Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Marisa Merlini, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI MARISA MERLINI
Attrice. Partecipa da bambina, alla messa in scena di fiabe musicali al 'Teatro dei fanciulli'. In seguito unisce alla frequentazione dell'Istituto Commerciale 'Metastasio', lo studio della recitazione. Fra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta viene scritturata da alcune delle più celebri compagnie del Teatro di Rivista recitando accanto ad attori come Macario, Totò, Anna Magnani e Nino Taranto. Dopo una fugace apparizione nel film 'Stasera niente di nuovo' (1942) di Mario Mattoli, la Merlini comincia a lavorare nel cinema nell'immediato dopoguerra a partire da 'Roma città libera di Marcello Pagliero (1946) affermandosi, in breve, come caratterista di sicuro affidamento. Fra il 1946 ed il 1950 lavora accanto a Totò ne 'L'imperatore di Capri' (di Luigi Comencini), 'Totò cerca casa' (di Steno e Mario Monicelli), e 'Totò cerca moglie' (di Carlo Ludovico Bragaglia). Interpreta un vero e proprio prototipo del film a episodi ('Altri tempi', 1952, di Alessandro Blasetti) ed è la levatrice Annarella in 'Pane, amore e fantasia' (1953). Nel 1957 vince il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista con l'interpretazione in 'Tempo di villeggiatura', di Antonio Racioppi. Nello stesso anni riceve il Premio Fabriano per 'Padri e figli', di Mario Monicelli. Nel decennio successivo lavora con registi che diventeranno poi famosi con la Commedia all'Italia: Luciano Emmer ('Il bigamo', 1955), Luigi Zampa ('Il vigile', 1959), Dino Risi ('I mostri', 1963) ed Ettore Scola ('Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca', 1970). Negli anni Novanta ha continuato la sua attività recitando anche a fiction televisive ('Una donna per amico') oltre che in pellicole comiche ('Teste di cocco', 2000).