News Cinema

5 thriller che dovete assolutamente recuperare se vi è piaciuto Heretic con Hugh Grant!

2

Se l'atmosfera tesa e i brillanti dialoghi di Heretic vi hanno conquistato, siamo certi che i thriller che stiamo per consigliare vi terranno col fiato sospeso! Ecco 5 film ad alto tasso di suspance e ricchi di colpi di scena.

5 thriller che dovete assolutamente recuperare se vi è piaciuto Heretic con Hugh Grant!

Heretic, nelle nostre sale dal 27 febbraio, ci ha regalato un inedito Hugh Grant in salsa horror thriller. Se il film targato A24, diretto da Scott Beck e Bryan Woods, vi ha appassionato e tenuto col fiato sospeso, abbiamo selezionato 5 titoli altrettanto coinvolgenti. Che si tratti di non riuscire più a distinguere cosa è reale e cosa non lo è, o di un sadico protagonista che gioca al gatto col topo con vittime (più o meno) innocenti, ecco la nostra cinquina!

In Heretic, due giovani e devote fanciulle, interpretate dalle emergenti Chloe East (The Fabelmans) e Sophie Thatcher (Yellowjackets), bussano alla porta di Mr. Reed (Grant), solitario professore di mezza età, per fare proselitismo. Non sanno che quell'uomo, apparentemente innocuo, si rivelerà uno psicopatico di cui le ragazze si ritroveranno prigioniere. Una discussione amichevole sulla fede si trasformerà in un inquietante gioco mentale destinato a smantellare le convinzioni delle giovani donne e la religione stessa.



Beau ha paura di Ari Aster (2023)

Dal brillante regista già autore di fortunati horror psicologici (come Hereditary e Midsommar), arriva la tragicommedia surrealista con Joaquin Phoenix. In Beau ha paura, Beau Wasserman, agorafobico e paranoico, affronta le sue più grandi paure durante un viaggio verso casa. Lì lo aspetta la madre, con la quale ha sempre avuto un rapporto difficile. Riuscirà a fronteggiare le assurde minacce che incontrerà lungo il cammino? Il film include ottime performance di Patti LuPone, Nathan Lane, Amy Ryan e Parker Posey.



Le Verità Nascoste di Robert Zemeckis (2000)

Le verità nascoste, thriller soprannaturale di grande successo, vede protagonisti la violoncellista Claire (Michelle Pfeiffer) e lo scienziato Norman (Harrison Ford). La coppia di sposi vive apparentemente una vita perfetta, finché un'entità soprannaturale non rivela un tragico segreto. Claire inizia a mettere insieme i pezzi, ma si ritrova invischiata in qualcosa di molto pericoloso. Nel mentre, Norman è sempre più preoccupato per la salute mentale della moglie. La loro tranquilla esistenza si trasformerà in un allucinante viaggio tra colpi di scena, scheletri nell'armadio e figure spettrali.



Strange Darling di JT Mollner (2024)

Nell'acclamato thriller psicologico Strange Darling, la passione di una notte innesca un gioco subdolo e insidioso tra "la Signora" (Willa Fitzgerald) e "il Demone" (Kyle Gallner). La donna propone alla sua vittima un gioco sadomasochistico, in cui lui finge di essere un serial killer e lei la sua vittima. Raccontato in sei capitoli, con una struttura non lineare, il film tiene alta la suspance fino agli ultimi minuti, grazie alle ottime performance dei protagonisti.



Una donna promettente di Emerald Fennell (2020)

Una Donna Promettente, opera prima di Emerald Fennell, che le è valso un Oscar per la migliore sceneggiatura originale, racconta la storia di Cassie (Carey Mulligan). Quest'ultima era una brillante studentessa di medicina, ma ha abbandonato l'università in seguito al tragico suicidio della sua migliore amica. Da quel momento, si dedica alla sua personale forma di giustizia. Ogni sera va in un club e si finge ubriaca fradicia, per smascherare i predatori sessuali. Dopo l'incotro inaspettato con un ex compagno di classe, Ryan (Bo Burnham), la sua vendetta prenderà una piega decisamente oscura...

Dietro la confezione accattivante e si cela una storia crudele e ricca di tensione, arricchita da alcuni sfiziosi camei e dalle performance di Alison Brie, Chris Lowell e Jennifer Coolidge.



...E ora parliamo di Kevin di Lynne Ramsay (2012)

...E ora parliamo di Kevin è incentrato su Eva ( Tilda Swinton) e sul suo rapporto con il figlio Kevin (Ezra Miller), che definire travagliato sarebbe un eufemismo. Eva era una scrittrice di successo, ma dopo la nascita del primogenito si è dedicata esclusivamente al bambino. Kevin cresce, ma sembra incapace di provare emozioni e mostra una inquietante propensione per la crudeltà, che sfocerà in un gesto terribile e imperdonabile...

Un film agghiacciante e spietato, ispirato al romanzo omonimo di Lionel Shriver, che ha ricevuto molte candidature ai premi più prestigiosi premi, tra cui i Golden Globe e i BAFTA.



Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+