James Franco trasforma la tragicomica storia vera dell'aspirante regista e famoso outsider di Hollywood, Tommy Wiseau - artista la cui passione era genuina tanto quanto discutibili erano i suoi metodi - nella celebrazione dell'amicizia, dell'espressione artistica e dell'inseguimento dei sogni contro ogni pronostico. The Disaster Artist è un ironico e gradito avvertimento che ci ricorda come ci sia più di un modo per diventare una leggenda, e che non ci sono limiti a quello che si può ottenere anche quando non si ha assolutamente idea di cosa si stia facendo.
Nel 2003, uno sconosciuto regista indipendente si è lanciato da solo nel mondo del cinema, con uno dei peggiori film mai realizzati - The Room, un melodramma romantico e torrido incentrato su un triangolo amoroso che finisce in tragedia, scritto, diretto e prodotto da Tommy Wiseau. Questa figura enigmatica dai capelli tinti di nero, che parla con uno spiccato accento straniero, diventò famoso a Hollywood dopo aver installato un enorme poster su Highland Avenue, promuovendo il suo progetto bizzarro e vanitoso costato 6 milioni di dollari. Il poster mostrava il primo piano di Wiseau in atteggiamento da duro, con gli occhi mezzi chiusi e una frase ad effetto errata che citava, "un dramma degno di Tennessee Williams".
Presentato in anteprima in due schermi della California del Sud e scomparso brutalmente, dopo aver incassato la misera cifra di 1.800 dollari in due settimane di programmazione, The Room è tornato a nuova vita negli anni seguenti, protagonista di proiezioni di mezzanotte grazie al passaparola. Nel corso del tempo, Wiseau si è prestato al ruolo del perfetto sconosciuto diventato famoso per caso nel mondo di Hollywood, per aver inseguito il suo sogno da ottenere ad ogni costo.
Arriviamo così al 2013, anno in cui Greg Sestero, uno dei protagonisti di The Room, pubblica The Disaster Artist, un racconto del giovane attore sul suo trasferimento a Los Angeles e la realizzazione di The Room dopo aver conosciuto Wiseau in una scuola di recitazione di San Francisco, oltre che del loro legame che si fondava sul reciproco amore per James Dean. Prima della pubblicazione da parte di Simon & Schuster, la brutta copia del libro (scritto a quattro mani con Tom Bissell) finì nelle mani dello sceneggiatore/regista/produttore James Franco, che si trovava a Vancouver per le riprese di The Interview assieme al suo coprotagonista dei tempi di Freaks & Geeks, Seth Rogen. Franco non aveva mai visto The Room, ma si innamorò immediatamente del divertente ed affascinante racconto di Sestero, sulla realizzazione accidentale del film - e di come ha trovato l'amicizia nel mezzo di un disastro.
Guardalo subito su Prime Video
Sembra facile essere considerato il regista peggiore del mondo, o almeno l'autore del film peggiore di sempre. Basti pensare a Ed Wood, come ha senz'altro fatto James Franco nel dirigere un film ben diverso dai suoi precedenti, seriosi adattamenti. Nel raccontare la figura di Tommy Wiseau, anche interpretandolo, ha realizzato una seduta di psicoterapia su grande schermo, un racconto sull'ostinazione di un'anima candida e rigorosamente aliena a ogni forma di talento. The Disaster Artist riesce a raccontare la paura di ogni creativo, quella di non avere abbastanza estro, realizzando un copia carbone di The Room (2003), questo il titolo del film famigerato, esilarante, ma anche rispettosa, divertente, ma anche a suo modo spaventosa, come la paura del brutto. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di The Disaster Artist.
Nella sua trasformazione da film da mezzanotte a fenomeno culturale, The Room diventò un'ironica storia di successo come mai prima nella storia di Hollywood. Il film è un fenomeno di enormi proporzioni che attira chiunque, dai ragazzi del college a cabarettisti agli sceneggiatori. Il pubblico fa la fila agli spettacoli di mezzanotte in tutto il paese, attrezzati di oggetti di scena - tra cui cucchiai di plastica e palloni da football - che vengono scagliati da una parte all’altra dei cinema mentre vengono recitati commenti sui bizzarri dialoghi del film, sulla recitazione e sulle pieghe della trama. Nel 2008, Entertainment Weekly si è interessato al fenomeno con un'enorme inchiesta, a documentare il pazzesco culto del film, che era iniziato con un misterioso poster fino a diventare una sensazione globale.
Tommy Wiseau, la storia del peggior regista del mondo raccontata in The Disaster Artist
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Sandy Schklair (Seth Rogen): Pronti, motore, azione!
Operatore: Si gira!
Tommy Wiseau (James Franco): Qual è battuta? Qual è mia battuta?
Sandy: Non l'ho picchiata...Non è vero...Sono stronzate...Non l'ho picchiata...Non l'ho fatto...Oh, ciao Mark...
Tommy: Ok
Sandy: Azione!
Tommy: Qual è battuta?
Sandy: Tredicisima. Azione.
Tommy: Non l'ho picchiata, io...ok, ok. Battuta?
Tutti in coro: Non l'ho picchiata...Non è vero...Sono stronzate...Non l'ho picchiata...Non l'ho fatto...Oh, ciao Mark...
Sandy: Sessantasettesima...Azione
Tommy: L'ho picchiata!
Sandy: No! Vuoi cambiare la battuta?
Greg Sestero (Dave Franco): Stai andando alla grande...ce la faremo
Sandy: Azione. Azione!...Azione! Azione!
Tommy: Parla più forte, io non sento qui dentro! Dì "azione" in modo che sento
Sandy: Va bene!...Azione!
Tommy: Non l'ho picchiata. Non è vero. Sono stronzate. Non l'ho picchiata. Non l'ho fatto...Oh, ciao Mark
Tutti: Evvai!
Attore | Ruolo |
---|---|
James Franco | Tommy Wiseau |
Dave Franco | Greg Sestero |
Seth Rogen | Sandy Schklair |
Zoey Deutch | Bobbi |
Alison Brie | Amber |
Kristen Bell | Kristen Bell |
Lizzy Caplan | Lizzy Caplan |
Zac Efron | Dan Janjigian |
Bryan Cranston | Bryan Cranston |
Sharon Stone | Iris Burton |
J.J. Abrams | J.J. Abrams |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2018
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2018
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2018