Dorian Awards 2025: The Substance trionfa ai premi dei critici USA della comunità LGBTQ
Con 4 riconoscimenti, The Substance è il grande protagonista dell’edizione 2025 dei Dorian Awards, che vengono assegnati dall'associazione dei critici americani della comunità LGBTQ. Un premio anche ad Ariana Grande e a Emilia Pérez.

The Substance ha riportato tre vittorie molto importanti ai Dorian Awards, che sono i premi promossi e organizzati dalla GALECA, l'associazione americana dei critici della comunità LGBTQ che si occupano di intrattenimento e che assegnano riconoscimenti a film e serie tv con o senza contenuti LGBT. Il fortunato e notevole body horror di Coralie Fargeat si è aggiudicato il premio per il miglior film, per la migliore attrice protagonista o miglior attore protagonista (Demi Moore), per il o la migliore regista dell'anno e per il miglior film di genere dell'anno.
La GALECA non fa distinzioni di genere, per questo esiste una sola categoria di attori protagonisti e di attori non protagonisti, esattamente come succede per l'Oscar alla migliore regia. Ad aggiudicarsi il premio come non pritagonista è stata Ariana Grande per Wicked. Da sottolineare anche la vittoria di Justin Kuritzkes per la sceneggiatura di Challengers, di Flow nella categoria film di animazione e di Io sono ancora qui per il miglior film in lingua non inglese. Ad Emilia Pérez, infine, è andato il Dorian Award per il miglior film LGBTQ non in lingua inglese.
Dorian Awards 2025: tutti i premiati
In realtà i Dorian Aawards andati a The Substance non sono 4 ma 5, dal momento che Demi Moore ha vinto anche il Premio alla Carriera per una star senza tempo (Timeless Star), il che la avvicina ancora un pochino all'Oscar, a cui è candidata insieme a Cynthia Erivo (Wicked), Karla Sofía Gascón (Emilia Pérez), Mikey Madison (Anora) e Fernanda Torres (Io sono ancora qui).
Ovviamente la GALECA ha assegnato altri premi Dorian, e quindi ecco l'elenco completo dei vincitori:
- Miglior film: The Substance
- Film LGBTQ dell'anno: I Saw the TV Glow
- Regista dell'anno: Coralie Fargeat (The Substance)
- Sceneggiatura dell'anno: Justin Kuritzkes (Challengers)
- Sceneggiatura LGBTQ dell'anno: Jane Schoenbrun (I Saw the TV Glow)
- Film non in lingua inglese dell'anno: Io sono ancora qui
- Film LGBTQ non in lingua inglese dell'anno: Emilia Pérez
- Film non cantato dell'anno: Problemista
- Film LGBTQ non cantato dell'anno: The People’s Joker
- Performance cinematografica dell'anno: Demi Moore (The Substance)
- Performance cinematografica da non protagonista dell'anno: Ariana Grande (Wicked)
- Documentario dell'anno: Will & Harper
- Documentario LGBTQ dell'anno: Will & Harper
- Film d'animazione dell'anno: Flow
- Film di genere dell'anno: The Substance
- Colonna Sonora dell'anno: Trent Reznor and Atticus Ross (Challengers)
- Film visivamente straordinario dell'anno: I ragazzi della Nickel
- Film più camp: The Substance
- We're Wilde About You! Rising Star Award: Jonathan Bailey
- Wilde Artist Award: Colman Domingo
- GALECA LGBTQIA+ Film Trailblazer: Cynthia Erivo
- Timeless Star (Career Achievement Award): Demi Moore
Per amor di precisione diremo che il We're Wilde About You! Rising Star Award è un riconoscimento che viene assegnato a un attore o attrice emergente, mentre il Wilde Artist Award va a un attore o attrice particolarmente cool. Infine, per quanto riguarda il GALECA LGBTQIA+ Film Trailblazer, siccome trailblazer significa "pioniere", probabilmente si fa riferimento a un artista con una personalità eversiva e rivoluzionaria.