Una nuova minaccia incombe sulle vite dei cittadini di Bon Temps, un mostro al quale in un primo momento Sookie e Bill non riescono a dare un volto. Tutti sembrano impazziti, come ipnotizzati da un incantesimo che fa perdere la ragione a chi ne è vittima. L’artefice di questo incontrollabile disastro è Maryann Forrester, un’affascinante e misteriosa menade arrivata in città per offrire un sacrificio al suo dio. Nel frattempo, Jason si unisce a un gruppo religioso guidato da Steve Newlin, il quale vuole liberare il mondo dalla pericolosa presenza dei vampiri. Una cellula dormiente che scatena l’ira di Eric quando rapisce Godric, sceriffo dell’Area 9 e suo creatore.
CuriositàTutti gli episodi della seconda stagione seguono in gran parte, ma non fedelmente, le vicende narrate da Charlaine Harris nel secondo romanzo del ciclo The Southern Vampire Mysteries, conosciuto in Italia con il titolo Morti viventi.
E' con la seconda stagione che True Blood diventa il fenomeno televisivo più importante degli ultimi anni per la HBO, arrivando a superare la soglia dei 5 milioni di spettatori a puntata. Risultati così positivi la rete via cavo non li registrava dai tempi de I Soprano.
CuriositàIl titolo originale, Nothing But the Blood, riprende quello dell'omonima canzone di Randy Travis, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
Da questo episodio, nella versione italiana il personaggio interpretato da Sam Trammell, Sam Merlotte, è doppiato da Christian Iansante e non più da Loris Loddi.
CuriositàIl titolo originale, Keep This Party Going, riprende quello dell'omonima canzone dai The B-52’s, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàSebbene accreditato, William Sanderson (Dearbone) non appare in questo episodio.
Il titolo originale, Scratches, riprende quello dell'omonima canzone di Debbie Davies, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, Shake And Fingerpop, riprende quello dell'omonima canzone di Junior Walker e The All Stars, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, Never Let Me Go, riprende quello dell'omonima canzone di Katie Webster, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàSebbene accreditato, William Sanderson (Dearbone) non appare in questo episodio.
Il titolo originale, Hard-Hearted Hannah, riprende quello dell'omonima canzone di Dolly Kay, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, Release Me, riprende quello dell'omonima canzone di Conway Twitty & Loretta Lynn, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, Timebomb, riprende quello dell'omonima canzone dei Beck, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, I Will Rise Up, riprende quello dell'omonima canzone di Lyle Lovett, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, New World In My View, riprende quello dell'omonima canzone di Sister Gertrude Morgan & King Britt, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
CuriositàIl titolo originale, Frenzy, riprende quello dell'omonima canzone di Screamin’ Jay Hawkins, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
Contrariamente a quanto è stato detto erroneamente nella versione italiana di questo episodio, il mutaforma Sam Merlotte non ha bisogno di toccare un animale per assumere le sue sembianze. Infatti, gli basta semplicemente vederlo.
CuriositàIl titolo originale, Beyond Here Lies Nothin', riprende quello dell'omonima canzone di Bob Dylan, la quale fa parte della colonna sonora di questo episodio.
In questo episodio appare nelle vesti di guest star Charlaine Harris (la donna al Merlotte's), l'autrice dei romansi da cui è tratta la serie.