Poltergeist – Demoniache presenze è un film horror del 1982 diretto da Tobe Hooper.
Steve Freeling (Craig T. Nelson) è un agente immobiliare di successo, che lavora per una società costruttrice che opera nella contea di Orange, in California. Steve vive in una casa di Cuesta Verde, un quartiere residenziale costruito dalla società di cui fa parte, con sua moglie Diane (JoBeth Williams) e i loro tre figli: l'adolescente Dana (Dominique Dunne) e i piccoli Robbie (Oliver Robbins) e Carol Anne (Heather O'Rourke).
Una notte Carol Anne si alza nel sonno e comincia a parlare con la televisione accesa ma priva di segnale. Quando i genitori la trovano, la bambina con aria serena annuncia: "Sono arrivati!".
Da quel momento una serie di strani fenomeni sconvolge la tranquilla esistenza della famiglia Freeling. Inspiegabilmente i mobili si muovono, le posate si piegano, i bicchieri si rompono e al centro della cucina c’è un’area del pavimento che attira qualsiasi cosa.
Una notte, durante un terribile temporale, il grande albero fuori dalla camera dei bambini prende vita all'improvviso e afferra Robbie con i suoi rami attraverso la finestra.
Mentre tutti sono impegnati a salvare Robbie, Carol Anne viene risucchiata da un vortice luminoso che si sprigiona dall'armadio della sua camera da letto e scompare nel nulla. Subito dopo i Freeling capiscono che Carol Anne è sparita. La cercano in tutta la casa fino a quando Robbie sente la voce di Carol Anne emanare dal televisore sintonizzato su un canale vuoto.
Steve chiede aiuto a un piccolo gruppo di parapsicologi dell’Università della California, composto dalla dottoressa Lesh (Beatrice Straight) e dai suoi assistenti Ryan e Marty (Richard Lawson e Martin Casella).
Giunti sul posto, gli studiosi rimangono colpiti dalle manifestazioni a cui assistono. I parapsicologi spiegano ai Freeling che stanno vivendo un “poltergeist” ossia il manifestarsi di fenomeni paranormali dovuti alla presenza in casa di un medium di giovane età.
Intanto Diane e Steve tentano di mantenere un contatto con la voce di Carol Anne attraverso un canale particolare della loro televisione.
La dottoressa Lesh scopre che i fenomeni paranormali nella casa dei Freeling sono così forti che il suo team non è in grado di poterli affrontare efficacemente.
Allora chiede aiuto a Tangina Barrons (Zelda Rubinstein), un’eccentrica medium, che scopre che Carol Anne è ancora viva ma è ostaggio nella dimensione oscura...
"Da un soggetto di Steven Spielberg, re Mida cinematografico degli anni Ottanta-Novanta, e sceneggiatura dello stesso, un cocktail di diavolerie assordanti e abbaglianti, che inducono al riso più che alla paura. La piccola protagonista, una meteora dello schermo, è antipatica come poche: è una vera disdetta che riesca a salvarsi". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 12 maggio 2001)
Poltergeist – Demoniache presenze (Poltergeist) si avvale del soggetto di Steven Spielberg, anche produttore della pellicola insieme a Frank Marshall e Kathleen Kennedy.
Secondo quanto dichiarato da JoBeth Williams, nella realizzazione di alcune scene fu proprio Steven Spieberg a voler utilizzare scheletri autentici poiché più economici degli scheletri di plastica e anche più realistici.
Nel 2015 è stato realizzato un remake intitolato “Poltergeist “, diretto da Gil Kenan.
Attore | Ruolo |
---|---|
JoBeth Williams | Diane Freeling |
Craig T. Nelson | Steve Freeling |
Beatrice Straight | D.ssa Lesh |
Dominique Dunne | Dana Freeling |
Oliver Robins | Robbie Freeling |
Heather O'Rourke | Carol Anne Freeling |
Michael McManus | Ben Tuthill |
Virginia Kiser | Signora Tuhill |
Martin Casella | Marty |
Richard Lawson | Ryan |
Zelda Rubinstein | Tangina |
Lou Perryman | Pugsley |
Clair E. Leucart | Autista del buldozer |
James Karen | Signor Teague |
Dirk Blocker | Jeff Shaw |
Allan Graf | Sam |
Joseph Walsh | Joey |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1983
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1983