Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri - Chris McKay rivela i motivi dietro l'abbandono della regia
Chris McKay avrebbe dovuto dirigere l'adattamento cinematografico del gioco di ruolo D&D. Dopo averne scritto la sceneggiatura, ha però abbandonato il progetto. Quali sono quindi i motivi dietro questa scelta?
Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri è finalmente al cinema da mercoledì - 29 marzo. Atteso dai giocatori di tutto il mondo, il film vanta un cast all star - Michelle Rodriguez, Hugh Grant, Chris Pine, Regé-Jean Page, Sophia Lillis e Justice Smith -, e la regia di John Francis Daley e Jonathan Goldstein, i quali hanno sostituito - in corso d'opera - Chris McKay. Ma quali sono i motivi che hanno spinto il cineasta ad abbandonare il progetto? A spiegarli, nel corso di una recente intervista, lo stesso McKay.
Dungeons & Dragons - Chris McKay rivela i motivi dietro l'abbandono del progetto
Chris McKay - già regista di The LEGO Movie, La guerra di domani e dell'atteso Reinfield con Nicolas Cage - è un grande fan di D&D ed aveva accettato con entusiasmo il ruolo di regista dell'adattamento cinematografico, scrivendone anche la sceneggiatura insieme a Michael Gilio. Durante le prime fasi di lavorazione, però, il cineasta ha abbandonato il progetto, rivelando - nei giorni scorsi - i motivi dietro tale decisione:
Sono un grande fan di D&D. Ero stato contattato per dirigere il film ed iniziai anche a svilupparlo con Mike Gilio. Stavamo lavorando ad una specie di heist movie in stile Ocean's Eleven. Spesso e volentieri, in D&D ti ritrovi ad andare in qualche posto per rubare qualcosa o per liberare qualcuno da qualche villain. Mentre stavo sviluppando il film, è arrivata una chiamata per La guerra di domani, che andava girato in una finestra temporale ben precisa - a causa degli impegni di Chris Pratt. Avevano bisogno di un regista, ed ho accettato (...) Tutto quello che avevo concepito per l'adattamento di D&D è quindi rimasto a disposizioni di altri registi. Da quanto ho capito - non ho ancora visto il film, sono attualmente impegnato con Reinfield - dovrebbero esserci delle scene scritte da me e Mike. Quindi sono contento che, almeno in parte, il film sia proseguito nella direzione che avevamo intrapreso (...) Non vedo l'ora di vedere il film, ho sentito solamente pareri positivi. Sono presenti molte creature di D&D, come gli Orsogufi, i Beholder e i Bugbear, ed è ciò che volevamo noi per il progetto. Avevamo aperto il manuale dei mostri ed avevano provato ad inserire quante più creature possibili. Sono davvero emozionato all'idea di aver contribuito all'adattamento cinematografico.
Nonostante non abbia più fatto parte della produzione, Chris McKay non vede l'ora di guardare il film insieme ai fan di tutto il mondo, consapevole di aver contribuito alla creazione dell'adattamento cinematografico di uno dei più amati giochi di ruolo. La regia, come accennato, è poi passata nelle mani di John Francis Daley - attore e sceneggiatore apparso, nel ruolo del Dr. Lance Sweets, nella serie Bones - e di Jonathan Goldestein. I due filmmaker hanno già collaborato in passato per la stesura di alcune sceneggiature o soggetti - Come ammazzare il capo... e vivere felici e sequel, Spider-Man: Homecoming e The Flash, atteso al cinema per giugno 2023 - o per la regia di alcune commedie. Appuntamento dunque al cinema, per scoprire lo straordinario lavoro dietro la realizzazione del progetto.