. Il Genio, l’Uomo, il Padre".
L'edizione 2025 del SalinaDocFest verrà presentata più nel dettaglio in una conferenza stampa che avrà luogo a Roma nel mese di giugno.