Dallas è una serie tv che segue le vicende della nuova generazione di Ewing, una delle famiglie più facoltose di Dallas, che sembra voler compiere gli stessi errori della precedente. Infatti, i due fratelli J.R., (Larry Hagman, Dallas, Nip/Tuck) e Bobby (Patrick Duffy, Dallas, Una bionda per papà, Beautiful) che per tutta la vita sono stati rivali, ora in età avanzata e con problemi di salute, hanno deciso di abbandonare i vecchi rancori e vorrebbero che i loro figli evitassero di farsi la guerra per gestire il grande patrimonio di famiglia fatto di giacimenti di petrolio e di allevamenti industriali di bestiame. A prendere questa pesante eredità ci sono John Ross (Josh Henderson, La ragazza della porta accanto, Over There, Desperate Housewives), figlio di JR e Sue Ellen (Linda Gray, Dallas, Models, Inc), e Christopher (Jesse Metcalfe, Passions, Desperate Housewives, Chase), figlio adottivo di Bobby e Ann (Brenda Strong, Desperate Housewives): il primo è un uomo d'affari che vuole, attraverso degli scavi a Southfork, riportare i giacimenti petroliferi agli antichi splendori per guadagnare sempre più ed affermare il suo ruolo di leader, mentre Christopher è più interessato a mantenere attivo e produttivo il ranch, utilizzando nuovi metodi di efficientamento energetico. Ovviamente i due cugini non concordano su nulla e la gestione del loro rapporto e degli affari comuni sembra essere sempre in rotta di collisione, anche perché la contesa non riguarda solo il lavoro, ma anche una donna, Elena Ramos (Jordana Brewster, Fast & Furious, Così gira il mondo), attuale fidanzata di John Ross ed ex fidanzata del cugino Christopher.
La storia dunque è destinata a ripetersi nella famiglia Ewing, dove la lotta per il potere, il denaro e l'amore sembra essere la vera protagonista della serie, capace di sconvolgere, tra intrighi e voltafaccia, le vite di tutti i membri del clan.
Dallas di TNT è il sequel/remake dell’omonimo cult andato in onda tra il 1978 e il 1991 sulla rete americana CBS. Sviluppato dalla sceneggiatrice Cynthia Cidre, la serie dà un seguito alle storie dei personaggi ideati da David Jacobs. Uno scenario inedito visto attraverso gli occhi di John Ross e Christopher Ewing, i figli (il secondo adottivo) dei fratelli e rivali J.R. e Bobby Ewing, interpretati per 14 stagioni da Larry Hagman e Patrick Duffy. Questi ultimi riprendono i rispettivi ruoli nel reboot, insieme con l’ex costar Linda Gray (Sue Ellen Ewing). Quando TNT presentò per la prima volta lo show nel luglio del 2011, con un’anteprima e una clip del pilota, in anticipo di quasi un anno rispetto al debutto ufficiale, dichiarò che il nuovo Dallas “è esattamente lo stesso [rispetto alla versione precedente], ma nel 2012”.
Anche se accreditato, David Jacobs, l’ideatore dell’originale Dallas, non ha avuto alcun tipo di coinvolgimento nel progetto di TNT. Tuttavia, nacque ugualmente una piccola controversia quando si scoprì che la prima versione dei crediti di apertura indicava “Sviluppato da Cynthia Cidre, sulla base di Dallas creato da David Jacobs”. La Writers Guild of America, la principale associazione che riunisce gli sceneggiatori americani, stabilì però che i due sceneggiatori dovevano essere accreditati distintamente; la prima come sviluppatrice e il secondo come creatore.
Larry Hagman, Patrick Duffy e Linda Gray non sono gli unici membri del cast del primo Dallas ad apparire nel sequel. Ken Kercheval indossa nuovamente i panni di Cliff Barnes, il principale nemico di J.R. e fratello della prima moglie di Bobby, Pam. Nella prima stagione appaiono inoltre Charlene Tilton e Steve Kanaly, gli interpreti della nipote promiscua e del fratellastro di J.R., Lucy e Ray.
Prima di affidare definitivamente i ruoli principali a Josh Henderson (John Ross Ewing) e Jesse Metcalf (Christopher Ewing) - visti entrambi in Desperate Housewives - i produttori di Dallas ingaggiarono numerosi altri attori, ognuno dei quali prese parte alle riprese prima di essere sostituito.
I set della serie non sono gli stessi utilizzati per la versione originale, in modo particolare quelli usati per le riprese in interni. Queste ultime sono state realizzate negli studios costruiti da 20th Century Fox Television appositamente per la serie The Good Guys. A vent’anni dalla conclusione del primo Dallas, non avevano molte alternative. Tuttavia, a causa anche della sua forte identità paesaggistica e sociale, tutte le scene della serie sono state realmente girate nelle zone attorno alla famosa città del Texas.
Negli Stati Uniti, il nuovo Dallas è stato accolto favorevolmente sia dal pubblico che dalla critica. Con una media di quasi 7 milioni di telespettatori, quello di Dallas è stato il debutto più consistente di una nuova serie drammatica sul via cavo nel 2012. Ken Tucker di Entertainment Weekly ha definito l’opera di TNT il miglior tentativo di riportare in tv un vecchio format, mentre nella sua critica sul New York Post, Linda Stasi ha scritto: “Il nuovo Dallas è ridicolo, avventato, assurdo e talmente sopra le righe da rasentare la follia. E questi sono solo alcuni dei motivi per cui questo show si fa apprezzare”.
A causa dell'improvvisa morte dell'attore Larry Hagman, non è stato possibile per i produttori girare la scena della sua morte e per risolvere il problema hanno esaminato ogni scena girata con l'attore per fare un collage digitale da usare. Per la scena finale infatti è stata utilizzata una scena tagliata in cui J.R. sorprendeva a letto insieme John Ross e Pamela.
Nella terza stagione i titoli di coda sono riprodotti utilizzando lo stile iconico dei crediti della serie originale, mostrando tre immagini degli attori principali corredate dai loro nomi.
Attore | Ruolo |
---|---|
Josh Henderson | John Ross Ewing III |
Jesse Metcalfe | Christopher Ewing |
Jordana Brewster | Elena Ramos |
Julie Gonzalo | Rebecca Sutter |
Patrick Duffy | Bobby Ewing |
Brenda Strong | Ann Ewing |
Linda Gray | Sue Ellen Ewing |
Emma Bell | Emma Brown |
Mitch Pileggi | Harris Ryland |
Juan Pablo Di Pace | Nicolas Treviño |
Larry Hagman | J.R. Ewing |
Kuno Becker | Andres Ramos |
Callard Harris | Tommy Sutter |