Oceania 2 diventa anche un anime per l'uscita giapponese, i due video
Due brevi corti musicali anime sono stati utilizzati per promuovere l'uscita giapponese di Oceania 2, firmati dall'artista youtuber Gensho Yasuda. Un curioso mix.
Oceania 2 è uscito lo scorso weekend anche in Giappone, ma lì la Disney ha deciso di farsi aiutare per la promozione da un popolare youtuber animatore, Gensho Yasuda, che realizza corti da milioni di visualizzazioni, lavorando da solo con Blender. Yasuda ha creato due brevissimi cortometraggi / spot che sintetizzano alcune delle sensazioni nodali nella storia di questo sequel. Promuovere un film animato in Giappone attraverso il filtro dell'anime ha in effetti un senso dal punto di vista culturale. Qui in basso il primo dei due veloci spot, il secondo lo embeddiamo più avanti. Leggi anche Oceania 3 è già avviato, anche se manca una conferma ufficiale?
Oceania 2, una spolverata di anime nella promozione giapponese
Per la promozione di Oceania 2 in Giappone, la Disney ha scelto di proseguire un gemellaggio culturale tra anime e animazione occidentale, che alimenta già alcuni episodi di Star Wars Visions su Disney+. A essere precisi, il legame ha radici ancora più lontane, perché quando l'azienda decise di entrare con decisione nell'animazione seriale televisiva a metà degli anni Ottanta, opere come Duck Tales, i Gummi e i Wuzzles furono animate dalla leggendaria Tokyo Movie Shinsha (quella di Lupin, per capirci). Questa volta autore dei corti ispirati alle nuove avventure di Vaiana è Gensho Yasuda, uno dei tanti artisti che tramite YouTube raggiunge milioni di visualizzazioni, senza bisogno di uno studio: sulla sua pagina dichiara di realizzare tutto da solo col software di modellazione 3D Blender... e non stentiamo a credergli, considerando che persino un regista ormai comprovato come il lettone Gints Zilbalodis, autore di Flow, ha cominciato realizzando da solo il suo esordio con Away nel 2019. La resa dei corti-spot anime per Oceania 2, accompagnati dalla versione giapponese delle canzoni originali, è interessante... e l'approccio fantastico-naturalistico sembra adattarsi spontaneamente alla visione culturale nipponica.