News Serie TV

5 finali di Serie TV ritenuti impeccabili da IMDb che dovreste recuperare

IMDb ha aggiornato qualche mese fa la classifica dei migliori finali di serie tv dal punteggio impeccabile: ecco cinque titoli che dovreste recuperare senza indugio.

5 finali di Serie TV ritenuti impeccabili da IMDb che dovreste recuperare

Non è mai facile concludere un arco narrativo televisivo, ancor di più se la Serie TV in questione ha potuto contare su numerose stagioni e una fanbase ben salda. Numerose, negli anni, hanno continuato a generare discussioni sul web proprio a causa di finali ritenuti imperfetti e deludenti, ma tante altre, invece, hanno raggiunto l’obiettivo. A seguire vi sveleremo quali sono i cinque finali impeccabili per eccellenza della televisione, partendo dalla classifica di IMDb aggiornata a novembre 2024 e dalla nostra conseguente scelta personale.

5 finali di Serie TV ritenuti impeccabili da IMDb che dovreste recuperare

The Office

Nella classifica di IMDb The Office si colloca al quarto posto. Considerato quanto il pubblico sia affezionato a questo format (il conseguente spin-off reboot annunciato da poco ne è la dimostrazione), non stupisce che The Office abbia guadagnato un posto così alto in classifica. Composto da nove stagioni e lanciato vent’anni fa (nel 2005), è nato a sua volta come remake dell’omonima serie britannica ma con protagonista Steve Carell nel ruolo di Michael Scott, direttore della Dunder Mifflin con il quale non è facile andare d’accordo. L’episodio finale è ambientato un anno in avanti rispetto al precedente, dove tutti i dipendenti si riuniscono per partecipare al matrimonio di Dwight e Angela, salutando così il pubblico.

La fantastica signora Maisel

D’accordo, IMDb ha pensato bene di inserire La fantastica signora Maisel al ventottesimo posto in classifica, ma ai nostri occhi merita qualche spinta in più. Durata cinque stagioni e distribuita in streaming su Prime Video, la serie tv ideata da Amy Sherman-Palladino ha lanciato la carriera di Rachel Brosnahan e permesso al pubblico di conoscere Midge Maisel, una casalinga newyorkese che si trasforma in una brillante comica in carriera. Un ruolo non facile per una donna che vive in una società di fine Anni ’50, ma che uno dopo l’altro supera tutti gli ostacoli e arriva al suo obiettivo: conquistare un monologo in TV come comica e diventare una star. La scena finale, però, è quella che ha stretto di più il cuore del pubblico, con Midge in compagnia telefonica della sua storica agente Susie che si concede una serata di chiacchiere e, soprattutto, risate.

Friends

IMDb ha piazzato Friends al diciassettesimo posto dei finali migliori delle serie tv. Durata dieci stagioni, la sitcom ha messo fine ad una vera e propria era televisiva raccontando la storia di sei amici vicini di casa che in quegli appartamenti hanno pianto, riso, amato e affrontato sfide. Friends è una sitcom che non ha segnato semplicemente gli Anni ’90, ma è diventata un punto di riferimento del genere, ancora oggi utilizzato come parametro. L’episodio conclusivo di Friends tenta di chiudere un cerchio con Monica, Ross, Chandler, Rachel, Phoebe e Joey che salutano il pubblico dicendo addio all’appartamento dove tutto ha avuto inizio.

Mr. Robot

Mr. Robot ha dato una forte spinta alla carriera di Rami Malek sul piccolo schermo. Creata da Sam Esmail, è composta da quattro stagioni e racconta di Elliot Alderson, un ingegnere informatico addetto alla sicurezza la cui mente gioca brutti scherzi. Elliot è un sociofobico e soffre di allucinazioni che scatenano in lui costanti attacchi di ansia e paranoia. Il suo racconto parte nel momento in cui un misterioso anarchico, detto Mr. Robot, gli propone di unirsi alla FSociety, un gruppo di hacktivisti che intende liberare l’umanità dai debiti con le banche e inchiodare i potenti che invece di aiutare, a loro dire, stanno distruggendo il mondo intero. Le quattro stagioni mostrano come la mente umana sia fragile ed ingannevole e l’episodio conclusivo spiega cos’è successo realmente ad Elliot, vittima di un meccanismo di autodifesa.

Breaking Bad

Ritenuto forse uno dei finali più apprezzati dal pubblico di sempre, Breaking Bad è un altro titolo indispensabile nella lista delle serie tv da recuperare almeno una volta nella vita. Creata da Vince Gilligan, racconta di Walter White (interpretato da Bryan Cranston), un professore di chimica che si trasforma in un trafficante di droga. Insieme a Jessie (Aaron Paul), avvia questa seconda professione più come una via di fuga dalla malattia, ma il percorso intrapreso lo trasformerà progressivamente nel suo alter ego, il criminale Heisenberg. Il finale di serie non è dei più felici, ma offre l’unica conclusione possibile per questo personaggio condannato sin dall’inizio. Nella classifica di IMDb, il finale di Breaking Bad occupa la seconda-prima posizione condividendo il podio con Six Feet Under.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV