Schede di riferimento
News Cinema

Lilo & Stitch domina il boxoffice del weekend della Festa della Repubblica, distanziato Mission Impossible 8

2

Il remake di Lilo & Stitch si sta confermando un'operazione benedetta dal boxoffice mondiale, come ribadisce il botteghino italiano del weekend lungo della Festa della Repubblica. Segue Mission: Impossible - The Final Reckoning, che si difende, appensantito però dal suo budget colossale.

Lilo & Stitch domina il boxoffice del weekend della Festa della Repubblica, distanziato Mission Impossible 8

Lilo & Stitch non ha avuto difficoltà a dominare ancora il boxoffice italiano del weekend, in questo caso allungato al lunedì per la Festa della Repubblica (nell'articolo sommiamo gli incassi Cinetel fino a domenica, più quelli di ieri). Il remake Disney del classico animato del 2002 conduce la corsa con 4.870.900 euro, per un totale di 15.966.500 qui da noi: è diventato il secondo più alto incasso dell'anno solare, scavalcando Un film Minecraft e avendo ormai nel mirino FolleMente. La situazione è rosea anche nel resto del mondo, coprendo lo scivolone recente di Biancaneve: il lungometraggio di Dean Fleischer Camp al momento viaggia sui 613.460.000 dollari (fonte Boxofficemojo), a fronte di un budget che Deadline stima sui 100 milioni. Un colpo centrato, per un lavoro in origine destinato allo streaming di Disney+, dirottato in sala com'è capitato (con altrettanto successo) a Oceania 2. Una testimonianza di quanto il cinema possa essere ancora molto importante per il bilancio delle major.

Stabile in seconda posizione Mission: Impossible - The Final Reckoning di Christopher McQuarrie, dove il sempre acrobatico Tom Cruise si congeda dal ruolo di Ethan Hunt, interpretato per quasi trent'anni, tra intrighi e situazioni letteralmente mozzafiato (se non proprio in apnea). Raccoglie altri 950.300 euro, confluiti nel totale nostrano di 3.246.100. Ma come vanno le cose nel resto del pianeta? 353.736.000 dollari indicano un interesse discreto, però ben lontano dal giustificare la spesa della Paramount tra i 300 e i 400 milioni, stando a Deadline e Hollywood Reporter. D'altronde, il tonfo era annunciato, visto che anche il precedente Dead Reckoning di due anni fa era stato accolto con una relativa freddezza. Nessuno ha tirato la cinghia, onore al merito, però commercialmente la saga - per quello che costa - sembra davvero al capolinea.
Entra al terzo posto l'ultima fatica di Wes Anderson, che offre La trama fenicia, dove Benicio del Toro è un padre che vive un difficile rapporto con sua figlia, peggiorato da un intrigo spionistico: la bizzarria coreografica del regista americano convince il pubblico italiano per 414.000 euro, mentre nel mondo parliamo di un boxoffice da 6.760.000 dollari. Thought Catalog riporta un budget sui 30 milioni, per cui il film sembra in rosso.
Slitta dalla terza alla quarta posizione Fuori di Mario Martone, dove Valeria Golino interpreta la scrittrice Goliarda Sapienza, negli anni Ottanta amica di due detenute portate sullo schermo da Matilda De Angelis ed Elodie. Il totale al momento ammonta a 1.300.000 euro (383.800 nel weekend lungo).
Debutto al quinto posto per l'horror L'esorcismo di Emma Schmidt - The Ritual di David Midell: vi si racconta di due sacerdoti molto diversi (Al Pacino e Dan Stevens), specializzati in esorcismi e chiamati al rito più difficile, sull'indemoniata Emma Schmidt (Abigail Cowen). In Italia è a quota 362.500 euro, negli USA non è stato ancora distribuito.

Il box office completo del weekend

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+