News Cinema

La Marvel domina la stagione degli incassi italiani, Top Gun Maverick terzo incomodo

2

In una top 10 degli incassi della stagione appena conclusa, la Marvel domina e vanta quattro posizioni. Top Gun Maverick è un elemento di disturbo in un contesto che premia i cinecomic. Ecco i numeri.

La Marvel domina la stagione degli incassi italiani, Top Gun Maverick terzo incomodo

Terminata la stagione cinematografica italiana, possiamo guardare alla top 10 degli incassi Cinetel, non tanto per capire che la Marvel ha trionfato (situazione prevedibile), quanto per sondare rapporti di forza, tendenze, operando pure qualche raffronto col passato. Ecco cosa ci dice la classifica ufficiale, con gli incassi di ciascun titolo:

  1. Spider-Man No Way Home - 24.660.000 euro
  2. Doctor Strange nel Multiverso della Follia - 13.672.161
  3. Top Gun: Maverick 11.631.858
  4. The Batman 10.206.679
  5. Thor: Love and Thunder 9.483.580
  6. Animali Fantastici -  I segreti di Silente 8.439.587
  7. Eternals 8.403.796
  8. No Time to Die 8.039.722
  9. Jurassic World - Il dominio 7.776.407
  10. Dune 7.352.933

Gli incassi cinematografici del 2021-2022 sempre più all'insegna dei franchise

La prima considerazione è la più ovvia: con quattro posizioni su dieci, i Marvel Studios sono una scomessa sicura per investitori ed esercenti. Va notata tuttavia la notevole distanza tra No Way Home e Doctor Strange 2, perché il primo in tutto il mondo si è presto configurato come un vero e proprio fenomeno di costume. Un fenomeno che oltretutto i Marvel Studios sono stati costretti a condividere con la Sony Pictures (ricordiamo che No Way Home non è un film Disney, ma dipende sempre dalla vecchia licenza Sony per Spider-Man, siglata vent'anni fa). Non è poi Marvel, ma è un cinecomic anche The Batman, quindi letteralmente metà della top 10 conferma quanto il mercato cinematografico dipenda da questo genere.
Allargando lo sguardo però è evidente un'altra tendenza affine a quella appena descritta: assolutamente tutti i film della classifica sono legati a marchi riconoscibili, essendo sequel, riletture o tasselli di qualche universe. È mancato quest'anno un esperimento originale alla Tenet e, se andiamo ancora più indietro al prepandemia, manca qualcos'altro.
Bisogna infatti tornare ai primi due mesi del 2020, prima dello scoppio della pandemia, per trovare un film italiano in queste classifiche: anche se volessimo tralasciare l'usuale exploit di Checco Zalone con Tolo Tolo (46.201.300 euro), appunto come fenomeno di costume non indicativo di tendenze generali, Odio l'estate con Aldo, Giovanni e Giacomo portò comunque a casa 7.516.356 euro (poco meno di Jurassic World - Il dominio oggi!). Me contro Te - Il film: La vendetta del Signor S stupì l'ambiente addirittura con 9.580.842. Ancora più indietro, nel 2019, ben tre lungometraggi toccarono o superarono i 30 milioni di euro incassati a testa, e un film come Il primo Natale di Ficarra & Picone registrò ben 13.381.082.
Negli Stati Uniti, pandemia o meno, il cinema è in netta ripresa: incrociamo le dita affinché la tendenza si allarghi oltreoceano fino a lambire anche le nostre coste. Leggi anche Fenomeno Top Gun: Maverick, il film ha incassato finora una media di 23 mln di dollari al giorno

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV