Rami Malek, all'anagrafe Rami Said Malek, è nato il 12 maggio 1980 a Los Angeles da una famiglia di origini egiziane. Già a i tempi della Notre Dame High School a Sherman Oaks frequentava corsi scolastici di teatro musicale e ha fatto di questa sua passione una professione, quando nel 2003 ha conseguito il Bachelor of Fine Arts presso l'Università di Evansville. L'anno successivo è già catapultato nel mondo dello spettacolo con una comparsata nella serie TV di successo Una mamma per amica (2004), a cui segue Over There (2005), dove compare in soli due episodi. I primi anni di carriera Malek li trascorre saltando da una serie a un'altra, comparendo in show affermati, come Medium (2005), e conquistando i primi ruoli ricorrenti, come quello di Kenny nella sitcom The War at Home (2005). Nel 2006 debutta sul grande schermo con Una notte al museo (2006), una commedia fantastica con Ben Stiller, in cui Malek ritorna alle sue origini, vestendo i panni del faraone Ahkmenrah, personaggio che interpreterà anche nel sequel Una notte al museo 2 - La fuga (2009). Il 2010 segna un ritorno in TV con le serie 24 e The Pacific, ma non sono parti che lo mettono brillantemente in luce. Passa in secondo piano, restando tra i personaggi di supporto, anche al cinema con L'amore all'improvviso (2011) di Tom Hanks e The Master (2012) di Paul Thomas Anderson.
Nel frattempo Malek cerca di costruirsi una carriera brillante, partecipando a pellicole di vario genere, tra cui spiccano i blockbuster The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1 e The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 (2012), dove è Benjamin, uno dei vampiri con superpoteri presi a raccolta dai Cullen. A questi film dal range più commerciale, segue una collaborazione con Spike Lee con il remake Oldboy (2013) e l'horror Il sangue di Cristo (2014). Torna a vestire i dorati panni di Ahkmenrah in Notte al museo - Il segreto del faraone (2014), ma il successo per Malek arriva proprio da dove aveva iniziato, quando viene scritturato come il protagonista della serie TV Mr. Robot (2015), l'hacker e genio dell'informatica Elliot Anderson. Un ruolo con il quale si aggiudica l'Emmy Award, il Critic's Choice Television Award e viene candidato ai Golden Globe, raggiungendo la popolarità internazionale. Nel frattempo affianca al cinema Charlie Hunnam nel bio-pic Papillon (2017), nel quale interpreta il ricco Louis Dega, imprigionato sull'Isola del Diavolo, che stringerà un'amicizia con il personaggio di Hunnam per tentare la fuga insieme. La notorietà raggiunta dall'attore e le sue doti attoriali gli permettono di essere scelto per il ruolo di Freddy Mercury in Bohemian Rhapsody (2018), dedicato ai primi quindici anni di formazione dei Queen.
Film | Ruolo |
---|---|
Operazione Vendetta | Charles Heller |
Oppenheimer | David Hill |
Amsterdam | Tom |
Fino all'ultimo indizio | Jim Baxter |
No Time to Die | Safin |
Dolittle | gorilla (voce originale) |
Bohemian Rhapsody | Freddie Mercury |
Papillon | Louis Dega |
Il sangue di Cristo | Seneschal Higginbottom |
Notte al Museo 3 - Il segreto del Faraone | Ahkmenrah |
Oldboy | Browning |
Senza santi in paradiso | Will |
The Master | Clark |
The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 | Benjamin |
L'amore all'improvviso | Steve Dibiasi |
The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1 | Benjamin |
Una notte al museo 2: La fuga | Ahkmenrah |
Una Notte al Museo | Ahkmenrah |
Serie TV | Ruolo |
Mr. Robot | Elliot Alderson |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA