News Cinema

Dellamorte Dellamore: torna al cinema a ottobre in versione restaurata il film di Michele Soavi dal romanzo di Tiziano Sclavi

12

Torna al cinema a ottobre in versione restaurata per il 30esimo anniversario Dellamorte Dellamore, il film di Michele Soavi tratto da Tiziano Sclavi, con Rupert Everett e Anna Falchi.

Dellamorte Dellamore: torna al cinema a ottobre in versione restaurata il film di Michele Soavi dal romanzo di Tiziano Sclavi

Alla sua uscita, nel 1994, amammo molto Dellamorte Dellamore, che ci sembrò la miglior trasposizione possibile del mondo di Tiziano Sclavi al cinema. Del resto a interpretare il protagonista era Rupert Everett, che era stato il modello per il Dylan Dog dei fumetti. Al suo fianco c'era Anna Falchi, al tempo molto popolare. Ci fa dunque piacere sapere che torneremo a visitare Buffalora e il suo cimitero il prossimo 14 ottobre, quando il film di Michele Soavi, scritto per lo schermo da Gianni Romoli, sarà di nuovo al cinema in versione restaurata, grazie a CG Entertainment in collaborazione con Cat People, in occasione del suo trentesimo anniversario.

L'importanza di Dellamorte Dellamore

Nel film, Francesco Dellamorte (Rupert Everett) lavora come custode nel cimitero di Buffalora, fiancheggiato dal fido e muto Gnaghi (François Hadji-Lazaro). Per oscure ragioni, i morti sepolti in quel luogo risorgono animati da istinti omicidi e per annientarli occorre spaccare loro la testa. Per Francesco, uccidere gli zombi è solo un atto di routine; finché un giorno, tra le lapidi, gli capita di incontrare una bellissima vedova (Anna Falchi)... Sarà l’inizio di una vorticosa discesa nel dolore e nella follia, tra morti viventi e vivi morenti... Nel cast anche Barbara Cupisti, Mickey Knox e Stefano Masciarelli.

Dellamorte Dellamore è un film che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del cinema di genere italiano: uscito nel 1994, ha saputo fondere sapientemente elementi horror, di commedia nera e romanticismo gotico; il contributo di Soavi è stato in questo senso cruciale nel creare un'atmosfera unica, capace di alternare momenti di tensione a situazioni surreali e grottesche. La colonna sonora di Manuel De Sica, con le sue composizioni evocative, ha ulteriormente arricchito l'atmosfera del film, contribuendo a immergere lo spettatore nel mondo oscuro e bizzarro di Francesco Dellamorte. Gli effetti speciali di Sergio Stivaletti, maestro del make-up e degli effetti visivi, hanno giocato un ruolo fondamentale nel dare vita ai "ritornanti", i morti viventi che popolano il cimitero di Buffalora. Le scenografie sono firmate da un altro grande maestro italiano, Antonello Geleng, che per il film ha ricevuto il David di Donatello e il premio Ciak D’oro. Tutto questo ha contribuito alla creazione di scene di che sono rimaste impresse nella memoria degli spettatori. Martin Scorsese lo ha definito come una delle migliori produzioni italiane dell’epoca e ancora oggi, a 30 anni dalla sua uscita, Dellamorte Dellamore è considerato un cult sia in Italia che all'estero: la miscela di generi e la regia visionaria lo rendono un'opera unica, apprezzata da appassionati e critici. Il film continua a essere oggetto di studio e di culto, dimostrando come le sue tematiche e il suo stile siano rimasti rilevanti e affascinanti nel tempo. Sotto, il trailer.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo